Cala il sipario oggi, sabato 26 luglio, sulla terza edizione del Torrefranca Jazz Festival, una manifestazione che si è consolidata come appuntamento di spicco nel panorama jazzistico italiano. L’evento, organizzato dal Conservatorio “Fausto Torrefranca” e Ama Calabria, con il partenariato del Comune di Vibo Valentia, ha potuto contare sul sostegno del Ministero della Cultura–Direzione generale Spettacolo e del Comitato Nazionale Italiano Musica, e ha il patrocinio dell’Associazione Italiana Attività Musicali.
La giornata conclusiva propone un programma che intreccia in modo significativo musica dal vivo e alta formazione, mettendo in luce l’anima duplice di questo progetto: da un lato la valorizzazione del grande Jazz nazionale e internazionale, dall’altro l’impegno nella crescita di giovani talenti.
Serata di concerti all’Auditorium Spirito Santo
Alle ore 21:00, l’Auditorium Spirito Santo aprirà le porte al concerto “Stevie ‘Wonderful’ Project – A Tribute To Stevie Wonder”. Un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder attraverso una selezione dei suoi brani più iconici, rivisitati con originalità ed energia da un ensemble di talentuosi musicisti: Bianca Provenzano (voce, sassofono), Giovanni Nicotera (pianoforte), Alessandra Muzzopappa e Alberto Greco (tastiere), Francesco Vita (chitarra), Giuseppe Lanzo (basso) e Giuseppe De Nisi (batteria). Il programma promette un viaggio tra le melodie e i ritmi che hanno reso leggendario il repertorio di Wonder, capace di fondere Soul, Funk e Jazz in un equilibrio perfetto.

A seguire, alle ore 22:00, il palco sarà calcato dal Lussu, Rosciglione, Accardi Trio, composto da tre musicisti di altissimo profilo: Pietro Lussu al pianoforte, noto per la sua eleganza esecutiva e capacità creativa; Dario Rosciglione al contrabbasso, con il suo suono profondo e raffinato; e Fabio Accardi alla batteria, musicista di lunga esperienza e sensibilità. Il loro concerto sarà un’occasione per ascoltare un Jazz intimo e sofisticato, frutto di un’interazione musicale matura e spontanea.
Formazione di eccellenza con grandi maestri
La mattinata è stata dedicata alla special masterclass con Giovanni Mazzarino, un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro creativo di uno degli artisti più rappresentativi del Jazz italiano contemporaneo. Nel pomeriggio, presso la nuova sede del Conservatorio, ospitata nell’elegante cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, si svolgeranno le masterclass tenute da grandi maestri quali Alice Ricciardi (canto) accompagnata al pianoforte dal maestro Bruno Montrone, Rosario Giuliani (sassofoni), Pietro Lussu (pianoforte), Fabio Accardi (batteria), Dario Rosciglione (contrabbasso e basso elettrico) e Fabio Zeppetella (chitarra).
Questo percorso formativo di altissimo livello arricchisce e completa il valore culturale del festival, rendendolo un punto di riferimento per la scena jazz nazionale. Le iscrizioni alle masterclass sono possibili tramite il portale del Conservatorio. Per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti per i concerti, cliccare qua.
Il Torrefranca Jazz Festival saluta il suo pubblico, lasciando un’eredità di musica, talento e opportunità formative che già proiettano verso la prossima edizione.