martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Vibo, Romeo punta al rilancio del centro storico. E spiega: «Il Comune ha l’obbligo d’incentivare la ricettività e di sostenere il commercio»

Il sindaco, inoltre, vuole fare diventare i riti della Settimana Santa del capoluogo appuntamento regionale e nazionale, mentre la tradizione delle luminarie di Natale dovrà mutuare l’esempio di Salerno

di Francesco Mobilio
21 Luglio 2024
in Politica
Centro storico di Vibo Valentia

Veduta del centro storico di Vibo Valentia

Non ci può essere una Grande Valentia, ossia rendere Vibo Valentia città cerniera tra Lamezia Terme e Gioia Tauro, partendo dalla graduale conurbazione con le realtà comunali limitrofe, senza la realizzazione di un Polo commerciale che sia di forte richiamo. Né è convinto il sindaco del capoluogo Enzo Romeo che all’interno delle linee programmatiche (parte riservata allo Sviluppo economico integrato), poste alla base della sua futura azione amministrativa, non esita a sottolineare con forza che il centro storico di Vibo Valentia debba riassumere «una dimensione attrattiva imperniata su forme d’incentivazione per la nascita di un Polo commerciale-naturale-urbano che raccolga e realizzi le istanze della convivialità e nello stesso tempo dell’accoglienza».

Il sindaco Enzo Romeo

Su questo versante, spiega il sindaco – «l’amministrazione comunale ha l’obbligo d’incentivare l’incremento, significativo, della ricettività attraverso tutte formule possibili, da quella tradizionale alberghiera alle nuove modalità delle residenze, degli alloggi e dell’albergo diffuso, dei piccoli hotel, dei B&B, delle pensioni dotate di servizi personalizzati e via discorrendo. Il commercio – viene puntualizzato – , non solo quello al dettaglio (che regge l’impianto traballante di un centro storico desertificato, nel circolo vizioso riduzione dei flussi/riduzione dei punti vendita, ma anche l’altro, di più vasto ambito, il tipico business to business, in settori chiave come l’edilizia, l’arredamento e ambiti affini), deve essere sostenuto e ascoltato per evitare di calare dall’alto iniziative politiche e amministrative che possano risultare poco utili allo sviluppo del settore. Per ottenere il risultato, fondamentale, di rivitalizzare il centro storico, occorre immaginare – e non è difficile – Vibo Valentia come un Teatro all’aperto che racconti e coinvolga».

La città degli eventi

Due, pertanto, a parere del primo cittadino, devono essere i percorsi che dovranno convergere per poter parlare di città degli eventi: il primo riguarda la programmazione di quattro grandi eventi (uno per stagione e ciascuno da sviluppare nell’arco temporale minimo di una settimana) e di otto eventi specialistici annuali (due per ogni stagione, anche in questo caso abbracciando un arco temporale di più giorni), «tenendo conto  – si legge nel documento programmatico – che in estate un grande evento dovrà avere come scenario Vibo Marina». Il secondo percorso, invece, attiene la realizzazione di un centro congressi che possa fungere da volano per accogliere iniziative tecnico-scientifiche («anche qui si deve cogliere la connessione con l’Università e le filiere industriali») di livello nazionale e internazionale sul modello delle Giornate Mediche Internazionali o le Valentia Auree, «riportando a Vibo le kermesse della moda, del design, dei raduni d’auto e moto d’epoca ma anche del Food solo per citare qualche esempio generico e non certo esaustivo delle moltissime iniziative possibili da tenersi nel Teatro all’aperto della città».

Corso Vittorio e, sullo sfondo, il centro storico

Valorizzare la Settimana Santa e il Natale vibonese

Allo stesso modo – annota sempre Romeo – , «i riti della Settimana Santa, nei quali l’intensità della rievocazione religiosa si fonde con una significativa attrattività che nulla toglie al rito e semmai lo rende ancora più sentito, impegnativo, coinvolgente, possono trovare eco regionale e nazionale, sul modello spagnolo della Semana Santa: l’esempio più eclatante e conosciuto riguarda la città di Siviglia, peraltro gemellata con la città siciliana di Caltanissetta a testimonianza di una relazione stretta tra penisola italiana, specialmente nel Meridione, e penisola Iberica. La Processione delle Vare, la Chiamata dei Santi e la Processione della Desolata, per non citare L’Affruntata che è davvero il culmine di queste rappresentazioni, posseggono chiara identità e particolarità nel rito».

In quest’ottica  – fa  sapere ancora il primo cittadino – «rientra anche la tradizione delle luminarie di Natale ovvero di quello che viene definito il “Luccichio di Natale”, mutuando l’esempio di Salerno, città nella quale la villa comunale si trasforma a dicembre in una sorta di luogo incantato nel quale le luci sono le protagoniste di un allestimento molto sentito dalla cittadinanza e capace, se fortemente sostenuto – ad esempio con la presenza di artisti di strada – di assurgere anch’esso ad evento caratteristico di Vibo Valentia».

Per il capo dell’amministrazione «si tratta di una possibilità molto concreta, a patto però «di fare nostro il modello di comunicazione e di organizzazione ormai ampiamente collaudato in Spagna.  Una rigorosa tradizione di fede integrata con una grande accoglienza della città – nei servizi e nella proposta commerciale – riservata ai flussi di visitatori. Avendo come riferimento anche l’opportunità di incassare e incrementare la tassa di soggiorno, dando corso a un circolo virtuoso costituito a eventi-accoglienza-flussi turistici-nuova imprenditorialità. Hardware è il territorio e software sono gli eventi e i circuiti valorizzanti come, ad esempio, quello fondato su alimentazione-food-benessere-convegnistica o su quello delle arti-creatività-moda-design. Significa così cogliere l’opportunità di piccoli e medi investimenti dei privati in grado di rendere il centro storico una diffusa area d’accoglienza, favorendo indirettamente il formarsi di una filiera di professionisti e piccole imprese specializzate nel fornire – chiarisce sempre Romeo – servizi di organizzazione e a supporto delle attività d’organizzazione e intrattenimento tecnico-scientifico, commerciale, culturale e ludico».

Tags: Enzo Romeo
Precedente

Vibo, Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale ricordano Paolo Borsellino: «Proseguire la sua lotta contro la criminalità»

Successivo

Gioco del Lotto, la fortuna bacia il Vibonese: ecco quanto è stato vinto e dove

Articoli correlati

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

Rieducazione dei detenuti: accordo tra il Comune di Vibo e la casa circondariale

1 Ottobre 2025
Il sindaco Enzo Romeo e piazza Salvemini

Abbattimento dei pini in piazza Salvemini a Vibo, il Tar boccia integralmente il ricorso del WWF

29 Settembre 2025
Da sinistra: Stefano Luciano dell'Udc, e il sindaco Enzo Romeo

L’Udc all’attacco del sindaco di Vibo Valentia: «Romeo ha deluso i cittadini»

26 Settembre 2025
“Consigliere Speciale” a Vibo, Forza Italia: «Romeo sconfessa la sua stessa maggioranza»

“Consigliere Speciale” a Vibo, Forza Italia: «Romeo sconfessa la sua stessa maggioranza»

24 Settembre 2025
Successivo
Gioco del Lotto, la fortuna bacia il Vibonese: ecco quanto è stato vinto e dove

Gioco del Lotto, la fortuna bacia il Vibonese: ecco quanto è stato vinto e dove

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio