«Il centro di Vibo Valentia è da sempre il cuore pulsante della comunità: un luogo di incontro, di relazioni, di cultura e di commercio. Oggi però mostra segni di affaticamento. Molte attività faticano a resistere, numerosi locali restano chiusi e il tessuto urbano perde progressivamente la sua vivacità».
Di fronte a questa situazione, Confcommercio Vibo Valentia, guidata dal presidente Salvatore Nusdeo, lancia un appello alle istituzioni e alle forze economiche del territorio: «È tempo di un impegno condiviso e di una strategia comune per restituire centralità e attrattività al cuore della città. Il rilancio del centro urbano non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche la sua funzione economica e sociale. Un centro curato e frequentato genera infatti un effetto moltiplicatore che rafforza il commercio di prossimità, aumenta il valore degli immobili, crea occupazione e rafforza il senso di appartenenza dei cittadini».
«Investire nel centro storico: ecco alcune proposte»
E ancora: «Rigenerare il centro – viene spiegato con forza – non è un costo, ma un investimento strategico per il futuro di Vibo Valentia. Confcommercio propone di avviare un Piano di rigenerazione urbana che combini misure di sostegno, incentivi mirati e una visione di lungo periodo. Tra le proposte: agevolazioni su Imu e Tari per chi ristruttura o apre nuove attività nei locali oggi inutilizzati; sosta gratuita il sabato, giornata in cui tradizionalmente le famiglie e i visitatori si riversavano nel capoluogo per vivere il centro e fare acquisti; iniziative di animazione urbana permanenti e temporanee – come mercatini, eventi culturali, spettacoli e street food – per riportare movimento e vitalità nelle vie principali».
Altre proposte contro la crisi…
L’associazione sottolinea anche «la necessità di un migliore coordinamento tra le attività di animazione e il calendario delle aperture domenicali, per generare un effetto positivo e duraturo su tutto il sistema commerciale. Un’attenzione particolare deve essere riservata al tema della mobilità urbana: rendere il centro accessibile e funzionale significa trovare un equilibrio tra pedonalizzazione, parcheggi e facilità di accesso, favorendo una fruizione armoniosa per residenti, visitatori e operatori economici».
Auspicato un confronto stabile tra Comune, Provincia, Regione e associazioni di categoria
Confcommercio Vibo Valentia ritiene, quindi, «necessario un confronto stabile tra Comune, Provincia, Regione e Associazioni di categoria, per definire una strategia condivisa e una programmazione che superi la logica delle iniziative isolate. Un centro vivo e attrattivo deve tornare ad essere anche centro di servizi e funzioni, secondo la logica della “Città dei 15 minuti”: un luogo in cui cittadini, professionisti e imprese possano trovare quotidianamente opportunità e servizi di prossimità».
Avviandosi alla conclusione, Nusdeo fa presente che «restituire vitalità al centro di Vibo significa restituire respiro all’intera città Il centro urbano è il motore economico, culturale e civile del territorio. Per questo chiediamo alle istituzioni risposte rapide e interventi concreti: il rilancio della città parte da qui, dal suo cuore». Chiude perentorio il presidente.
































