lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo. Arriva il Festival della Scienza e della Curiosità: mostre, talk, scoperte e formazione

Il Valentianum ospiterà un evento (tre giorni complessivi) dedicato a tutti, con un occhio attento agli studenti, tra aree espositive, divulgatori e scienziati

di Rosanna Pontoriero
2 Aprile 2025
in Cultura
Vibo. Arriva il Festival della Scienza e della Curiosità: mostre, talk, scoperte e formazione

Un momento della conferenza stampa di presentazione svoltasi stamattina in Comune

La scienza è scoperta, esplorazione, rivoluzione e deve entrare nella quotidianità delle persone, sin dalla prima infanzia, per stimolare la logica e animare il desiderio di sapere, la sete di domande. Vibo Valentia si sta preparando per ospitare, al Valentianum, la quinta edizione del Festival della scienza e della curiosità “Pensa tu”, di scena il 10-11 e 12 aprile prossimi, organizzato da Orizzonte degli Eventi in collaborazione con il Centro Studi e Formazione Sigma, l’associazione Persefone & Co, l’associazione Paleontologica e Paleoartistica, Passione Astronomia e con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia. Tre giorni intensi, dedicati al sapere e alla crescita con talk, aree espositive, divulgatori e scienziati.

Presentazione dell’evento

Stamattina, 2aprile, a Palazzo Luigi Razza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della kermesse. Ha definito il Festival «una occasione per approfondire le materie stem», l’assessore all’Istruzione del Comune di Vibo, Vania Continanza, che ha poi aggiunto: «Spesso tali discipline sono un nodo per quanto riguarda le scelte universitarie dei giovani studenti italiani. Ben vengano queste iniziative, la nostra città sarà protagonista in questi giorni».

Entusiasta e soddisfatto l’assessore alla Cultura, Stefano Soriano: «Una manifestazione di qualità, che, indubbiamente, riscuoterà apprezzamento, soprattutto tra i giovani, i quali alla scienza guardano con interesse. Spalanchiamo le porte al futuro, all’innovazione». Presente la consigliera Alessandra Grimaldi.

Il punto degli organizzatori

Sono intervenuti in conferenza stampa l’organizzatore, Sante Mazzei di Orizzonte degli Eventi e il co-organizzatore, Francesco Columbro. «Le adesioni delle scuole sono tante e ci aspettiamo una risposta altrettanto positiva da parte delle famiglie, di tutti i cittadini. – Quanto ha dichiarato Sante Mazzei – Sarà un evento con tante mostre, dedicate alla scienza e molti espositori, ai quali verrà dato lo spazio di interagire con il pubblico. Per la selezione degli espositori ci siamo orientati verso alcuni temi. Per esempio, avremo l’Associazione paleontologica e paleoartistica italiana, che racconterà i mondi antichi; ma anche associazioni che guardano al futuro, come Passione Astronomia, che allestirà una mostra di astrofotografia con varie galassie. Ci saranno, inoltre, realtà locali, quali per esempio il Wwf. In più avranno luogo incontri con ospiti, talk e mi preme sottolineare che tra i divulgatori e gli scienziati, che verranno da tutta Italia, ci saranno molte donne. Sarà una occasione per veicolare un messaggio. Riserveremo spazi e attività mirate ai bambini». Un evento inclusivo, che parte dalla scienza e coinvolge anche gli attori locali. Appuntamento al prossimo 10 aprile».

Ecco il programma del Festival

Ecco le mostre che verranno allestite nel corso del festival: “Chi ha paura dei ragni?”, mostra fotografica a cura di Pierluigi Rizzo. “I colori dell’universo”, mostra fotografica a cura di Passione Astronomia.

Gli appuntamenti talk: giovedì 10 aprile alle 18:00 “L’universo come una straordinaria macchina del tempo”, con Pasquale D’Anna di Passione Astronomia;

venerdì 11 aprile 18:00 “De-estinzione, fra fantascienza, conservazione e marketing”, con Alessio Ciaffi;

sabato 12 aprile 17:00 “Mary Anning, una vita insolita scolpita nella pietra”, con Anna Giamborino; 18:00 “Cani e gatti virali, il comportamento degli animali sui social”, con Lorenza Polistena. L’evento aprirà al pubblico ogni giorno dalle ore 10:00, mentre l’ultimo ingresso consigliato è alle ore 17:00.

Tags: Assessore SorianoComune di ViboFestival della Scienza e della curiosità
Precedente

Gestione dei rifiuti a Vibo Valentia: assolta l’ex dirigente del Comune Adriana Teti

Successivo

Cittadino di Triparni scompare alla vigilia dei 100 anni, il Comune ne omaggia la memoria

Articoli correlati

Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

3 Settembre 2025
Calabria colpita dalla crisi idrica. Parlamentari del M5S chiedono alla Regione misure urgenti

Località Vibo-Pizzo. Oltre 70 famiglie da giorni senz’acqua: la denuncia di Cuore Vibonese

24 Agosto 2025
Vibo. Convocati in Comune gli assistenti educativi: al via il reclutamento degli idonei

Vibo. Convocati in Comune gli assistenti educativi: al via il reclutamento degli idonei

14 Agosto 2025

Vibo. Lavori e gestione: la giunta Romeo approva due delibere per il rilancio del teatro

8 Agosto 2025
Successivo
Cittadino di Triparni scompare alla vigilia dei 100 anni, il Comune ne omaggia la memoria

Cittadino di Triparni scompare alla vigilia dei 100 anni, il Comune ne omaggia la memoria

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio