domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo. Emozione e impegno alla cerimonia in memoria di Rachele Nardo al Liceo “Capialbi”

L’incontro organizzato dall’Associazione Culturale Rachele Nardo LL FF ODV in collaborazione con lo stesso istituto scolastico del capoluogo

di Redazione
16 Ottobre 2025
in Società
Vibo. Emozione e impegno alla cerimonia in memoria di Rachele Nardo al Liceo “Capialbi”

Una cerimonia intensa, toccante e profondamente partecipata ha celebrato la memoria di Rachele Nardo, giovane anima che continua a ispirare bellezza, impegno e solidarietà. L’incontro, tenutosi presso il Liceo “Vito Capialbi”, è stato organizzato dall’Associazione Culturale Rachele Nardo LL FF ODV in collaborazione con il Liceo Capialbi, scuola frequentata da Rachele nel percorso coreutico, per ricordarla attraverso le arti che amava: la danza, la musica, il canto e la poesia. L’evento ha rappresentato non solo un momento di ricordo, ma anche un atto collettivo di responsabilità educativa e culturale.

Un’apertura nel segno della gratitudine e della visione

Il dirigente scolastico Antonello Scalamandrè ha aperto la cerimonia con parole commosse, ricordando Rachele nella sua duplice veste di alunna e giovane donna dalla profonda sensibilità. Ha sottolineato il ruolo prezioso della famiglia Nardo, sempre presente e propositiva, e ha espresso fiducia nel cammino dell’Associazione Rachele Nardo LL FF ODV, auspicando una crescita continua nel sostegno ai giovani.

Le istituzioni al fianco della famiglia Nardo

Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, ha espresso profonda gratitudine alla famiglia Nardo e all’Associazione, definendoli “orgoglio cittadino” e assicurando il sostegno costante dell’amministrazione. L’assessore alla Cultura Stefano Soriano ha ribadito l’importanza dell’Associazione come presidio culturale e umano per la città e oltre.

Accanto alle autorità civili, hanno preso parte alla cerimonia anche rappresentanti delle forze dell’ordine e del mondo ecclesiastico:

  • Pasquale Ciocca, direttore della Scuola di Polizia di Vibo Valentia “A. Campagna”
  • il sovrintendente Egidio De Giovanni e l’assistente Lorena Savelli, in rappresentanza del questore di Vibo Valentia, Rodolfo Ruperti
  • il luogotenente Antonio Azzolina e il Comune di II Classe MP/SBA Giuseppe Sorrentino, in rappresentanza di Guido Avallone, comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina.
  • il parroco di Santa Maria La Nova, don Giuseppe Gagliano

Il cuore della cerimonia: la voce di Domenico Nardo

Domenico Nardo, padre di Rachele e figura centrale dell’Associazione, ha rivolto un sentito saluto alle autorità e ai presenti, sottolineando con riconoscenza la partecipazione istituzionale e civile. Il suo intervento ha rappresentato il ponte tra il dolore personale e l’impegno collettivo, incarnando lo spirito della LL FF ODV: trasformare la memoria in azione, il lutto in speranza.

Introduzione e contesto spirituale della cerimonia

“Arte e spiritualità: momenti sacri di danza e poesia”. Giuseppe Cinquegrana, antropologo e conduttore della cerimonia, ha saputo dare profondità ai vari momenti, definendoli “sacri”.

Il balletto di apertura della classe III

Il balletto di apertura della classe III del corso coreutico, sulle note di “Nessun grado di separazione”, ha evocato la purezza e le anime dei defunti come farfalle danzanti, grazie alla delicata coreografia della prof.ssa Roberta Di Natale. Le ballerine, in abito bianco, hanno trasmesso un senso di leggerezza e spiritualità, culminando in un momento di profonda commozione: nel finale, le ragazze hanno preso per mano Domenico Nardo, papà di Rachele, e seduti accanto a lui hanno appoggiato la testa sulle sue spalle, mentre sullo schermo alle loro spalle veniva proiettata l’immagine di Rachele.

La voce di Rachele e dei poeti

La poesia “Gocce di un passato”, scritta da Rachele, è stata declamata da Ilde Lico, seguita dalle composizioni dedicate da Caterina Landro, Rosa Veneziano, Michele Petullà e dallo stesso Cinquegrana. Ogni verso ha contribuito a costruire un mosaico poetico di affetto e memoria.

Musica e danza: il canto libero di Rachele

Il balletto della classe IV,corso coreutico, coreografato dalla prof.ssa Gabriella Cutrupi, ha profondamente emozionato il pubblico con l’intensa interpretazione di “Il mio canto libero”. Le ballerine, attraverso movimenti armoniosi e carichi di significato, hanno dato corpo e anima a un messaggio di libertà, speranza e rinascita.

L’accompagnamento musicale dal vivo

Un ensemble di studenti del corso musicale ha impreziosito la cerimonia con un’esecuzione raffinata. Tra i protagonisti: i gemelli Nazzareno, Chantal, Silvana e Mario Iannello e Maria Stella Lo Tartaro; i pianisti Alberto Greco, Rebecca Belvedere e Anna Barbuto; le classi di canto e laboratorio corale.

Le voci soliste hanno interpretato con intensità brani di grande valore emotivo

  • Gloria Monteleone e Giorgia Gaudioso hanno eseguito “Nessun grado di separazione”
  • Giulia Todaro e Ludovica Cichello hanno commosso il pubblico con “La Rondine” di Mango
  • Giulia Todaro ha inoltre regalato una toccante interpretazione de “Il mio canto libero”

Le esecuzioni, guidate dalle docenti di canto Michela Di Masi e Giuliana Pelaggi e coordinate dal M° Diego Ventura, hanno creato un perfetto connubio tra musica e danza, contribuendo a rendere la cerimonia un’esperienza artistica e spirituale di grande intensità.

Il Conservatorio e il flauto: un progetto che nasce da Rachele

Commovente il collegamento video con il Maestro Paolo Totti, che ha ricordato il concerto del 2 maggio 2025 con 80 flauti, dedicato a Rachele. Il successo dell’evento ha portato all’istituzione di un corso di flauto con oltre 160 iscrizioni, segno tangibile dell’eredità spirituale e culturale lasciata da Rachele. Il prossimo concerto, previsto per maggio 2026, sarà nuovamente dedicato a lei.

Premio “Libera, Leggera, Forte, Felice”

Durante la cerimonia è stato presentato il Premio di danza “LL FF”, che diventerà appuntamento annuale per celebrare l’arte e la resilienza, nel nome di Rachele. L’evento è stato trasmesso in diretta, e può essere visto, sul gruppo Facebook Politicamente scorretto https://www.facebook.com/groups/771437048727716

Tags: Liceo CapialbiRachele Nardo
Precedente

Violano il “Daspo Willy”: tre giovani del Vibonese denunciati dalla Polizia di stato

Successivo

Associazione LaboArt Tropea: partiti i laboratori e i workshop teatrali: diverse le location

Articoli correlati

Vibo. La memoria di Rachele Nardo rivive al Liceo “Capialbi”, tra musica e poesia

Vibo. La memoria di Rachele Nardo rivive al Liceo “Capialbi”, tra musica e poesia

10 Ottobre 2025
Vibo. Filitalia International consegna il premio “Hero Award” a Luigi Scalamandré

Vibo. Filitalia International consegna il premio “Hero Award” a Luigi Scalamandré

1 Agosto 2025
Vibo, successo per la “Festa della Musica”: note e coreografie in pieno centro storico

Vibo, successo per la “Festa della Musica”: note e coreografie in pieno centro storico

28 Giugno 2025
Vibo, il Liceo “Capialbi” esplora le frontiere della scienza e della tecnologia

Vibo, il Liceo “Capialbi” esplora le frontiere della scienza e della tecnologia

24 Maggio 2025
Successivo
Associazione LaboArt Tropea: partiti i laboratori e i workshop teatrali: diverse le location

Associazione LaboArt Tropea: partiti i laboratori e i workshop teatrali: diverse le location

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio