L’Università Magna Graecia (UMG) di Catanzaro è tra i 35 atenei italiani che hanno aderito al progetto nazionale “IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students”, un’iniziativa promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in collaborazione con il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme.
97 borse di studio per studenti palestinesi: un ponte per il futuro
Il progetto prevede, nello specifico, l’assegnazione di 97 borse di studio, ciascuna del valore di circa 12.000 euro annui, a studentesse e studenti palestinesi residenti nei Territori Palestinesi. Le borse consentiranno di frequentare un intero ciclo di studi universitari in Italia: laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico.
L’UMG accoglierà uno di questi studenti, offrendo non solo il sostegno economico, ma anche un percorso di integrazione culturale, a partire da un corso di lingua italiana gratuito. Il bando ufficiale è disponibile sul sito istituzionale dell’ateneo.
Inclusione e cultura: l’impegno dell’Università Magna Graecia
Il rettore Giovanni Cuda ha sottolineato il significato profondo della partecipazione dell’UMG al progetto: «Accogliere i giovani e permettergli di crescere è la nostra missione. L’Università Magna Graecia vuole rappresentare un luogo di cultura, inclusione e pace. Siamo contenti di far parte di questo importante progetto che trasforma la vocazione internazionale del sistema universitario in un ponte per la speranza e per il futuro dei giovani palestinesi».
Anche Paola Roncada, delegata all’Internazionalizzazione dell’ateneo, ha evidenziato il valore sociale e formativo dell’iniziativa: «Questo progetto è il simbolo della solidarietà dell’Università che si trasforma in una significativa occasione di formazione e crescita. Saremo lieti di accogliere nel nostro ateneo un giovane o una giovane palestinese».
Un impegno concreto per la cooperazione internazionale
Con la partecipazione al progetto IUPALS, dunque, l’Università Magna Graecia di Catanzaro conferma il proprio impegno nella cooperazione internazionale, nell’accoglienza degli studenti stranieri e nella promozione dei valori della solidarietà e dell’inclusione. Un segnale forte, insomma, in un contesto globale che richiede scelte concrete a favore della pace, dell’istruzione e dello sviluppo umano.