martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo Valentia. Alla scuola “Buccarelli” la presentazione dell’ultimo volume di Michele Furci

Il libro “Sacra Famiglia-Una parrocchia per la crescita comunitaria in un nuovo quartiere di Vibo Valentia”

di Redazione
1 Dicembre 2024
in Cultura
Vibo Valentia. Alla scuola “Buccarelli” la presentazione dell’ultimo volume di Michele Furci

Michele Furci e la chiesa della Sacra Famiglia

Sarà presentato domani, lunedì 2 dicembre, alle ore 17,30, presso il Teatro della scuola Buccarelli di Vibo Valentia, il libro di Michele Furci “Sacra Famiglia-Una parrocchia per la crescita comunitaria in un nuovo quartiere di Vibo Valentia”. Dopo i saluti del parroco don Piero Furci e del sindaco Enzo Romeo, le relazioni saranno svolte da Franca Garoffolo, presidente dell’associazione Maria Cristina di Savoia, e da Domenica Cacciatore, dirigente scolastico del 1° Circolo. Le conclusioni saranno tenute dal vescovo Attilio Nostro. Sarà presente l’autore.

Il nuovo volume ricostruisce la storia del quartiere Affaccio nel 50esimo anniversario della nascita della Parrocchia che, guarda caso, prende avvio nell’anno 1000 della riedificazione della città di Monteleone. Si tratta di una storia recente, ma significativa ed emblematica se la si considera dal punto di vista temporale, poiché si tratta di un cinquantennio rispetto alla storia secolare delle altre antiche parrocchie della città, erette tutte intorno al ‘600.

«La scrupolosa e approfondita ricerca dei documenti di archivio – si legge in una nota -, accompagnata al contatto diretto con molti protagonisti e all’esame obiettivo dei luoghi da parte dell’autore, ha fatto emergere invece una mole di importanti notizie che riguardano i molteplici risvolti sociali di quello che fu per lungo tempo additato come il quartiere degradato “Shanghai”.  È emersa la peculiare storia della Parrocchia che, per i contenuti pastorali e le importanti vicissitudini civili del quartiere, documenta la vita religiosa e sociale di un mezzo secolo di realtà urbana di una città meridionale capoluogo di provincia. Un insieme che, oltre a tratteggiare più di mezzo secolo di storia recente di urbanizzazione di Vibo Valentia, segna anche un tratto di storia della chiesa post conciliare in un’azione di radicamento in un quartiere inizialmente periferico e marginale. Un vissuto, riscontrabile come esempio di uno spaccato urbano degli anni del boom economico italiano, simile a tanti altri luoghi della penisola in cui però emerge e diventa fondamentale la funzione pastorale della chiesa per dare un senso di comunità. L’autore, scavando nel solco del vissuto reale dei cittadini, fa emergere il senso di ciò che inizia a formarsi nel bel mezzo delle grandi trasformazioni sociali di fine anni ‘60 e ‘80 del secolo scorso».

Emerge e viene restituita così – prosegue la nota – «alla conoscenza delle generazioni che l’hanno vissuta e soprattutto alle popolazioni più giovanili una comunità ecclesiale che si cala nella sua cruda realtà, interpretandola come può e con le risorse economiche indispensabili per operare una vocazione di fede. Un’azione pastorale in grado di essere realmente vicina ai bisognosi, alle fasce più deboli e particolarmente al mondo della disabilità fisica e morale che tuttora continua a minare, talvolta nel silenzio assordante e forviante, la serenità delle famiglie numerose colpite da un fenomeno devastante.  Un libro che nel 50° anniversario della Parrocchia (1974-2024) e nel 1000° anno della rinascita dell’antica Monteleone-Vibo Valentia (1074 – 1974), restituisce alla conoscenza e alla memoria storica generale uno spaccato di realtà che altrimenti sarebbe caduta irrimediabilmente nell’oblio». 

Tags: Scuola
Precedente

Pallavolo Serie B maschile, Tonno Callipo vittoriosa in trasferta: giallorossi battono Gupe Catania

Successivo

Pallavolo, Pizzeria Schiavello: due vittorie nei campionati giovanili

Articoli correlati

Calabria, adeguamento e digitalizzazione dei Piani comunali di Protezione civile: ci sono i fondi della Regione per farli

Vibo, la Protezione civile simula un’emergenza: protagonisti gli studenti

8 Ottobre 2025
Spilinga: il Comune vuole una scuola inclusiva e chiama figure a supporto degli alunni diversabili

Spilinga: il Comune vuole una scuola inclusiva e chiama figure a supporto degli alunni diversabili

4 Ottobre 2025
Salvatore Monteleone, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Vibo Valentia. A destra la scuola di Porto Salvo

Scuola di Porto Salvo: «Aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere»

2 Ottobre 2025
“Un Calcio al Bullismo”: evento all’istituto comprensivo “Vespucci-Murmura” di Vibo Marina

“Rombiolo chiama, Scuola risponde”: un incontro per prevenire il bullismo

1 Ottobre 2025
Successivo
Pallavolo, Pizzeria Schiavello: due vittorie nei campionati giovanili

Pallavolo, Pizzeria Schiavello: due vittorie nei campionati giovanili

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio