Solo pochi giorni ancora per visitare la mostra “Tropea illustrata, tra sogno e orizzonte“, un’esposizione unica nel suo genere che ha portato l’arte dell’illustrazione a Palazzo Santa Chiara, nel cuore del celebre borgo calabrese. La mostra, a ingresso gratuito, si concluderà lunedì 1° settembre. Fino a quella data sarà possibile visitarla tutti i giorni, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00.
L’iniziativa, nata da un’idea di Calabria Illustrata, ha coinvolto 20 artisti tra illustratori e illustratrici, che hanno realizzato 50 opere per raccontare la città. Il risultato è un viaggio visivo ed emozionale tra vicoli, scorci sul mare, leggende e suggestioni intime, un’occasione unica per scoprire Tropea attraverso gli occhi e le emozioni degli artisti.
Una Tropea da sogno
Ѐ la prima mostra d’illustrazione mai dedicata a un borgo della Calabria. Le opere raccontano Tropea con sguardi, tecniche e sensibilità diverse: un’occasione unica, per residenti e turisti. “Tropea illustrata” è anche un’iniziativa culturale e di promozione territoriale, che valorizza il patrimonio paesaggistico ed emozionale del borgo. Un concept ben chiaro dall’illustrazione di copertina, che la stessa autrice Francesca Gastone descrive con passione.

«Sospesa tra cielo e mare, affacciata sulla terrazza del belvedere di Piazza Cannone – riferisce l’artista -, una donna osserva verso l’infinito ma anche dentro di sé, in equilibrio tra il passato e il presente, tra ciò che è stato e ciò che può ancora diventare. È arrivata a Tropea per caso, o forse per destino, ed è il momento del tramonto, quando il cielo si tinge di rosa e oro, e i gabbiani gridano storie portate dal vento giocando con i parapendii che danzano nell’aria come pensieri liberi. Ogni passo tra le viuzze antiche, ogni respiro salato tra le pareti rocciose che portano al mare, la riconnette a qualcosa di più profondo. Il sole la accarezza e le dona sensazioni dimenticate, i profumi mediterranei la risvegliano, e le onde che si infrangono contro le rocce sembrano scandire un nuovo ritmo nel suo cuore. In quel momento, Tropea non è solo un luogo, è una cura. È lì che ricomincia a sognare. È lì che si ritrova».
Un atto d’amore per la Calabria
«”Tropea illustrata” – confessa l’art director Deborah De Rose – è una dichiarazione d’amore, per l’arte dell’illustrazione, per la Calabria, per la bellezza che spesso si nasconde nelle pieghe della quotidianità, nelle storie vere. La mostra nasce da un desiderio semplice ma ambizioso: raccontare Tropea, un luogo che appartiene all’immaginario di molti, ma farlo attraverso occhi nuovi, occhi capaci di sentire, di trasformare, di restituire emozione. Ogni illustratrice e illustratore ha interpretato Tropea secondo la propria sensibilità, tra ricordi, sentimenti e visione. Il risultato è una mappa emozionale, un intreccio di linee, colori, suggestioni intime e sogni. Il mio invito è a perdersi tra queste opere come ci si perde tra i vicoli di un borgo che non si finisce mai di scoprire: senza fretta, con curiosità».
«Lasciatevi sorprendere – invita la creativa – da un dettaglio, da un gesto, da una luce; di ritrovare qualcosa che già conoscete, ma anche il piacere di scoprirne un riflesso inedito. Perché l’illustrazione non riproduce la realtà: la reinterpreta, la amplifica, la rende esperienza emotiva. Spero che la mostra possa essere un piccolo viaggio interiore. Che ci si possa riconoscere nelle immagini, sentirsi parte di un racconto collettivo, dove il borgo diventa protagonista vivo e accogliente. Mi auguro che ognuno possa portare con sé una nuova visione della città, ma anche il desiderio di viverla a fondo, lentamente, poeticamente. Perché, in fondo, Tropea è come una luce gentile, come un’emozione che continua a vibrare dentro, grazie a un ricordo che sa restare».
Una narrazione differente di questa terra
Calabria Illustrata è un progetto di impresa culturale e creativa che nasce per dare vita a una narrazione sincera della Calabria attraverso l’arte dell’illustrazione. L’obiettivo del progetto è raccontare e promuovere il territorio calabrese, i suoi borghi, attraverso una narrazione differente, fresca, emozionale, e che possa contribuire a riscattare la Calabria da un’immagine stereotipata, banale, troppo spesso imbarazzante, severa e ingiustamente ricca di pregiudizi. «Nonostante le numerose contraddizioni della nostra terra – recita un loro slogan -, vogliamo che vinca il bello».

Il progetto non si limita alle mostre itineranti, ma produce anche una linea di poster, cartoline, taccuini e altri prodotti “design oriented”, oltre a offrire servizi creativi per aziende e amministrazioni che desiderano promuovere il proprio territorio.