domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo, anche quest’anno il Liceo “Morelli” adotta un monumento: è la Fontana di Scrimbia

Con la guida della docente Titti Preta, gli studenti ne hanno conosciuto la storia e il mito

di Ivan Fiorillo
31 Maggio 2025
in Cultura
Vibo, anche quest’anno il Liceo “Morelli” adotta un monumento: è la Fontana di Scrimbia

Se avete a che fare quotidianamente con studenti liceali, adolescenti nel clou della formazione umana e spirituale, lo sapete benissimo: ogni volta bisogna inventarsene di tutti i colori per intercettare la loro disponibilità all’ascolto e all’apprendimento. La creatività è un’arte per chi li istruisce, e la bottega è la strada, da accarezzare e consumare vivendola e facendola vivere.

La scuola fuori dalla scuola

Nei giorni appena trascorsi Maria Concetta Preta, docente di lungo corso al Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia, si è esibita in una performance di propria ideazione, la passeggiata letteraria “Cercando la ninfa Scrimbia”. L’appuntamento è occorso in occasione della nona Giornata Nazionale Ama (Atlante Monumenti Adottati), indetta dalla Fondazione Napoli Novantanove per il progetto “La scuola adotta un monumento”, e della campagna alla quindicesima edizione “Il Maggio dei Libri”, istituita dal Centro per il Libro e La Lettura. Le ragazze e i ragazzi della 1^ B e della 4^ E quadriennale hanno vestito i panni dei “Monuments Boys & Girls”, simbolicamente incaricati di prendersi cura a pro’ di un luogo culturale nei pressi dell’istituto.

Accompagnati dalla professoressa Stellina Cosentini e dalle socie e soci dell’Associazione Socio-Culturale Vibo Valentia Città antica-Storia e società, quest’anno è toccato alla Fontana Scrimbia, versante in condizioni di grave degrado e per le condizioni atmosferiche cui è stata soggetta e per l’incuria vibonese disinteressata al patrimonio. La direttrice artistica dell’evento ha proposto al pubblico un percorso tratto dal ciclo narrativo che ha voluto dedicare alla città nei panni di scrittrice, trilogia composta dai gialli “Il segreto della ninfa Scrimbia”, “L’ombra di Diana. Ispirato alla leggenda di Diana Recco (sec. XVI)” e “Il sigillo della dea Pàndina”. Tra aneddoti, curiosità, letture e narrazioni, la lezione itinerante ha trovato fondamento nello studio epigrafico e documentario “Scrimbia. Tra storia, mito, fiaba e poesia”, edito dall’autrice per fornire un sostegno erudito e antiquario al mito della naiade (ninfa equorea) hipponiate.

Un viaggio sulle orme dell’acqua

Ciascuna tappa del tour ha ricalcato le tracce che l’acqua, un tempo limpidamente sgorgante in copiosi effluvi dall’altura del Còfino, ha lasciato in pieno centro storico; la voce narrante ha animato il laboratorio rivelando le “fonti” di ispirazione per il racconto “L’enigma della fontana scomparsa”, adattamento in chiave didattica del suo romanzo più fortunato e premiato, con note di approfondimento ed esercizi di verifica. È il “Progetto Scrimbia”, da lei avviato oramai più di dieci anni da oggi, il quale con l’uso di disparate tecniche comunicative assolve il compito di destare quel torpore culturale che allieta i sonni di una comunità in letargo.

Dall’inaugurazione al Battistero paleocristiano, il gruppo si è mosso verso gli interni del Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca; l’apogeo si è raggiunto con la stenditura dei drappi istituzionali di fronte all’antica sorgente monteleonese, concludendo infine con una visita al chiostro del già Convento domenicano.

Far parlare i monumenti

Filo conduttore del pomeriggio è stato il motto “I luoghi vanno narrati”, leitmotiv di Titti Preta: da soli non parlano alla maggioranza, è necessario far da tramite dotandoli di linguaggio. La memoria collettiva non può essere di parte, perché espressione di un’identità civile e sociale. Eppure «qui la gente è ignara e dimentica del proprio passato, sono pochissimi i cultori della Storia», si legge nel suo mystery archeologico su Scrimbia, «che abbandono il patrimonio artistico! I vibonesi sono piuttosto pigri negli studi». Sentenza valida nel 2012, e forse ancor più vera adesso.

Tags: Liceo MorelliStoriaVibo Valentia
Precedente

Vibo, Maurizio Bonanno nuovo presidente della sezione Uir: eletto per acclamazione

Successivo

Sanità in Calabria, Bruni (Pd): «Inaccettabile il vuoto dirigenziale nel dipartimento»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Sanità in Calabria, Bruni (Pd): «Inaccettabile il vuoto dirigenziale nel dipartimento»

Sanità in Calabria, Bruni (Pd): «Inaccettabile il vuoto dirigenziale nel dipartimento»

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio