domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Vibo. Gran finale per il Torrefranca Jazz Festival: omaggio a Stevie Wonder

Si chiude oggi la terza edizione dell'evento con un ricco programma di concerti e masterclass, dal pomeriggio alla sera

di Redazione
26 Luglio 2025
in Musica e Spettacolo
Vibo. Gran finale per il Torrefranca Jazz Festival: omaggio a Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cala il sipario oggi, sabato 26 luglio, sulla terza edizione del Torrefranca Jazz Festival, una manifestazione che si è consolidata come appuntamento di spicco nel panorama jazzistico italiano. L’evento, organizzato dal Conservatorio “Fausto Torrefranca” e Ama Calabria, con il partenariato del Comune di Vibo Valentia, ha potuto contare sul sostegno del Ministero della Cultura–Direzione generale Spettacolo e del Comitato Nazionale Italiano Musica, e ha il patrocinio dell’Associazione Italiana Attività Musicali.

La giornata conclusiva propone un programma che intreccia in modo significativo musica dal vivo e alta formazione, mettendo in luce l’anima duplice di questo progetto: da un lato la valorizzazione del grande Jazz nazionale e internazionale, dall’altro l’impegno nella crescita di giovani talenti.

Serata di concerti all’Auditorium Spirito Santo

Alle ore 21:00, l’Auditorium Spirito Santo aprirà le porte al concerto “Stevie ‘Wonderful’ Project – A Tribute To Stevie Wonder”. Un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder attraverso una selezione dei suoi brani più iconici, rivisitati con originalità ed energia da un ensemble di talentuosi musicisti: Bianca Provenzano (voce, sassofono), Giovanni Nicotera (pianoforte), Alessandra Muzzopappa e Alberto Greco (tastiere), Francesco Vita (chitarra), Giuseppe Lanzo (basso) e Giuseppe De Nisi (batteria). Il programma promette un viaggio tra le melodie e i ritmi che hanno reso leggendario il repertorio di Wonder, capace di fondere Soul, Funk e Jazz in un equilibrio perfetto.

A seguire, alle ore 22:00, il palco sarà calcato dal Lussu, Rosciglione, Accardi Trio, composto da tre musicisti di altissimo profilo: Pietro Lussu al pianoforte, noto per la sua eleganza esecutiva e capacità creativa; Dario Rosciglione al contrabbasso, con il suo suono profondo e raffinato; e Fabio Accardi alla batteria, musicista di lunga esperienza e sensibilità. Il loro concerto sarà un’occasione per ascoltare un Jazz intimo e sofisticato, frutto di un’interazione musicale matura e spontanea.

Formazione di eccellenza con grandi maestri

La mattinata è stata dedicata alla special masterclass con Giovanni Mazzarino, un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro creativo di uno degli artisti più rappresentativi del Jazz italiano contemporaneo. Nel pomeriggio, presso la nuova sede del Conservatorio, ospitata nell’elegante cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, si svolgeranno le masterclass tenute da grandi maestri quali Alice Ricciardi (canto) accompagnata al pianoforte dal maestro Bruno Montrone, Rosario Giuliani (sassofoni), Pietro Lussu (pianoforte), Fabio Accardi (batteria), Dario Rosciglione (contrabbasso e basso elettrico) e Fabio Zeppetella (chitarra).

Questo percorso formativo di altissimo livello arricchisce e completa il valore culturale del festival, rendendolo un punto di riferimento per la scena jazz nazionale. Le iscrizioni alle masterclass sono possibili tramite il portale del Conservatorio. Per l’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti per i concerti, cliccare qua.

Il Torrefranca Jazz Festival saluta il suo pubblico, lasciando un’eredità di musica, talento e opportunità formative che già proiettano verso la prossima edizione.

Tags: Conservatorio TorrefrancaEventiVibo Valentia
Precedente

Incendi devastanti nel Vibonese: oltre 50 interventi in sole 24 ore – Foto

Successivo

Il Cirò Classico diventa Dop. Occhiuto e Gallo: «Trionfo per la vitivinicoltura calabrese»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Il Cirò Classico diventa Dop. Occhiuto e Gallo: «Trionfo per la vitivinicoltura calabrese»

Il Cirò Classico diventa Dop. Occhiuto e Gallo: «Trionfo per la vitivinicoltura calabrese»

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio