martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Vibo. Acqua potabile e inquinamento ambientale: petizione per chiedere a Romeo un consiglio comunale aperto

Lanciata sul web per via della «perdurante situazione di gravissimo rischio per la salute pubblica» e perché sindaco e assessori al ramo «hanno condiviso tale preoccupazione»

di F. M.
3 Novembre 2024
in Ambiente
Vibo, il sindaco Romeo revoca le ordinanze che vietano l’utilizzo dell’acqua: parametri rientrati nella norma

Una petizione popolare rivolta ai cittadini del territorio comunale di  Vibo Valentia per chiedere la convocazione di un consiglio comunale aperto al fine di discutere in aula della «non potabilità dell’acqua», della «carenza idrica, dell’inquinamento ambientale e delle eventuali soluzioni per porvi rimedio», quindi per chiedere una «corretta fatturazione agli utenti degli importi relativi al servizio idrico integrato». La raccolta delle firme è stata lanciata sul web da Luciano Gagliardi, storico ambientalista vibonese e da sempre in prima linea per la potabilità dell’acqua pubblica a Vibo Valentia, al fine di sollecitare direttamente il sindaco del capoluogo Enzo Romeo a chiedere al presidente del civico consesso Antonio Iannello la convocazione del consiglio comunale aperto di Palazzo Luigi Razza inserendo in agenda proprio questi temi scottanti e di forte rilevanza sociale.

Il sindaco Enzo Romeo

«I sottoscritti cittadini, utenti dei servizi pubblici erogati dal Comune di Vibo Valentia – si legge nel testo della petizione -, chiedono che venga convocata una seduta di consiglio comunale aperto, con diritto di parola oltre che per i consiglieri, anche per i cittadini, previa autorizzazione del presidente del consiglio comunale, al fine di discutere le rilevanti questioni di interesse pubblico riportate di seguito».

Perché la convocazione del civico consesso aperto

La decisione di sollecitare la convocazione della seduta consiliare aperta nasce dal fatto che «la perdurante situazione di gravissimo rischio per la salute pubblica, dovuta alla non potabilità dell’acqua, alla carenza idrica ed all’inquinamento ambientale del nostro territorio, è da lungo tempo fonte di pesantissima inquietudine per la popolazione tutta». Non solo: nella petizione viene infatti ricordato che «l’ufficio del sindaco e gli assessorati all’Ambiente ed al Servizio idrico integrato, durante l’ incontro con i cittadini svoltosi in Comune lo scorso 22 ottobre, hanno condiviso tale preoccupazione e manifestato la propria volontà di discutere tali tematiche durante un consiglio comunale, aperto anche ai cittadini e non solo ai consiglieri». A partire, poi, dalla drammatica alluvione del 3 luglio 2006, che «ha devastato terribilmente il territorio comunale, i problemi relativi ad inquinamento dell’acqua pubblica e dell’ambiente sono andati sempre più aggravandosi, causando un incessante susseguirsi di esposti, appelli, denunce, interrogazioni parlamentari, lettere aperte, manifestazioni, petizioni popolari, che hanno coinvolto migliaia di vibonesi, che, nonostante diverse inchieste, ordinanze e divieti, ancora attendono risposta concreta».

Tutto ciò premesso, considerando la normativa vigente in materia, che «garantisce a tutti la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività», tenuto conto dei poteri attribuiti al sindaco riguardo «al verificarsi di situazioni di particolare gravità che interessano l’igiene, la sicurezza e la sanità pubbliche», nonché lo Statuto comunale, dove si afferma che, «per favorire la partecipazione popolare “il Comune[…] promuove organismi di partecipazione popolare all’amministrazione locale”». e dunque «”ogni cittadino residente nel territorio comunale può proporre istanze, petizioni e proposte agli organi comunali”», si chiede appunto la convocazione di un consiglio comunale in seduta aperta per aprire una discussione in merito agli argomenti ricordati all’inizio del nostro articolo: ossia – ripetiamo – «non potabilità dell’acqua, carenza idrica, inquinamento ambientale e delle eventuali soluzioni per porvi rimedio», quindi per chiedere una «corretta fatturazione agli utenti degli importi relativi al servizio idrico integrato».

Precedente

Pallavolo Serie C femminile, trasferta insidiosa oggi pomeriggio per il Panificio Biscottificio Pesce

Successivo

Volley Serie B femminile, la Tonno Callipo fa tris e guarda con fiducia a Catania

Articoli correlati

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Successivo
Volley Serie B femminile, la Tonno Callipo fa tris e guarda con fiducia a Catania

Volley Serie B femminile, la Tonno Callipo fa tris e guarda con fiducia a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio