domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo, il Convitto “Filangieri” in visita al comando provinciale dei Carabinieri

Studenti e docenti, guidati dal rettore Alberto Capria, sono stati protagonisti di un momento di educazione alla legalità

di Redazione
22 Ottobre 2025
in Società
Vibo, il Convitto “Filangieri” in visita al comando provinciale dei Carabinieri

Nella mattinata odierna, una delegazione del Convitto Nazionale “Gaetano Filangieri” di Vibo Valentia, accompagnata dal rettore Alberto Capria, e composta da studenti e docenti, ha fatto visita al comando provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia, dove è stata ricevuta dal comandante provinciale, colonnello Antonio Parillo.

L’incontro, improntato a un sincero spirito di vicinanza istituzionale, ha rappresentato un importante momento di dialogo tra il mondo della scuola e l’Arma dei Carabinieri, rinnovando sentimenti di stima e collaborazione. Con l’occasione, la delegazione ha voluto rendere omaggio alla memoria dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano (Verona), vittime del dovere in un recente, tragico episodio che ha profondamente colpito tutta la famiglia dell’Arma.

Le parole del rettore

Nel suo intervento introduttivo, il rettore Capria ha ricordato il sacrificio dei militari caduti, affermando: «La perdita di questi uomini, ai quali dobbiamo dire grazie con questo omaggio floreale, ci fa comprendere che il servizio al prossimo non è uno slogan, ma una scelta che implica il più profondo rispetto da parte di tutti, grandi e piccoli. Voi e i vostri uomini siete chiamati ogni giorno a tutelare la legalità, la sicurezza dei cittadini e lo Stato, anche a rischio della vostra vita».

Il rettore ha poi espresso riconoscenza per l’accoglienza ricevuta, sottolineando l’importanza dell’educazione alla legalità come parte integrante della formazione dei giovani all’interno del Convitto.

Le parole del colonnello

Il comandante provinciale, dopo aver ringraziato gli studenti per la visita e per i messaggi di vicinanza, ha dialogato con loro rispondendo a numerose domande spontanee. Parlando del significato della divisa e dei valori che animano l’Arma, ha spiegato: «Le regole servono per far sì che possiate essere liberi di studiare, giocare e stare con le vostre famiglie, senza preoccuparvi di altro».

Ha, poi, raccontato un episodio personale della sua carriera in Sicilia, risalente ai primi anni di servizio, che ha definito «il più bel mancato arresto della mia vita», per far comprendere ai ragazzi come anche nell’applicazione della legge vi debba essere sempre spazio per i sentimenti di umanità. Rispondendo alle curiosità dei bambini sul percorso formativo, ha aggiunto: «Sono ufficiale dei Carabinieri dal 1° settembre 2001, ma il mio percorso è iniziato quando avevo 15 anni, scegliendo la scuola militare. Essere carabiniere significa prima di tutto essere utile agli altri».

Le domande dei bambini e le risposte dei carabinieri

Durante l’incontro, i ragazzi del Convitto hanno posto con entusiasmo numerose domande, mostrando grande interesse e curiosità.

Quali sono i valori più importanti per un carabiniere?

«Lealtà e fedeltà: essere fedeli significa non tradire mai, essere leali vuol dire affermare sempre la verità e fare ciò che è giusto».

Perché avete scelto questi colori per la vostra divisa?

«Il nero è il colore della legge, come la toga dei giudici; il blu rappresenta il cielo, il rosso il sacrificio di tanti carabinieri. Sono i colori che raccontano la nostra missione».

Collaborate con le scuole per insegnare la legalità?

«Collaboriamo con gli istituti scolastici per diffondere la cultura della legalità. Oggi avrei voluto essere io a venire da voi, ma avete voluto onorarci con questa visita».

In cosa consiste il vostro lavoro quotidiano?

«Noi preferiamo dire “servizio” e non “lavoro”: significa essere a disposizione delle persone, dare risposte e garantire protezione».

Come ci si sente a ricoprire un ruolo di grande responsabilità?

«Comandare non significa sentirsi superiori, ma avere ogni giorno la preoccupazione di essere all’altezza del proprio compito e dell’esempio che si deve dare».

L’incontro si è concluso con una foto ricordo, lo scambio di doni simbolici e l’impegno reciproco a proseguire il dialogo con ulteriori iniziative di educazione civica e alla legalità.

L’iniziativa rientra nel più ampio programma di incontri promossi dal comando provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia, volto a sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto delle regole, alla giustizia e alla civile convivenza.

Tags: CarabinieriConvitto FilangieriVibo Valentia
Precedente

Vibo, il Liceo “Morelli” ospita un evento su privacy ed educazione digitale

Successivo

Volley Serie B maschile, la Tonno Callipo si carica contro Fiumefreddo

Articoli correlati

Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

24 Ottobre 2025
Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

24 Ottobre 2025
L'abbattimento degli alberi in via dante a vibo valentia

Vibo Valentia, in corso i lavori di abbattimento degli alberi in Via Dante Alighieri

24 Ottobre 2025
La biblioteca comunale di Vibo Valentia in via Jan Palach

Biblioteca comunale di Vibo Valentia: al via il progetto di riqualificazione

24 Ottobre 2025
Successivo
Volley Serie B maschile, la Tonno Callipo si carica contro Fiumefreddo

Volley Serie B maschile, la Tonno Callipo si carica contro Fiumefreddo

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025
Di nuovo ultima: la Calabria sfigura in un altro report di “Crea Sanità”

Sanità in Calabria. Irto (Pd): «Basta con il commissariamento, è un fallimento»

25 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto: Webuild avvia le selezioni per le assunzioni: «Migliaia i posti di lavoro»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio