giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

Truffe anche in Calabria per fare la bella vita: 33enne a giudizio

Emblematico il caso della Ferrari non pagata, ritrovata a Foggia "cannibalizzata". Ad intervenire è stata la Guardia di finanza

Di Redazione
4 Novembre 2025
in Cronaca
Una pattuglia della Guardia di finanza

Un trentatreenne originario di Pescara è stato rinviato a giudizio dalla Procura della Repubblica di Pescara con l’accusa di aver compiuto delle truffe. Il provvedimento arriva al termine delle indagini condotte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, che hanno ricostruito una serie di raggiri ai danni di fornitori e imprenditori non solo in Abruzzo ma anche in Calabria.

Vita di lusso tra auto, feste e prodotti costosi

Secondo quanto accertato dagli investigatori, l’indagato avrebbe finanziato uno stile di vita improntato al lusso utilizzando denaro e beni ottenuti in maniera fraudolenta. Tra le spese ricostruite dalla Guardia di Finanza figurano: vini pregiati, ostriche e aragoste, feste in discoteca, automobili di alta gamma.

Il presunto modus operandi consisteva nell’utilizzo di distinte di bonifico falsificate per convincere fornitori a consegnare beni o servizi senza incassare il pagamento. L’uomo si sarebbe presentato come legale rappresentante di una società riconducibile a lui, sebbene priva di reale solidità economica.

La Ferrari mai pagata: l’episodio emblematico

Tra i casi più rilevanti emersi, il 33enne avrebbe noleggiato una Ferrari F8 Coupé per un valore di 5.500 euro, mai saldati. L’auto, ottenuta con un presunto bonifico contraffatto, sarebbe stata successivamente rubata e ritrovata in provincia di Foggia parzialmente smontata. Le indagini della Tenenza di Ortona hanno permesso di individuare 11 episodi di truffa nelle province di Pescara e Chieti in Abruzzo e Catanzaro in Calabria.

L’importo complessivo stimato ammonta a circa 50.000 euro. Considerate le numerose denunce presentate in più regioni, è ipotizzato che le vittime delle truffe possano essere in numero maggiore. Il 33enne comparirà davanti al Tribunale di Pescara, in composizione monocratica, per la fase predibattimentale. Resta garantito il principio di presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva.

Tags: CatanzaroGuardia di finanzaTruffe
Articolo Precedente

I sindaci del Vibonese scendono in campo per solidarietà

Prossimo Articolo

Furti d’auto a Pizzo e Vibo Marina: arrestato un uomo di Rosarno

Articoli correlati

Distributori h24 non in regola: sanzioni fino a 90mila euro in Calabria

Distributori h24 non in regola: sanzioni fino a 90mila euro in Calabria

12 Novembre 2025
Un medico a colloquio con un paziente

Docente condannato a risarcire 400mila euro all’Università di Catanzaro

12 Novembre 2025
Ancora un sequestro record in Calabria: droga per 30 milioni di euro – VIDEO

Ancora un sequestro record in Calabria: droga per 30 milioni di euro – VIDEO

12 Novembre 2025
Capodanno Rai 2026 a Catanzaro: l’annuncio ufficiale entro il weekend

Capodanno Rai 2026 a Catanzaro: l’annuncio ufficiale entro il weekend

11 Novembre 2025
Prossimo Articolo
Furti d’auto a Pizzo e Vibo Marina: arrestato un uomo di Rosarno

Furti d'auto a Pizzo e Vibo Marina: arrestato un uomo di Rosarno

Sottoscritto il contratto decentrato della giunta regionale. Soddisfatti Cgil, Uil e Cisal

Recupero aree abbandonate: dalla Regione milioni di euro per gli enti locali calabresi

13 Novembre 2025
Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025
Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

12 Novembre 2025
Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

12 Novembre 2025
Chiusa la Villa comunale. L’ira di “Cuore Vibonese”: «Città abbandonata, nessun controllo»

A Vibo Ville e Parchi chiusi. Adiconsumo bacchetta Romeo: «È la resa della città»

12 Novembre 2025
A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio