domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo, il Liceo “Capialbi” esplora le frontiere della scienza e della tecnologia

In programma una mattinata dedicata al futuro della ricerca, con interventi di esperti qualificati e la premiazione di studenti meritevoli

di Redazione
24 Maggio 2025
in Società
Vibo, il Liceo “Capialbi” esplora le frontiere della scienza e della tecnologia

Lunedì 26 maggio, alle ore 10:00, l’Aula Magna del Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia si trasformerà nel cuore della divulgazione scientifica con l’evento “Capialbi Science Day: Esploriamo il Futuro“. Il tema centrale sarà “Frontiere della Scienza: AI e Membrane Polimeriche in Azione“, sotto la guida delle docenti Eugenia Teresa Tavolaro e Maria Rosaria Campisi.

Un parterre di relatori d’eccellenza

L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco come il professor Giuseppe Fiamingo, docente di Matematica e Fisica presso l’Iis di Tropea, insignito di prestigiosi riconoscimenti internazionali come il Premio Atlante e il Global Teacher Prize. Interverrà anche Maria Concetta Carnevale, ricercatrice del Cnr-Itm dell’Università della Calabria. A portare la voce dei giovani saranno gli studenti Emily Catanesi e Mattia Di Sabatino, referenti delle classi quinte del Liceo linguistico.

Al termine degli interventi si terrà la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato con entusiasmo al progetto “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici SuperScienceMe – ‘Researchers at Schools activities’ Unical“.

La ricerca come elevazione per la società

Il progetto “SuperScienceMe – Research is your Elevation“, promosso da un’ampia rete di istituzioni accademiche e di ricerca calabresi e lucane (Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, Cnr e Regione Calabria), si pone l’ambizioso obiettivo di ridefinire il legame tra arte, scienza e società. Con un forte accento sulla sostenibilità e l’inclusione, il progetto si ispira al “Nuovo Bauhaus europeo” e promuove un’etica collaborativa basata sull’opera di Nuccio Ordine, “L’utilità dell’inutile“.

L’approccio metodologico di SuperScienceMe è la “citizen science“, che mira a coinvolgere attivamente il pubblico in tutte le fasi del processo scientifico, dalla progettazione alla disseminazione dei risultati, creando un ponte vitale tra la comunità scientifica e la società civile.

Obiettivi strategici: coinvolgimento, eccellenza e ispirazione

Gli obiettivi strategici del progetto si articolano in quattro pilastri fondamentali: aumentare il coinvolgimento dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione, promuovere l’eccellenza scientifica a livello europeo, coltivare una maggiore comprensione dell’Ue ed elevare l’interesse delle nuove generazioni verso le carriere scientifiche, con un focus particolare sulle ragazze.

Le attività previste spaziano da esperimenti e dimostrazioni scientifiche a visite nei laboratori universitari e del Cnr, iniziative dirette alle scuole, attività di edutainment, eventi sportivi, proiezioni di film e documentari.

La ricerca vive tra i banchi di scuola

Il programma “Researchers at Schools” rappresenta un’efficace sinergia tra ricercatori e insegnanti per integrare la ricerca nel contesto scolastico attraverso la co-progettazione. Le attività proposte agli studenti affrontano sfide sociali attuali, in linea con le missioni di ricerca e innovazione dell’Ue.

Il processo di co-progettazione porta alla creazione di team affiatati, gli “S-Team“, composti da ricercatori, docenti e studenti, che sviluppano insieme progetti presentati in una competizione finale. Anche in questo contesto, l’approccio della “citizen science” amplifica la partecipazione attiva e promuove il public engagement.

I ricercatori coinvolti, provenienti dalle quattro università e dal Cnr, hanno ricevuto finanziamenti dall’Ue attraverso programmi come Horizon Europe e Horizon 2020. Le scuole partecipanti, selezionate da Calabria e Basilicata, rappresentano diverse tipologie e distribuzioni territoriali.

Tags: Liceo CapialbiScienzaVibo Valentia
Precedente

Vibo, nuovi dati archeologici dalle Mura greche: saranno svelati in un evento pubblico

Successivo

Tropea, allarme per la spiaggia del Mare Piccolo: «Abbandonata e inaccessibile»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Tropea, allarme per la spiaggia del Mare Piccolo: «Abbandonata e inaccessibile»

Tropea, allarme per la spiaggia del Mare Piccolo: «Abbandonata e inaccessibile»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio