sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo, “Cenere e Mandorli” presentato a Palazzo Gagliardi: successo per Michele Petullà

La raccolta poetica, sorta dalle vicende di Gaza, trasforma la tragedia della guerra in invito alla pace

di Redazione
27 Settembre 2025
in Cultura
Vibo, “Cenere e Mandorli” presentato a Palazzo Gagliardi: successo per Michele Petullà

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di “Cenere e Mandorli”, la nuova raccolta poetica di Michele Petullà edita da Libritalia, che ha avuto luogo nello storico Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia. L’evento ha attirato un pubblico numeroso e attento, confermando la forza evocativa e il valore civile di una voce poetica sempre più rilevante nel panorama letterario contemporaneo.

In un’atmosfera densa di significato, il pubblico è stato guidato in un percorso tra versi che parlano di conflitto e speranza, dolore e rinascita, in un dialogo intimo e universale. Al centro della raccolta, la tragedia della guerra in Gaza, raccontata con uno sguardo umano e profondo, lontano dalla retorica, capace di trasformare la cronaca in parola poetica e invito alla pace.

L’arte, atto di resistenza e compassione

“Cenere e Mandorli” è un’opera che denuncia, consola e interroga. Una poesia che non si limita a osservare, ma prende posizione, restituendo dignità al dolore e dando voce a chi non può più parlare. Con un linguaggio essenziale, Michele Petullà costruisce un ponte tra culture, memorie e ferite aperte, con la consapevolezza che l’arte, oggi più che mai, può essere un atto di resistenza e compassione.

L’incontro, accolto con grande calore, ha visto momenti intimi, riflessione e scambio, dimostrando quanto la poesia possa ancora toccare, coinvolgere e unire. La casa editrice Libritalia, rappresentata dal suo direttore editoriale Simona Toma, ha espresso piena soddisfazione per l’accoglienza ricevuta dall’opera, sottolineando l’importanza di dare spazio a voci poetiche che sanno parlare al presente con autenticità e impegno. “Cenere e Mandorli” è un libro necessario, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Tags: GazaPoesiaVibo Valentia
Precedente

Tropea, rimodulato il progetto del Porto Integrato: ecco costi e modifiche

Successivo

Filadelfia, il Comune riapre la rinnovata palestra comunale: fulcro educativo e sociale

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Successivo
Filadelfia, il Comune riapre la rinnovata palestra comunale: fulcro educativo e sociale

Filadelfia, il Comune riapre la rinnovata palestra comunale: fulcro educativo e sociale

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio