domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Vibo Valentia, accordo tra il “Torrefranca” e l’Università Cattolica di Milano: parte il biennio in Musicoterapia

Il corso ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia costituisce per gli addetti ai lavori «un importante traguardo istituzionale»

di Redazione
10 Settembre 2024
in Territorio
Vibo Valentia, accordo tra il “Torrefranca” e l’Università Cattolica di Milano: parte il biennio in Musicoterapia

La sede centrale del Conservatorio "Torrefranca"

Il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia ha ottenuto l’approvazione da parte del Ministero dell’istruzione e del merito del biennio in “Teorie e tecniche in Musicoterapia” in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano per l’anno accademico 2024-2025. Le docenze dell’area musicale e musicoterapica sono affidate al Conservatorio “Torrefranca” mentre per gli insegnamenti di area medica è stata sottoscritta convenzione proprio con l’Università Cattolica di Milano (con corsi on-line e in presenza a Vibo Valentia con i professori della Cattolica). Si aggiungono, per i tirocini, le collaborazioni con le Aziende Sanitarie locali.

«La musicoterapia – si legge in una nota -, disciplina le cui basi scientifiche ormai solide e risultato di rigorosi studi clinici e neuroscientifici che hanno prodotto significative evidenze di efficacia, produce effetti terapeutico-riabilitativi sia in ambito preventivo che in vari ambiti clinici e riabilitativi. Il biennio ordinamentale in Teorie e tecniche in musicoterapia costituisce un importante traguardo istituzionale ottenuto grazie all’impegno della professoressa Chiara Macrì, delegato del direttore per i Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) e la disabilità nonché coordinatore dei Percorsi abilitanti per gli insegnanti: si tratta di un percorso formativo nel quale convergono aree di studio afferenti all’ambito musicoterapeutico, musicale, psicologico e medico. Il percorso è realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano (per gli ambiti psicologico e medico) –prosegue il comunicato -, che già collabora sul piano formativo in ambito musicoterapeutico, con i Conservatori italiani di Brescia e Ferrara».

Il nuovo corse nel dettaglio

Il corso, articolato in due anni di studio, è accessibile a chi ha conseguito un diploma accademico di primo livello in un’istituzione Afam o presso un’Università preferibilmente ad indirizzo scientifico – sanitario o psicologico e conseguito i crediti afferenti agli ambiti psicologico, pedagogico, musicale e musicoterapico. Il biennio conferisce ai diplomati le competenze per  integrare la formazione musicale e musicoterapica con la formazione in area psicologica, medica e pedagogica, sviluppando così la capacità di utilizzare professionalmente la musica come forma d’intervento in ambito medico, educativo e della vita quotidiana con individui e gruppi e di realizzare interventi progettuali che prevedono l’utilizzo mirato della musica nei settori educativo, di integrazione personale e sociale, riabilitativo e terapeutico.

«Significativa pertanto – è scritto sempre nella nota – la ricaduta occupazionale per quanti fruiranno del corso non solo nella prospettiva dell’insegnamento ma anche e soprattutto nello specifico mondo del lavoro che richiede sempre più professionisti della Musicoterapia nell’ambito della relazione d’aiuto per la realizzazione di percorsi finalizzati all’integrazione/sviluppo personale e sociale, alla riabilitazione e alla terapia presso ospedali, hospices, centri diurni, case di riposo per anziani, strutture assistenziali residenziali per disabili, carceri, comunità di integrazione e recupero, cooperazione sociale o nell’ambito scolastico per la realizzazione di percorsi finalizzati alla prevenzione, inclusione e cura del disagio giovanile presso scuole di ogni ordine e grado. Gli interessati potranno acquisire informazioni consultando le specifiche pagine sul sito del Conservatorio https://consvv.it/biennio-in-musicoterapia o rivolgendosi alla segreteria allievi per colloqui mirati con la coordinatrice professoressa Chiara Macrì».

Precedente

L’indagine: nel Vibonese dipendenti meno pagati d’Italia ma anche quelli meno presenti a lavoro. Ecco i dati

Successivo

Intimidazione all’azienda Acetaria Scarl di Porto Salvo, la solidarietà del sindaco Enzo Romeo

Articoli correlati

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

11 Ottobre 2025
Successivo
Intimidazione all’azienda Acetaria Scarl di Porto Salvo, la solidarietà del sindaco Enzo Romeo

Intimidazione all’azienda Acetaria Scarl di Porto Salvo, la solidarietà del sindaco Enzo Romeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio