L’arte contemporanea e i giovani, tema interessante, poiché dai loro linguaggi si comprende chi siamo e dove andremo finire. L’arte possiede un potere divinatorio: intercetta traumi sociali, grandi cambiamenti, evoluzioni fisiologiche, rotte del pensiero collettivo. A Villa Paola, location unica a Tropea, si darà la possibilità a quindici artisti di esporre per tutto il mese di giugno. Sarà la prima edizione di “Onda Creativa“, iniziativa portata avanti da Villa Paola e Fondazione Cesare Berlingeri, dedicata alla valorizzazione dei giovani artisti calabresi.
Il contest e gli artisti
Il progetto nasce con l’obiettivo di sostenere il talento e offrire un palcoscenico per nuove voci. A ispirare e guidare l’evento è Cesare Berlingeri, figura di riferimento dell’arte contemporanea italiana. Dal 2 al 29 giugno le opere, degli artisti selezionati, saranno esposte in un luogo di grande valore storico, quale appunto Villa Paola, risalente al XVI secolo. L’accesso sarà libero dal lunedì al venerdì a partire dalle 10.00 e fino alle 19.30. Il contest era stato presentato lo scorso ottobre. Gli artisti scelti per questa edizione sono: Antonio Costantino, Bandini Blues, Victoria Cojocaru, Carmelo Ventura, Eva Fruci, Giorgia Guaglianone, Giuseppe Curcio, Luca Granato, Maria Neve Vallone, Mariano Monea, Okuber, Vanessa Morabito, Arianna Pinno, Loredana Lo Fiego, Maria Grazia Sergi.
L’eclettismo contemporaneo
La responsabile dell’archivio della Fondazione, Cristina Berlingeri, lo scorso autunno, durante la conferenza stampa di presentazione del contest, ci aveva raccontato a proposito dei giovani artisti: «Sono estremamente eclettici, a differenze dei maestri più grandi, posseggono una visione e una azione poliedrica, possono essere, per esempio, fotografi e pittori allo stesso tempo, sono molto poco settari».
«L’obiettivo di “Onda Creativa”– si legge in un comunicato sulla mostra a Villa Paola, a Tropea – è duplice: raccontare una Calabria autentica attraverso l’arte e, al tempo stesso, sostenere concretamente i giovani talenti, offrendo un contesto prestigioso nel quale esprimersi e creare connessioni con il pubblico». Un mecenatismo moderno.