lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Trovato senza vita in Calabria, svolta nel caso: arrestati i figli

Sono stati arrestati i due figli, di cui uno minorenne. La vicenda assume i contorni di un vero e proprio dramma familiare

di Redazione
20 Gennaio 2025
in Cronaca
Trovato senza vita in Calabria, svolta nel caso: arrestati i figli

È stato trovato senza vita in Calabria, ma adesso sembra essere arrivati ad una svolta. L’11 gennaio scorso, un drammatico episodio ha scosso la comunità di San Luca, in provincia di Reggio Calabria. Francesco M., un ex commerciante di 54 anni, è stato trovato morto in uno stabile alla periferia di Bovalino, nei pressi della statale 106. A distanza di pochi giorni, i carabinieri hanno arrestato i due figli della vittima, di cui uno minorenne, con l’accusa di omicidio, occultamento di cadavere e porto abusivo di armi.

Una tragedia familiare

Secondo quanto emerso dalle indagini, come riporta l’Ansa, l’omicidio sarebbe avvenuto al culmine di un’accesa discussione scaturita da dissidi familiari che si protraevano da tempo. A premere il grilletto sarebbe stato il fratello maggiore, che avrebbe sparato al padre con una pistola calibro 38, uccidendolo sul colpo. Successivamente, i due fratelli avrebbero nascosto il corpo in un locale interrato dell’abitazione e fatto sparire l’arma del delitto.

Le indagini e l’arresto

Le indagini, coordinate dalla Procura di Locri e dalla Procura per i minorenni di Reggio Calabria, sono state condotte dai carabinieri del Nucleo investigativo di Locri, con il supporto del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia e della Stazione di Bovalino. Fondamentali per ricostruire l’accaduto sono stati i filmati delle telecamere di videosorveglianza. Nonchè le dichiarazioni del fratello maggiore, che si è presentato spontaneamente in caserma accompagnato dai suoi legali.

Durante l’interrogatorio, il ragazzo ha indicato il luogo in cui era stata abbandonata la pistola utilizzata per il delitto. L’arma, priva di matricola, è stata trovata in una zona isolata del comune di Ardore, insieme a bossoli e munizioni dello stesso calibro. Inoltre, il 18 gennaio è stata rinvenuta anche l’auto della vittima, nascosta in un’area remota dell’agro di Bovalino.

Accertamenti tecnici e balistici

La pistola e l’autovettura sono stati sottoposti a una serie di accertamenti tecnici e balistici da parte del personale della Sis di Reggio Calabria e del Ris di Messina, al fine di raccogliere ulteriori prove e chiarire i dettagli della dinamica del delitto. Gli inquirenti stanno inoltre indagando sul contesto familiare per verificare l’eventuale coinvolgimento di altre persone nella vicenda.

Trovato senza vita in Calabria, il movente e le prossime fasi dell’inchiesta

Le indagini si concentrano ora sul movente che ha portato i due fratelli a compiere un gesto così estremo. Gli inquirenti stanno esaminando i rapporti familiari e il contesto sociale in cui si è sviluppata la tragedia, cercando di fare piena luce su tutti gli aspetti dell’omicidio.

Questa vicenda, oltre a rappresentare un dramma umano, pone interrogativi profondi sulle dinamiche familiari e sulle tensioni che possono trasformarsi in tragedie. Gli sviluppi delle indagini saranno cruciali per comprendere appieno le motivazioni e le responsabilità di questo caso che ha sconvolto l’intera comunità.

Segui gli ulteriori sviluppi su Informa Calabria

Tags: CalabriaCarabinieri
Precedente

Pallavolo Serie C femminile, arriva lo stop per il Panificio Pesce

Successivo

Banco alimentare sospende le attività a Cosenza, non ha più una sede

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Il Banco alimentare non ha più una sede operativa in provincia di Cosenza

Banco alimentare sospende le attività a Cosenza, non ha più una sede

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio