domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Turismo

Turismo sostenibile in Calabria: a Bivona forum dell’Ente Parchi Marini per promuoverlo

Protagonisti gli stakeholder per definire le strategie di sviluppo e valorizzazione delle aree protette

di Redazione
3 Maggio 2025
in Turismo
Turismo sostenibile in Calabria: a Bivona forum dell’Ente Parchi Marini per promuoverlo

«Martedì 6 maggio, a partire dalle ore 11.00 presso la sede operativa dell’Ente Parchi Marini Regionale (Epmr) alla Tonnara di Bivona, si terrà il 2° Forum Cets (Carta europea del turismo sostenibile) per costruire insieme il Piano delle Azioni», come si apprende da un comunicato dell’ente.

Nuova sede dell’ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria
La Tonnara di Bivona, sede dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria

Il Piano delle Azioni per un futuro sostenibile

«Il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità di sviluppo fondamentale per la Calabria, perché offre la possibilità di creare occupazione vera, stabile e di qualità», riporta la nota.

«La sua attuazione, attraverso il patrimonio naturale e storico che possiede la Calabria, è comunque un percorso lungo, che già avviato dall’Ente Parchi Marini Regionale (Epmr) con la costituzione del Forum ha fatto seguito all’adesione dell’ente alla Carta europea del turismo sostenibile (Cets). Percorso ambizioso e strategico, che punta alla promozione e valorizzazione delle aree protette, attraverso un turismo rispettoso dell’ambiente, delle comunità e delle economie locali», si legge nel comunicato.

«Questo Forum, il secondo dei 6 previsti fino a novembre in base al programma deciso durante il primo appuntamento, è particolarmente importante perché si focalizza sulla “Identificazione del Piano delle Azioni” chiamando direttamente in causa gli stakeholders, ovvero gli enti e le organizzazioni che hanno già aderito al Forum e per questo sono parte attiva ed operativa, in quanto interpreti e portatori degli interessi del territorio di riferimento», riporta la nota.

«Proprio loro potranno determinare il successo del progetto fornendo supporto, informazioni e risorse preziose per l’elaborazione del Piano».

Conservazione e promozione: gli obiettivi del Forum

«Obiettivi fondamentali del Forum, che durerà cinque anni, sono quelli della conservazione, attraverso la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale da preservare per le generazioni future, e al contempo la promozione del territorio a beneficio delle comunità locali dei sei Parchi Marini Regionali e delle 28 Zone Speciali di Conservazione che rappresentano il patrimonio dell’Epmr», si legge nel comunicato.

La partecipazione al Forum è ancora possibile e l’iscrizione può essere effettuata attraverso il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSccXU50h6f4cwOf67AQUSBbAJTOgWH0w-frdy8gnbHn8n_cvQ/viewform.

Il programma del Forum

«Il programma del 2° Forum del 6 maggio alla Tonnara di Bivona – si legge nel comunicato – prevede, dopo l’introduzione da parte del direttore generale dell’ente, Raffaele Greco, gli interventi di: Roberto Cosentino (dirigente Uoa Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale – Dipartimento Ambiente Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria), che illustrerà “L’impegno della Regione nei percorsi Cets delle app”; Corrado Teofili (responsabile Cets e Biodiversità di Federparchi), che presenterà “La Carta Europea del Turismo Sostenibile: strumento di governance per lo sviluppo integrato dei parchi marini“; Pietro Pileci (responsabile Cets dell’ente), che presenterà l’Area Cets; mentre Maria Villani (responsabile progetti Federparchi) presenterà il Forum».

Dopo la presentazione dei membri ed eventuali interventi, «sarà lo stesso direttore generale Raffaele Greco a trarre le conclusioni».

Tags: BivonaEPMRFederparchiTonnara di BivonaTurismo Sostenibile
Precedente

Vibo, paura questa mattina sulla strada statale 18: scontro frontale tra due auto – Foto

Successivo

Vibo, il Castello celebra “Il Maggio dei Libri” con un doppio appuntamento

Articoli correlati

Ancora allarme ambientale a Bivona: grandi macchie scure invadono il mare – FOTO

Ancora allarme ambientale a Bivona: grandi macchie scure invadono il mare – FOTO

31 Agosto 2025
Bivona applaude DJ Dev Buonanno: il piccolo talento della Mat Academy incanta la piazza

Bivona applaude DJ Dev Buonanno: il piccolo talento della Mat Academy incanta la piazza

16 Agosto 2025
Il pesce mangiaplastica installato sulla spiaggia di Bivona

Bivona, installato sulla spiaggia un “pesce mangiaplastica”

11 Agosto 2025
Bivona, Francesco Fusca (Udc): «Sindaco smentito dai fatti sul torrente Sant’Anna»

Crisi idrica a Bivona e Vibo Marina. Fusca (Udc): «Romeo non ha mantenuto le promesse»

30 Luglio 2025
Successivo
Vibo, il Castello celebra “Il Maggio dei Libri” con un doppio appuntamento

Vibo, il Castello celebra “Il Maggio dei Libri” con un doppio appuntamento

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio