L’associazione Io autentico Odv ha ripreso gli incontri gratuiti del percorso “Essere… Genitori” con la nuova edizione 2025-2026, rivolta ai genitori di persone con autismo e disabilità complesse. Dopo il primo incontro tenuto a San Giovanni in Fiore (in collaborazione con Angsa Crotone-Sgf), ieri le attività sono ripartite anche a Vibo Valentia, ospitate nella nuova sede dell’appartamento “Qui ed ora” dell’associazione.
L’iniziativa è interamente finanziata grazie al 5 per mille Irpef, confermando un supporto di alto valore e totalmente gratuito per il territorio. L’incontro di Vibo si è concentrato sui temi della ripartenza e sui siblings (fratelli e sorelle di persone con disabilità).
Un percorso di consapevolezza e sostegno
“Essere… Genitori” è un programma consolidato, partito nel 2017, basato sulle tecniche del mindfulness e dell’Act (Acceptance and Commitment Therapy). Il percorso, gestito da uno psicoterapeuta specializzato (Cristina Vallin per gli appuntamenti vibonesi), ha l’obiettivo di aiutare le famiglie ad affrontare una disabilità complessa come l’autismo, ricaricando le energie di chi se ne prende cura.

Il programma si articola in una serie di incontri di confronto e condivisione, che si svolgono con periodicità bisettimanale nell’arco di un anno. Il focus principale è sul benessere psicologico del genitore, aiutandolo a riscoprire la propria essenza come persona al di fuori del ruolo di “genitore di…”. Il progetto è aperto a tutte le coppie genitoriali e ai singoli genitori che condividono situazioni di disabilità nello spettro autistico. L’obiettivo è facilitare un percorso di normalizzazione alla vita e creare consapevolezza per affrontare le difficoltà legate alla percezione della condizione di disabilità da parte della società.
Io autentico Odv è la principale organizzazione di volontariato in Calabria che opera per l’autismo, un punto di riferimento istituzionale per la realizzazione di interventi normativi e progettuali. L’associazione ha sedi a Vibo Valentia e Cosenza ed è nota per il suo simbolo distintivo: un’anguria che ride, che rappresenta la ricchezza e l’unicità (l’autenticità) delle persone con autismo, comunicando attraverso la forma semplice e universale del sorriso.