mercoledì 15 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Vibo. Trasformare lo spreco del cibo in risorsa: lo faranno insieme Future Food Med e Banco alimentare

Nella sede di Confindustria Vibo Valentia una conferenza stampa ha preceduto la firma di un Accordo Quadro economicamente etico denominato “Cibo per la Vita”

di Rosanna Pontoriero
5 Dicembre 2024
in Società
Vibo. Trasformare lo spreco del cibo in risorsa: lo faranno insieme Future Food Med e Banco alimentare

Un momento dell'incontro di oggi presso Confindustria Vibo

Una giornata di rilievo, sul tavolo un grande tema che tocca l’economia, la società, il grado di sviluppo, l’antropologia della trasformazione e condivisione: come convertire l’avanzo alimentare in risorsa per i più deboli, perché dietro uno scarto ci potrebbe essere un mondo. Circondati da una ingannevole opulenza, talvolta, non consideriamo che esistono persone, e non soltanto dall’altra parte del mondo, magari dirimpetto al nostro pianerottolo, che non possono permettersi una mela o un fascio di broccoli. E si vive nel paradosso atavico di scartare una pera perché troppo piccola, non equamente matura, quando un altro la desidera. La qualità della vita è un concetto che ha a che fare con la redistribuzione della ricchezza: non riguarda singole esistenze, ma possiede una accezione ampiamente collettiva. Di questo e di molto altro si è parlato ieri mattina, 4 dicembre, nella sede di Confindustria Vibo Valentia, in una conferenza stampa che ha preceduto la firma di un Accordo Quadro economicamente etico, e non è un ossimoro, tra il Polo di Innovazione Future Food Med e il Banco Alimentare, denominato “Cibo per la Vita”. Evento partecipato: molti gli imprenditori del settore agroalimentare presenti in sala.

Ad aprire i lavori il presidente di Confindustria Vibo Valentia, Rocco Colacchio: «Ho il piacere di accogliervi oltre che come presidente di Confindustria, anche come amministratore delegato della Future Med. Le aziende non devono occuparsi soltanto a realizzare utili e profitti, ma devono avere uno sguardo attento al sociale. Con questo protocollo tocchiamo i cuori delle imprese, che hanno il dovere di supportare i più fragili». Intervenuto anche Paolo Chirico, presidente della Sezione Agroalimentare Industria Calabria: «Invito tutti voi ad integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali, per costruire un futuro equo e sostenibile dove nessuno venga lasciato indietro». Lunga e certosina la relazione della professoressa Mariateresa Russo, docente di Chimica degli Alimenti e prorettrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: «La formula chiave è condividere il valore del cibo. Per ridurre spreco e impatti sull’ambiente mettiamo insieme aziende e organismi di ricerca, diamo così valore alla collaborazione e all’innovazione. Nelle agende aziendali devono entrare la solidarietà, l’etica sociale, e per promuovere questa logica abbiamo coinvolto le aziende più grandi, affinché trascinassero le altre, quelle più piccole, che hanno bisogno di crescere. Anche i nostri territori vivono una povertà alimentare: ci sono famiglie che hanno scarso accesso al cibo, persone malnutrite e d’altro canto, le aziende sprecano tantissimo. Svilupperemo un modello nostro di recupero dei beni avanzati».

Il Banco Alimentare nasce con l’obiettivo di contrastare la fame e restituire le eccedenze alimentari alla società, di questo ha parlato il presidente nazionale del Banco Alimentare, Giovanni Bruno: «Quando si è incominciato a parlare di economia circolare noi ci siamo guardati in faccia, poiché era quello che facevamo da 20 anni. Ridare valore ai beni che lo hanno perso, è da sempre esattamente la nostra formula. La forza è l’organizzazione, dobbiamo capire come va la società, dove risiede l’eccedenza: il bene, può sembrare un gioco di parole, ma va fatto bene. Ecco perché ci rapportiamo al mondo scientifico e accademico». Sulle difficoltà di lavorare in Calabria, tra le regioni più povere d’Europa, e nella fattispecie a Vibo Valentia, dove il Banco Alimentare non ha neppure una sede, ha relazionato il direttore regionale del Banco Alimentare, Gianni Romeo: «Il fenomeno della povertà è strutturale: tante persone devono scegliere se mangiare o comprare un bene ai figli, quotidianità diffusissima. In Calabria si aiuta il prossimo facendo salti mortali: le istituzioni sono distratte. Chiediamo in ogni occasione di avere una sede su Vibo adeguata, ma la politica è stata incapace, è paradossale. In provincia di Vibo spesso i camion con il cibo non arrivano, è una guerra: a parole siamo osannati e nei fatti smentiti, questo accade». Intervenuti, nel corso della lunga mattinata, anche: il vescovo della Diocesi Attilio Nostro; il presidente provinciale del Banco Alimentare, Antonello Murone e il presidente del Csv Calabria Centro, Nicola Nocera. A concludere i lavori Domenico Monardo, presidente della sezione agroalimentari di Confindustria Vibo Valentia.

Precedente

Tonno Callipo femminile, parla Rebecca Surace: «Arrivo in una società ambiziosa e blasonata»

Successivo

Sequestrate dai carabinieri armi e droga a San Costantino Calabro: un arresto – Foto

Articoli correlati

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
Successivo
Sequestrate dai carabinieri armi e droga a San Costantino Calabro: un arresto – Foto

Sequestrate dai carabinieri armi e droga a San Costantino Calabro: un arresto - Foto

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio