Il Conservatorio statale di musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia ha eletto il suo nuovo direttore per il triennio 2026/2029. Si tratta in particolare del maestro Francescantonio Pollice. Le elezioni, svoltesi nella sede di Via Corsea, hanno visto una partecipazione significativa, con 83 votanti su 89 aventi diritto (pari al 93,26%). Il risultato ha consacrato Francescantonio Pollice con 80 voti, pari al 96,39% delle schede valide, a testimonianza della larga fiducia accordatagli dal corpo docente. Il neo direttore assumerà la carica a partire da febbraio 2026. Il direttore uscente Vittorino Naso, i colleghi docenti e tutto lo staff del Conservatorio hanno espresso i loro auguri di buon lavoro al neo eletto.
Francescantonio Pollice è nato a Vibo Valentia il 25 ottobre 1961. Si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida del maestro Antonio Ballista. Ha conseguito quindi la laurea con lode in Musicologia all’Università di Bologna. La sua tesi di laurea, “Il canto certosino dalle origini sino ai nostri giorni“, ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di ricerca musicologica nel 1994.

Una carriera costellata di successi e riconoscimenti
La carriera di Pollice è caratterizzata da un’intensa attività e numerosi incarichi di prestigio nel panorama musicale italiano e internazionale:
- direttore del Conservatorio di Vibo Valentia: ha già ricoperto questo incarico per due mandati, periodo in cui si è registrato un aumento di oltre il 2000% degli iscritti ai corsi accademici; sotto la sua direzione, l’offerta formativa si è ampliata con la creazione dei dipartimenti di Jazz e Didattica , e l’attività di produzione artistica degli allievi ha proliferato a livello nazionale e internazionale; è stato ottenuto un finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro per il progetto “Vibo in Musica”, ed è stata creata la casa editrice “Edizioni del Conservatorio di Vibo Valentia”;
- direttore Artistico Ama Calabria: ricopre questo ruolo dal 1982, dove ha ideato e attuato un progetto unico in Italia di incorporazione di piccole realtà musicali calabresi; l’associazione si è posizionata nel primo cluster della concertistica italiana, divenendo la principale per valore dimensionale, con una media di 45.000 presenze annue negli ultimi tre anni; dal 2000, come direttore artistico delle attività teatrali di Ama Calabria, ha organizzato stagioni che hanno visto protagonisti i massimi esponenti del teatro italiano;
- Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica: è vice presidente e componente della Commissione Artistica dal 2012; per il Cidim, riconosciuto dall’Unesco come Comitato Nazionale Italiano Musica, cura importanti progetti internazionali come “Suono Italiano” e “Musei di Sera, Concerti nei Musei Vaticani”, con 154 concerti realizzati ad oggi;
- progetti internazionali: oltre 600 concerti nei 5 continenti sono stati eseguiti nell’ambito del progetto “Suono Italiano”; ha ideato e organizzato per il Maeci i concerti in occasione del V centenario della morte di Raffaello e ha curato il progetto video “Dante Andaloro” per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri; è anche coordinatore del progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo” in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola;
- esperienza editoriale e discografica: ha curato la pubblicazione di decine di volumi e partiture con importanti case editrici e ha collaborato alla realizzazione di 30 cd con etichette di rilievo come Deutsche Grammophon e Decca;
- altri incarichi: è stato direttore artistico dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro “La Grecia” dal 2004, consulente musicale della Banda Musicale della Polizia di Stato – Ministero dell’Interno dal 2005 al 2007, e presidente dell’Aiam (Associazione Italiana Attività Musicale) aderente all’Agis.
La sua vasta esperienza, che include una forte attitudine al problem solving, competenze negoziali e ampia esperienza nelle relazioni istituzionali, lo rende una figura di riferimento nel panorama culturale e musicale. Come docente di Pianoforte principale al Conservatorio di Vibo Valentia dal 1984/85, ha formato generazioni di musicisti.