domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Vibo. Italia Nostra lancia una petizione online per salvare le antiche basole di via Luigi Razza

Il vicepresidente Alessandro Caruso Frezza: «Pavimentazione in perfette condizioni di conservazione, sarebbe bastato e basterebbe solo allivellare meno di una decina di basole, che risultano un po’ affossate»

di Redazione
24 Gennaio 2025
in Territorio
Vibo. Italia Nostra lancia una petizione online per salvare le antiche basole di via Luigi Razza

Come si presenta via Luigi Razza a Vibo Valentia

Una petizione online per salvare le antiche basole di via Luigi Razza. È quella lanciata dal vicepresidente della sezione di Vibo Valentia di Italia Nostra Alessandro Caruso Frezza. Una raccolta firme, insomma, partita ieri per tentare di bloccare quanto sta accadendo nella via del centro storico del capoluogo interessata da significativi lavori di riqualificazione proprio dell’antico selciato.

Antichissima pavimentazione

«A Vibo Valentia, in Calabria, – si legge nel testo della petizione -, vi è un’antichissima pavimentazione di basole e di pietre del cosiddetto granito delle Serre Calabresi, tagliate e levigate a mano e poi poste in opera dagli artigiani di almeno tre secoli fa (anno 1700 circa). A quell’epoca, quella pavimentazione tanto fu ben messa a regola d’arte che è rimasta intatta fino ad oggi. E’ infatti in ottime condizioni di conservazione. E’ uno dei beni storico-culturali che, nella sua semplicità, rappresenta e testimonia la grandezza dell’antica Vibo Valentia, quando ancora si chiamava Monteleone, nonché l’abilità di quanti vi lavorarono e vollero che quella pavimentazione venisse in essere».

«Distrutto un piccolo tratto»

Qualche giorno fa (il 20 gennaio) – viene ricordato sempre nella petizione -, «un primo piccolo iniziale tratto è stato distrutto, perché una ruspa, su delibera del Comune di Vibo Valentia, ha iniziato a graffiarne e a levarne le basole e le pietre, basole e pietre poi accumulate, indistintamente, come se fossero pezzi di pietra senza alcun valore e significato. Se ciò accadesse per tutta l’estensione e la lunghezza della via (quella che va da Corso Vittorio Emanuele III a Piazza delle Erbe), quell’antica pavimentazione non ci sarebbe più».

Anche se si ricollocassero nuovamente tutte quelle pietre e basole, fa presente Caruso Frezza, «quell’antica pavimentazione non ci sarebbe più, perché in ogni caso il suo valore immateriale, evocativo storico-culturale, sarebbe stato già distrutto per sempre. Così come il suo stesso valore materiale, perché non sarebbero più basole e pietre ed orditura poste lì da almeno tre secoli fa. Ecco come si distrugge un bene storico-culturale: trasformandolo in un mero bene materiale dell’anno 2025».

«Quale la ragione di tutto ciò? Nessuna»

La pavimentazione – ricorda sempre il vicepresidente di Italia Nostra – «è in perfette condizioni di conservazione, sarebbe bastato e basterebbe solo allivellare meno di una decina di basole, che risultano un po’ affossate. Nessuna problematica presentano poi i sottoservizi, i quali, in ogni caso, essendo solo a latere della pavimentazione, non avrebbero mai potuto e dovuto richiedere che si progettasse – come invece è stato progettato – lo svellimento totale di essa».

Grazie alle proteste di alcuni cittadini, «ad oggi i lavori sembrano essersi momentaneamente fermati. Ma i lavori in corso e quel progetto deliberato (inutile, se messo a confronto con l’incommensurabile valore immateriale che andrà a distruggere) vanno revocati nella loro interezza. E’ necessario, però, che il numero maggiore possibile di persone appoggi questa richiesta e, firmando la petizione, dica coralmente e con forza: “Quello svellimento non s’ha da fare, né ora, né mai più!”. Cittadini di tutta Vibo, di tutta Europa e di tutto il mondo, aiutateci a conservare e salvare l’antica via Luigi Razza e con essa – chiude Caruso Frezza – l’intero centro storico di Vibo Valentia».

Tags: BasoleComune di ViboItalia NostraVia Luigi Razza
Precedente

Pallavolo Serie C femminile, Panificio Pesce: c’è da riscattare la sconfitta di Cinquefrondi

Successivo

Esce per una escursione nel Catanzarese ma scivola e si frattura le gambe: salvato dai Vigili del Fuoco

Articoli correlati

L'avvocato Alessandro Caruso Frezza, referente di Italia Nostra, e i depositi costieri di Vibo Marina

Depositi costieri a Vibo Marina: «Incompatibilità assoluta, non c’è alternativa»

4 Settembre 2025
Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

Vibo, nuove adesioni a Sinistra italiana: tocca ai consiglieri comunali Barbuto e Scuticchio

3 Settembre 2025
Calabria colpita dalla crisi idrica. Parlamentari del M5S chiedono alla Regione misure urgenti

Località Vibo-Pizzo. Oltre 70 famiglie da giorni senz’acqua: la denuncia di Cuore Vibonese

24 Agosto 2025
Vibo. Convocati in Comune gli assistenti educativi: al via il reclutamento degli idonei

Vibo. Convocati in Comune gli assistenti educativi: al via il reclutamento degli idonei

14 Agosto 2025
Successivo
Esce per una escursione nel Catanzarese ma scivola e si frattura le gambe: salvato dai Vigili del Fuoco

Esce per una escursione nel Catanzarese ma scivola e si frattura le gambe: salvato dai Vigili del Fuoco

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio