domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Vibo. Al “Torrefranca “due giorni con Patrick Messina: in arrivo la masterclass di clarinetto

L’iniziativa del Conservatorio si inserisce all’interno del progetto formativo “Millesuoni”

di Redazione
16 Giugno 2025
in Musica e Spettacolo
Vibo. Al “Torrefranca “due giorni con Patrick Messina: in arrivo la masterclass di clarinetto

Sarà Patrick Messina, tra i più affermati clarinettisti del panorama internazionale, il protagonista della prossima Masterclass organizzata dal Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del progetto formativo “Millesuoni”, si svolgerà nei giorni 18 e 19 giugno 2025, presso la sala concerti della nuova sede del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, ospitata nell’elegante cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18.

Referente dell’attività è Tommaso Rotella, titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio, che ha coordinato l’organizzazione dell’evento.

«Siamo felici di offrire ai nostri studenti la possibilità di lavorare fianco a fianco con un grande interprete come Patrick Messina» – dichiara Rotella che aggiunge: «La Masterclass “Millesuoni” rappresenta un’importante occasione di crescita, con due giornate intense dedicate allo studio approfondito del repertorio e al perfezionamento della tecnica e dell’espressività, con l’obiettivo di fornire agli allievi strumenti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza e preparazione il percorso professionale musicale».

Il profilo

Patrick Messina, primo clarinetto principale dell’Orchestra Nazionale di Francia dal 2003, ha all’attivo una carriera brillante che lo ha visto esibirsi da solista con importanti orchestre internazionali come la Houston Symphony Orchestra, la Kioi Sinfonietta di Tokyo e la National Philharmonic Orchestra Ukraine, sotto la direzione di maestri del calibro di Riccardo Muti, Bernard Haitink, Yehudi Menuhin e Daniele Gatti.

Nato a Nizza da genitori siciliani e spagnoli, ha iniziato gli studi con il padre Aldo Messina, perfezionandosi poi con Guy Deplus e Michel Arrignon a Parigi, Franklin Cohen al Cleveland Institute of Music e Ricardo Morales al Mannes College di New York. A soli 18 anni ha vinto il primo premio al Conservatorio Superiore di Parigi. Apprezzato anche nel repertorio cameristico, ha collaborato con artisti quali Daniel Hope, Jean-Yves Thibaudet, Bruno Giuranna, Gautier Capuçon e i più rinomati quartetti europei.

Molto attivo anche sul fronte discografico, è autore del fortunato CD “Mozart” pubblicato da Harmonia Mundi con l’Orchestre National de France diretta da Riccardo Muti. Dal 2007 è docente presso l’École Normale de Musique de Paris e Guest Professor alla Royal Academy of Music di Londra.

Vittorino Naso: «Vogliamo offrire esperienze di formazione d’eccellenza»

«Attraverso il progetto “Millesuoni” – dichiara il direttore del Conservatorio Vittorino Naso – vogliamo offrire ai nostri studenti esperienze di formazione d’eccellenza, capaci di unire lo studio accademico al confronto diretto con figure di riferimento della scena musicale mondiale in un contesto dinamico e stimolante. Il Conservatorio “Torrefranca” con le tantissime iniziative messe in campo continua a distinguersi come fucina di talenti e centro pulsante di cultura musicale».

Ancora una volta il Conservatorio “Torrefranca” si afferma come centro d’eccellenza per la didattica musicale, capace di attrarre nomi di prestigio e offrire ai giovani musicisti esperienze formative uniche.

Tags: Conservatorio TorrefrancaPatrick MessinaVibo ValentiaVittorino Naso
Precedente

A Cosenza una bimba è ufficialmente figlia di entrambe le madri: svolta legale storica

Successivo

Zone montane in Calabria, dalla Regione milioni di euro per sostenere gli agricoltori in difficoltà

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Zone montane in Calabria, dalla Regione milioni di euro per sostenere gli agricoltori in difficoltà

Zone montane in Calabria, dalla Regione milioni di euro per sostenere gli agricoltori in difficoltà

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio