C’è una parola che, più di altre, illumina l’ombra: speranza. È lei la protagonista silenziosa che accompagnerà, mercoledì 10 settembre alle ore 18, l’incontro “La Speranza oltre il dolore”, ospitato nelle sale del Museo d’Arte Sacra del Duomo di Vibo Valentia.
Al centro della serata, la voce e la testimonianza di Patrizia Pipino, poetessa e scrittrice di Palmi, che nel suo libro “La mia vita oltre il cancro” ha trasformato la ferita in parola, il dolore in seme di rinascita. La sua sarà una condivisione intima e luminosa, un invito a guardare oltre la malattia per scoprire che persino nelle stagioni più dure la vita sa custodire frammenti di bellezza.
Accanto a lei dialogheranno don Pasquale Rosano, parroco del Duomo e docente presso l’Istituto Teologico Calabro, e Michele Petullà, giornalista e poeta vibonese, che condurrà e coordinerà l’incontro. A rendere più intensa l’atmosfera saranno gli interludi musicali di Claudia Andolfi (soprano) e Antonio Romano (pianoforte), e le letture poetiche affidate ad Anna Vardè, Marcella Mellea, Sara Manfrida, Antonella Giordano ed Enzo Trimini.
Non sarà solo un evento culturale, ma un’esperienza comunitaria: il pubblico potrà interloquire con la protagonista, condividendo domande, emozioni e riflessioni.
L’iniziativa, curata dal Gruppo Cultura del Duomo e inserita nel ciclo Incontra il Museo, è seguita con attenzione dal parroco don Rosano. Un percorso che unisce spiritualità e arte, parola e musica, restituendo al Museo del Duomo la sua vocazione di luogo vivo, da scoprire e riscoprire.
Un incontro che merita di essere seguito, perché porta in dono un messaggio universale: anche dal dolore più grande può nascere un orizzonte di luce. La cittadinanza è dunque calorosamente invitata a partecipare: sarà non soltanto un’occasione per ascoltare una voce autentica e coraggiosa, ma anche per lasciarsi avvolgere dalla bellezza delle opere custodite nel cuore del Museo.
