domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tropea, successo per “Spiagge Pulite? – Pinzaci Tu”: studenti protagonisti nella tutela del litorale

L'iniziativa di Legambiente Ricadi, in collaborazione con l'Istituto "Galluppi", ha coinvolto i giovani in un'importante azione di educazione ambientale

di Pasquale Scordamaglia
9 Giugno 2025
in Ambiente
Tropea, successo per “Spiagge Pulite? – Pinzaci Tu”: studenti protagonisti nella tutela del litorale

Anche quest’anno, presso la Spiaggia dell’Isola di Tropea, si è svolta con successo l’iniziativa “Spiagge Pulite? – Pinzaci Tu” che, oltre ad essere organizzata dal Circolo Legambiente di Ricadi, è diventata un appuntamento fisso per l’Istituto d’Istruzione Superiore di Tropea “Pasquale Galluppi”. Tale evento è concepito come un progetto di educazione ambientale e punta ad affrontare più temi come quello relativo alla tutela degli ecosistemi e delle spiagge del litorale cittadino. Come se non bastasse, c’è stata l’adesione del Comune di Tropea e il coinvolgimento di bagnanti e cittadini.

I temi trattati e la partecipazione degli studenti

Principali protagonisti della giornata di educazione ambientale sono stati i tanti studenti del biennio e di tutti i vari indirizzi. La prima parte dell’evento è stata dedicata all’educazione ambientale. Gli organizzatori, in particolare, si sono soffermati sull’esigenza di adottare tutte le buone pratiche per salvaguardare gli ecosistemi.  Il presidente del Circolo Legambiente di Ricadi, Franco Saragò, ha introdotto l’incontro con gli studenti e ha evidenziato le molteplici criticità che, nel corso del tempo, hanno compromesso le condizioni del mare, determinando uno squilibrio climatico e problematiche che sono causate anche dalla presenza della plastica in mare per le specie ittiche, per la catena alimentare e per le tartarughe marine. Inoltre, Saragò si è poi soffermato sulle diverse attività che sono messe in campo dal circolo, in relazione alla tutela delle tartarughe e invitando i ragazzi a diventare delle sentinelle del mare.

L’invito del dirigente Nicolantonio Cutuli

Un sincero apprezzamento per le attività realizzate e per la consolidata collaborazione con il Circolo Legambiente Ricadi è stato espresso dal dirigente scolastico Nicolantonio Cutuli. «La scuola – ha affermato Cutuli – può e deve fare molto per trasmettere ai giovani il desiderio di prendersi cura dell’ambiente e per comprendere che il benessere dell’uomo è strettamente collegato al benessere della natura. Quella di oggi è una bellissima iniziativa di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione per gli studenti che va oltre il gesto della pulizia; è formazione, crescita e assunzione di consapevolezza e responsabilità».

Nicolantonio Cutuli, dirigente dell’Iis “P. Galluppi” di Tropea

La riflessione di una studentessa

Entusiasmo per l’iniziativa è arrivato anche da parte degli studenti presenti. In particolare, ha preso la parola Giulia Naso, studentessa del Liceo Scientifico. Parlando in rappresentanza di tutti i ragazzi, Giulia ha evidenziato: «Noi studenti accogliamo sempre volentieri iniziative di sensibilizzazione verso i temi ambientali. Il mondo è la nostra casa, quindi dobbiamo essere noi giovani a prendercene cura, adottando lo slogan delle pettorine di Legambiente “Stiamo lavorando per noi”. Queste giornate – ha concluso la studentessa – sono delle opportunità per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sui tanti comportamenti che possiamo assumere per la cura del territorio».

Raccolti numerosi sacchi di rifiuti

Dopo le attività di educazione ambientale, la manifestazione è proseguita con un momento di cittadinanza attiva. Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti e dai volontari del circolo, si sono divisi in gruppi e hanno raccolto tanti sacchi di rifiuti, lungo il litorale tropeano. Anche in quest’occasione, è stata raccolta prevalentemente plastica e non pochi mozziconi di sigaretta, dimostrando come l’inciviltà dei singoli incide sugli ecosistemi.

Tags: LegambienteLiceo GalluppiTropea
Precedente

Camera di Commercio, sostegni fattivi alle imprese: ecco il bando

Successivo

Lo psicologo entra nelle scuole calabresi contro il disagio giovanile: si comincia a settembre

Articoli correlati

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Polizia di Stato a Tropea

Tropea, rissa in un locale: il questore emette 28 provvedimenti restrittivi

8 Ottobre 2025
Regionali in Calabria, FdI Tropea: «Doppiati i voti delle precedenti elezioni»

Regionali in Calabria, FdI Tropea: «Doppiati i voti delle precedenti elezioni»

7 Ottobre 2025
Successivo
Lo psicologo entra nelle scuole calabresi contro il disagio giovanile: si comincia a settembre

Lo psicologo entra nelle scuole calabresi contro il disagio giovanile: si comincia a settembre

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio