mercoledì 15 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo, presentata la terza edizione del Torrefranca Jazz Festival: ecco il programma completo

La rassegna unisce grandi concerti a masterclass con artisti di fama internazionale, confermando l'impegno del Conservatorio per una cultura viva e accessibile

di Redazione
22 Luglio 2025
in Società
Vibo, presentata la terza edizione del Torrefranca Jazz Festival: ecco il programma completo

Da sinistra Giovanni Mazzarino, Francescantonio Pollice, Enzo Romeo, Antonello Scalamandrè e Vittorino Naso

La nuova sede del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia ha ospitato ieri mattina, lunedì 21 luglio, la presentazione ufficiale della terza edizione del Torrefranca Jazz Festival. L’evento, in programma dal 23 al 26 luglio, si conferma un appuntamento di spicco nel panorama jazzistico nazionale, combinando una proposta concertistica di alto profilo con un’intensa attività didattica rivolta a giovani musicisti e professionisti del settore.

I concerti si terranno all’Auditorium dello Spirito Santo, mentre le masterclass si svolgeranno all’Ex Collegio dei Gesuiti.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione di figure chiave delle istituzioni locali e dei promotori dell’evento: Antonello Scalamandrè, presidente del Conservatorio; il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo; il direttore del Conservatorio, Vittorino Naso; il direttore artistico di Ama Calabria, Francescantonio Pollice; il coordinatore e direttore artistico del festival, Giovanni Mazzarino; l’assessore alla Cultura, Stefano Soriano.

Organizzato dal Conservatorio “Fausto Torrefranca” in collaborazione con l’associazione Ama Calabria, e con il partenariato del Comune di Vibo Valentia, il festival si realizza con il sostegno dei progetti speciali del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo.

Una visione condivisa per la cultura e la formazione musicale

«Sostenere il Torrefranca Jazz Festival significa investire nella qualità artistica e nella formazione musicale di alto livello – ha dichiarato il presidente del Conservatorio, Antonello Scalamandré -. Il festival è nato da un’idea pedagogica e artistica condivisa, e sta crescendo grazie al sostegno delle istituzioni e alla passione delle persone coinvolte. Portare la musica in città, aprire le aule al territorio, fare rete con realtà culturali d’eccellenza: tutto questo significa generare cultura viva».

Il sindaco Enzo Romeo ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, sottolineando il valore culturale e simbolico del festival per la città: «Il festival rappresenta un’eccellenza culturale per la nostra città e una straordinaria occasione di crescita per la comunità. Siamo convinti che siano proprio queste le attività di cui la città deve farsi promotrice e l’amministrazione comunale, pienamente in linea con questo approccio, ha messo in campo una collaborazione proficua e costante con il Conservatorio. La manifestazione si sta storicizzando e non possiamo che esserne soddisfatti e felici di poter sostenere il Conservatorio “Torrefranca” in un progetto che arricchisce il territorio e ne rafforza l’identità culturale».

Programma di alto livello tra concerti e didattica

Quattro serate di musica, oltre venti artisti coinvolti e un programma ricco di concerti e masterclass con docenti di fama internazionale: il Torrefranca Jazz Festival si distingue per una visione integrata del Jazz, che unisce palco e aula, performance e formazione.

«Il Torrefranca Jazz Festival sta diventando un punto di riferimento in Italia, sia dal punto di vista performativo che didattico – ha dichiarato il direttore del Conservatorio, Vittorino Naso -. È un’esperienza che si inserisce nella continuità dell’attività didattica che stiamo portando avanti per i nostri studenti, ma anche in un’ottica di apertura alla città, offrendo al pubblico concerti di altissimo livello. Un’occasione per condividere la cultura musicale con il territorio e creare un dialogo virtuoso tra formazione e spettacolo».

Francescantonio Pollice, direttore artistico di Ama Calabria, ha posto l’accento sulla sinergia tra le istituzioni organizzatrici: «Questa collaborazione ha reso possibile un evento che unisce prestigio artistico e opportunità educative, con un’attenzione costante all’innovazione e al talento giovanile». Ha concluso: «Sono certo che il Conservatorio, con il sostegno delle istituzioni, continuerà a essere protagonista nella promozione della musica colta e contemporanea, offrendo spazi di crescita reale per le nuove generazioni».

A guidare la direzione artistica del festival è ancora una volta il pianista e compositore Giovanni Mazzarino, che ha curato un programma ricco di pluralità stilistiche e coerenza progettuale: «Questo festival è molto più di una semplice rassegna musicale: è un luogo vivo di formazione, scambio e crescita. Abbiamo voluto costruire un’esperienza completa che, accanto ai concerti serali di grande qualità, attraversi le tante anime del Jazz e offra ai giovani musicisti la possibilità concreta di confrontarsi con artisti di statura internazionale, seguendo un percorso didattico intensivo e personalizzato. È un onore poter coordinare un progetto che parla al presente e guarda al futuro».

Il programma artistico e didattico

Il festival si aprirà il 23 luglio con una special masterclass di Danilo Rea, che in serata sarà protagonista di un concerto in piano solo dedicato alla poesia musicale di Fabrizio De André. La stessa sera salirà sul palco anche il quartetto di Serena Grittani, con un progetto originale dal titolo “Portraits“.

Il 24 luglio spazio all’eleganza brasiliana della voce di Cristina Renzetti e della chitarra di Roberto Taufic, seguiti dall’atteso concerto della Torrefranca Jazz Orchestra, diretta da Giovanni Mazzarino, con la partecipazione speciale del sassofonista Rosario Giuliani.

Il 25 luglio sarà la volta del trio di Guido Di Leone, accompagnato da due maestri come Dario Deidda e Giovanni Scasciamacchia, e del duo Marcotulli–Zeppetella, per una serata all’insegna dell’invenzione melodica e della raffinatezza armonica.

La serata conclusiva del 26 luglio proporrà lo spettacolo Stevie “Wonderful” Project, tributo alla musica di Stevie Wonder, seguito dal trio formato da Pietro Lussu, Dario Rosciglione e Fabio Accardi, con un repertorio originale e composizioni firmate dagli stessi interpreti.

Parallelamente, ogni giornata del festival ospiterà un’intensa attività didattica, con special masterclass tenute da Rea, Taufic, Renzetti, Marcotulli e Mazzarino, e con le lezioni quotidiane affidate a docenti d’eccezione: Rosario Giuliani (sassofoni), Pietro Lussu (pianoforte), Nicola Angelucci e Fabio Accardi (batteria), Dario Rosciglione (basso e contrabbasso), Fabio Zeppetella (chitarra).

Un’occasione unica per vivere il Jazz non solo come spettacolo, ma come luogo di formazione, ricerca, incontro e crescita. Il Torrefranca Jazz Festival si conferma così un progetto culturale di respiro nazionale, capace di alimentare una vera e propria comunità musicale in dialogo.

Alle masterclass si potrà accedere tramite iscrizione sul portale del Conservatorio, mentre per i concerti è possibile acquistare online biglietti e abbonamenti.

Tags: ConcertiConservatorio ViboVibo Valentia
Precedente

Jonadi, in arrivo un servizio educativo gratuito: sarà un asilo nido per i residenti più piccoli

Successivo

L’Uir Vibo incontra la Capitaneria di porto: «Pronti a collaborare per il bene della società»

Articoli correlati

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Successivo
L’Uir Vibo incontra la Capitaneria di porto: «Pronti a collaborare per il bene della società»

L'Uir Vibo incontra la Capitaneria di porto: «Pronti a collaborare per il bene della società»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio