domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo. “La mia vita oltre il cancro”: al Museo del Duomo un incontro con Patrizia Pipino

L’iniziativa, curata dal Gruppo Cultura della Cattedrale e inserita nel ciclo Incontra il Museo

di Redazione
9 Settembre 2025
in Società
Vibo. “La mia vita oltre il cancro”: al Museo del Duomo un incontro con Patrizia Pipino

La copertina del libro di Patrizia Pipino (a destra)

C’è una parola che, più di altre, illumina l’ombra: speranza. È lei la protagonista silenziosa che accompagnerà, mercoledì 10 settembre alle ore 18, l’incontro “La Speranza oltre il dolore”, ospitato nelle sale del Museo d’Arte Sacra del Duomo di Vibo Valentia.

Al centro della serata, la voce e la testimonianza di Patrizia Pipino, poetessa e scrittrice di Palmi, che nel suo libro “La mia vita oltre il cancro” ha trasformato la ferita in parola, il dolore in seme di rinascita. La sua sarà una condivisione intima e luminosa, un invito a guardare oltre la malattia per scoprire che persino nelle stagioni più dure la vita sa custodire frammenti di bellezza.

Accanto a lei dialogheranno don Pasquale Rosano, parroco del Duomo e docente presso l’Istituto Teologico Calabro, e Michele Petullà, giornalista e poeta vibonese, che condurrà e coordinerà l’incontro. A rendere più intensa l’atmosfera saranno gli interludi musicali di Claudia Andolfi (soprano) e Antonio Romano (pianoforte), e le letture poetiche affidate ad Anna Vardè, Marcella Mellea, Sara Manfrida, Antonella Giordano ed Enzo Trimini.

Non sarà solo un evento culturale, ma un’esperienza comunitaria: il pubblico potrà interloquire con la protagonista, condividendo domande, emozioni e riflessioni.

L’iniziativa, curata dal Gruppo Cultura del Duomo e inserita nel ciclo Incontra il Museo, è seguita con attenzione dal parroco don Rosano. Un percorso che unisce spiritualità e arte, parola e musica, restituendo al Museo del Duomo la sua vocazione di luogo vivo, da scoprire e riscoprire.

Un incontro che merita di essere seguito, perché porta in dono un messaggio universale: anche dal dolore più grande può nascere un orizzonte di luce. La cittadinanza è dunque calorosamente invitata a partecipare: sarà non soltanto un’occasione per ascoltare una voce autentica e coraggiosa, ma anche per lasciarsi avvolgere dalla bellezza delle opere custodite nel cuore del Museo.

Tags: DuomoMichele PetullàPoesie
Precedente

Passi in avanti per la chirurgia in Calabria: impiantato un defibrillatore extravascolare

Successivo

Regionali in Calabria, Lucano dichiarato incandidabile. Il sindaco: «C’è un filo conduttore»

Articoli correlati

Zaccanopoli: presentata con successo la raccolta di poesie “Presenze” di Antonella Daffinoti

Zaccanopoli: presentata con successo la raccolta di poesie “Presenze” di Antonella Daffinoti

8 Settembre 2025
Parghelia. “Cenere e Mandorli”: la voce di Michele Petullà per Gaza e per la pace

Parghelia. “Cenere e Mandorli”: la voce di Michele Petullà per Gaza e per la pace

30 Agosto 2025
Successivo
Regionali in Calabria, Lucano dichiarato incandidabile. Il sindaco: «C’è un filo conduttore»

Regionali in Calabria, Lucano dichiarato incandidabile. Il sindaco: «C'è un filo conduttore»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio