Arrivando alla fattoria La Goccia, appena sotto il popoloso rione Cancello Rosso di Vibo Valentia, si respira una aria generosa, nutriente. Si viene accolti dai versi degli amici a quattro zampe, in un profumo rigenerante, che sa di pulito ed essenziale. Per poi entrare in una cucina calda con il camino acceso, i dolci da credenza, la cesta dei limoni e un odore inebriante di caffè. Una sensazione blanda, che accarezza il cuore. E si ha immediatamente l’idea di una realtà sociale attiva, dinamica, premurosa e produttiva.
Cronaca della conferenza stampa
Proprio in una saletta vintage, nel mezzo di una campagna gentile, si è svolta una conferenza stampa con protagonisti il deputato Giuseppe Mangialavori, l’ex sindaco, Maria Limardo, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì, il consigliere regionale, Michele Comito e il presidente dell’associazione, Michele Napolitano. Ad aprire i lavori il presidente de “La Goccia”, Michele Napolitano: «Accogliamo persone che vivono disagi, difficoltà e portiamo avanti quelli che sono i cardini dell’agricoltura sociale, fatta di prodotti e di servizi. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti, collaborazioni e protocolli con istituti di ricerca, università, aziende sanitarie. Vogliamo rendere questo luogo sempre più pubblico, comune. Le nostre porte sono aperte».
Un finanziamento importante per l’associazione La Goccia
La vicinanza della precedente amministrazione comunale all’associazione “La Goccia”, ne ha parlato l’ex sindaco, Maria Limardo: «In questa stanza abbiamo fatto una riunione di giunta, dalla quale uscirono importanti delibere e alle quali abbiamo dato seguito. L’associazione La Goccia rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Mi auguro che la nuova amministrazione saprà essere vicina a questa realtà». A dare la notizia del finanziamento il parlamentare Giuseppe Mangialavori: «Questa è la seconda conferenza stampa che faccio, la quale si lega alla finanziaria del 2025 e mi riempie di orgoglio. Quest’anno ho pensato di destinare una quota del mio lavoro a realtà della nostra provincia meritevoli di attenzione: la Fondazione di Mamma Natuzza e l’associazione La Goccia, che ho avuto il piacere di conoscere e apprezzare».
«Una realtà che si è costruita in un decennio senza fondi. Quando parlai con Michele mi disse che il bilancio del 2023 era di circa trentaduemila euro. Quello del 2024 di trentaquattromila e mi chiesi come si potessero organizzare così tante attività con così pochi soldi. Sono riuscito ad ottenere per La Goccia trecentomila euro da spendere in tre anni, senza alcun obbligo, sapendo che questa associazione è abituata a lavorare con trasparenza».
A concludere la mattinata il presidente dell’associazione, Michele Napolitano, il quale ha raccontato di un bene storico, avuto in donazione a Conte d’Apice, nel cuore storico di Vibo Valentia: «Una vecchia struttura dataci da Pasquale Napoli, che dovrà diventare un punto di riferimento, in una area complicata. Una parte di queste risorse andranno in quella struttura, perché diventi un luogo di accoglienza, un pronto soccorso sociale». Una mattinata che si è conclusa con sorrisi, soddisfazione e buoni propositi.