martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Luoghi e racconti

Vibo. Sant’Antonio, la chiesa a due passi dal Castello nel cuore dell’antica Monteleone

Da Largo Sant’Antonio, passando per palazzo Cordopatri, è una passeggiata nella storia

di Rosanna Pontoriero
12 Luglio 2025
in Luoghi e racconti
Vibo. Sant’Antonio, la chiesa a due passi dal Castello nel cuore dell’antica Monteleone

Largo Sant'Antonio

Della Vibo antica affascinano le scalinate, ve ne sono diverse, e a costeggiarle sono i palazzi e il verde. Pensate a quanto intima sia via Dei Sette Martiri: la vegetazione, le vecchie case, il largo che fa da cornice. Purtroppo, si percepisce anche un velo di malinconia, che racconta di una regione umanamente desertificata, di un abbandono antropologico, prima ancora che politico.

Abbiamo percorso i vicoli che portano alla chiesa di Sant’Antonio, in un pomeriggio fresco e ventilato d’estate e a spiccare sono le case abbandonate da molto tempo: non si sente nessun rumore, solo qualche auto fuggiasca in punti non interrotti.

Esattamente come un tipico borgo di campagna calabrese, le cui mura parlano di un esodo. Alla chiesa di Sant’Antonio si arriva con la testa all’insù, per osservare i balconi, le facciate, di palazzi tra i più antichi della città. Sono testimoni di un tempo che da rumoroso si è fatto silenzioso.

La chiesa e il convento

Da largo Sant’Antonio si osserva la diversità delle costruzioni, è una posizione geografica privilegiata. Il convento dietro la chiesa è chiuso, mentre la chiesa è ancora attiva: si celebra la Santa Messa tutte le mattine. Il primo convento dell’Annunziata fu fondato nel 1534 da Ludovico da Reggio, sorgeva in località “Madonnella”.

Esattamente un secolo dopo su istanza di Girolama Colonna Pignatelli, vennero edificati il nuovo convento e la chiesa, dedicata all’Immacolata Concezione e destinata a ospitare i Frati Cappuccini. Una donna influente Girolama Colonna coniugata Pignatelli. Nel 1783 in seguito al sisma, i Cappuccini abbandonarono il convento, che ospitò il l’Ospedale civile.

La chiesa di Sant’Antonio a Vibo Valentia

Gli interni

La chiesa è a navata unica, sui lati si aprono piccole cappelle. Uno stile sobrio e a tratti austero. Antecede l’ingresso un atrio, sulle cui pareti laterali vi si scorge una pittura muraria logorata dal tempo, nella quale si possono individuare figure militari e personaggi ecclesiastici. L’altare è di legno con bassorilievi  del 1659, in sintonia con la semplicità monastica. La tela dell’altare raffigura Maria Immacolata con i santi francescani, riconducibile a Pacecco De Rosa.

L’opera monumentale in legno lascia basiti: la bellezza dello zoccolo, della gola intagliata a foglie, la trabeazione ricca di intagli, il fregio. Sulla parte laterale del presbiterio, è presenta una tela di Luca Giordano. Sull’altare un dipinto di Pacecco De Rosa: la Vergine Immacolata con una corona di angeli, accanto i santi francescani. Una pittura chiaroscurata, in sintonia con i canoni napoletani del seicento. Nella chiesa fu seppellita suor Rosa Capialbi, personalità amata, morta nel 1734.

I cappuccini e la biblioteca

Il convento dei Cappuccini era dotato di una importante biblioteca, si legge in un documento: «Con apostolica facoltà impetrata dal Sommo Pontefice Urbano VIII ai 18 agosto 1642, fu loro prima cura di aggregare al convento prescelto per custodia generalizia, noviziato, studio e adunanze dei comizi provinciali, anche copiosa biblioteca».

Un viaggio all’insegna dell’arte e dell’umano divenire. In una area che, lo scriviamo con tristezza, appare urbanisticamente sconsacrata.

Tags: Castello ViboMonteleoneSant'Antonio
Precedente

Centro commerciale cinese a Vibo, Lo Papa (Cisl): «Sbagliato stroncare l’imprenditoria straniera»

Successivo

“Teatro sotto le stelle”: a Parghelia va in scena la commedia “Belli, brutti e farabutti”

Articoli correlati

Vibo, nuovi dati archeologici dalle Mura greche: saranno svelati in un evento pubblico

Al Castello di Vibo la Giornata delle Famiglie al Museo, con tante attività per i bambini

9 Ottobre 2025
Museo di Vibo, parla il nuovo direttore Michele Mazza che annuncia: «Valorizzeremo il Castello»

Il Castello di Vibo celebra la Giornata del Contemporaneo con una mostra d’arte

2 Ottobre 2025
Museo di Vibo, parla il nuovo direttore Michele Mazza che annuncia: «Valorizzeremo il Castello»

Museo di Vibo, parla il nuovo direttore Michele Mazza che annuncia: «Valorizzeremo il Castello»

8 Giugno 2025
“Notte Europea dei Musei” al Castello di Vibo: viaggio nell’aldilà degli antichi

“Notte Europea dei Musei” al Castello di Vibo: viaggio nell’aldilà degli antichi

17 Maggio 2025
Successivo
“Teatro sotto le stelle”: a Parghelia va in scena la commedia “Belli, brutti e farabutti”

"Teatro sotto le stelle": a Parghelia va in scena la commedia “Belli, brutti e farabutti”

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio