domenica 2 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Vibo sempre più “città universitaria”: firmato un Protocollo con l’Unical

Il Comune ha siglato con l'Ateneo un accordo per costituire un Centro integrato di alta formazione, puntando soprattutto sul turismo

di Redazione
28 Ottobre 2025
in Territorio
Vibo sempre più “città universitaria”: firmato un Protocollo con l’Unical

Da sinistra Franco Rubino ed Enzo Romeo

«Un passo decisivo verso la crescita del territorio, grazie al prezioso supporto dell’Università della Calabria e alla determinazione dell’amministrazione comunale»: è quanto dichiarato questa mattina in conferenza stampa dal Comune di Vibo Valentia a riguardo della stipula del Protocollo d’intesa con l’Unical – Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche (Discag).

L’incontro con i giornalisti, presieduto dal sindaco Enzo Romeo, ha visto la partecipazione di Franco Rubino, ordinario di Economia aziendale e direttore del Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche. Anello di congiunzione tra il Comune e l’Unical, l’assessore Pina Puntillo, nella sua duplice qualità di componente della giunta Romeo con delega al Bilancio e di professore associato di Economia aziendale all’Unical. Presenti inoltre gli assessori Stefano Soriano (Cultura) e Vania Continanza (Pubblica istruzione).

Formazione mirata e risposte al mercato del lavoro

L’accordo sancisce l’avvio di un percorso condiviso per la costituzione di un Centro integrato di alta formazione, pubblico-privato-universitario, con sede a Vibo Valentia. Il progetto mira a formare figure professionali nei settori strategici del turismo, dell’enogastronomia, dell’industria nautica, dell’informatica, della digitalizzazione e del comparto metallurgico.

Da sinistra Franco Rubino ed Enzo Romeo

Il Protocollo si inserisce tra le priorità strategiche dell’amministrazione comunale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale della città attraverso percorsi formativi innovativi e orientati alle esigenze del mercato del lavoro, come ha avuto modo di sottolineare il sindaco Romeo: «La provincia di Vibo Valentia è la perla del turismo calabrese, e diventa quindi fondamentale poter valorizzare a pieno le nostre potenzialità attraverso un polo di alta formazione in grado di diventare punto di riferimento per tutti i nostri giovani che hanno il diritto e la voglia di restare qui, crescere, apprendere e lavorare in una provincia che ha tanto da dare».

La “terza missione” dell’Università

Il professor Rubino, dal canto suo, ha voluto rimarcare la bontà dell’iniziativa del Comune, da subito sposata dal Dipartimento: «Come Università abbiamo una “terza missione”, ovvero l’impegno a dialogare con la società, a trasferire competenze e risultati della ricerca al mondo esterno, a generare impatto sociale, culturale ed economico. È il ponte tra l’accademia e il territorio che mira a contribuire attivamente alla crescita sociale, mettendo a disposizione competenze, idee e progettualità. Ed è proprio in questa prospettiva che nasce la nostra adesione al progetto “Vibo città di tutte le epoche”, un progetto che ci ha subito convinti per la sua capacità di coniugare storia, identità e futuro».

L’amministrazione si impegna a destinare al Centro un immobile di elevato valore storico-architettonico, che sarà reso funzionale allo scopo. Inoltre, saranno adottate misure concrete per migliorare l’accoglienza e i servizi logistici per studenti e docenti, favorendo la nascita di una vera e propria comunità formativa. «Con questo Protocollo, Vibo Valentia si candida a diventare un polo di eccellenza per la formazione e l’innovazione, nel turismo ma non solo – ha concluso il sindaco -. È un investimento sul futuro dei nostri giovani e sulla capacità del territorio di attrarre competenze, idee e opportunità».

Tags: Comune Vibo ValentiaEnzo RomeoUnical
Precedente

Un gesto di gratitudine verso il reparto di Pediatria dello “Jazzolino” di Vibo Valentia

Successivo

Operazione “Oscar”: la Questura di Vibo rimpatria un condannato per mafia

Articoli correlati

Accordo storico per l’Unical: nuovo ospedale vicino al campus universitario

Accordo storico per l’Unical: nuovo ospedale vicino al campus universitario

31 Ottobre 2025
Vibo, il Liceo “Capialbi” esplora le frontiere della scienza e della tecnologia

Vibo, Città Attiva accoglie l’accordo Comune-Unical: «Un’ottima notizia»

29 Ottobre 2025
Tagli ai compensi di sindaco, assessori e consiglieri di Vibo. Furci (M5S) plaude a Romeo: «Deliberare una sensibile riduzione»

Polo Tecnologico delle Professioni a Vibo: il M5S esprime soddisfazione

29 Ottobre 2025
Al via il voucher per la conciliazione vita-lavoro: dalla Regione fondi per le famiglie calabresi

Vibo, il Comune annuncia il Festival delle Famiglie: sarà il primo in Calabria

22 Ottobre 2025
Successivo
Operazione “Oscar”: la Questura di Vibo rimpatria un condannato per mafia

Operazione "Oscar": la Questura di Vibo rimpatria un condannato per mafia

Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

2 Novembre 2025
Scomparsa ex sindaco di Nardodipace Demasi: il cordoglio di Enzo Insardà (Pd-Calabria)

Scomparsa ex sindaco di Nardodipace Demasi: il cordoglio di Enzo Insardà (Pd-Calabria)

2 Novembre 2025
L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

2 Novembre 2025
Caria di Drapia, area pubblica (dietro il Calvario) in stato di abbandono e forte degrado

Caria di Drapia, area pubblica (dietro il Calvario) in stato di abbandono e forte degrado

2 Novembre 2025
Morto l’ex sindaco di Nardodipace Demasi, Esposito (Pd): «La sua, una eredità preziosa»

Morto l’ex sindaco di Nardodipace Demasi, Esposito (Pd): «La sua, una eredità preziosa»

1 Novembre 2025
Vibo Marina: domani l’addio a Pasqualino Parisi, cugino dell’ex campione di pugilato Giovanni

Vibo Marina: domani l’addio a Pasqualino Parisi, cugino dell’ex campione di pugilato Giovanni

1 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio