domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Vibo Valentia: il questore Rodolfo Ruperti presenta tre nuovi funzionari della Polizia di Stato

Contestualmente si è proceduto pure a una rimodulazione interna dell’assetto organizzativo della Questura. Cambio al vertice anche del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Centrale”

di Redazione
9 Settembre 2024
in Cronaca
Vibo Valentia: il questore Rodolfo Ruperti presenta tre nuovi funzionari della Polizia di Stato

Il vicequestore Rosaria Sapienza, il commissario capo Luca Pinti, il questore Rodolfo Ruperti, il commissario Francesco Scagliola e il primo dirigente Rosario Gagliardi

Questa mattina, 9 settembre, il questore della provincia di Vibo Valentia, Rodolfo Ruperti, ha presentato i nuovi funzionari assegnati alla locale Questura.

Il vicequestore, Rosaria Sapienza, sarà il nuovo dirigente dell’Ufficio del Personale. Originaria di Catania, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Catania ad ottobre del 2008. Ha conseguito un Master in Scienze della Sicurezza durante la frequenza del corso biennale per commissari della Polizia, tenutosi a Roma presso la Scuola Superiore di Polizia, nominata commissario capo, dal 2012 al 2016 ha ricoperto l’incarico di dirigente dell’Ufficio del Personale e dell’Ufficio tecnico logistico provinciale presso la Questura di Catanzaro dove ha anche ricoperto l’incarico di funzionario addetto alla Squadra Mobile. Da gennaio 2016 è stata destinata alla Questura Palermo, dove in un primo momento ha ricoperto l’incarico di dirigente dell’Ufficio misure di prevenzione e poi di  funzionario addetto alla Squadra Mobile, dirigendo la sezione reati contro il patrimonio e antirapina. Nel 2021 è stata destinata alla Questura di Pisa dove, sino all’arrivo a Vibo Valentia, ha ricoperto l’incarico di dirigente dell’Ufficio tecnico logistico provinciale.

Il commissario capo Luca Pinti assumerà l’incarico di vice dirigente della Squadra Mobile: 29enne, originario della provincia di Roma, ha conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma 3 e successivamente si è abilitato all’esercizio della professione di avvocato. Dopo aver vinto il concorso nel 2021, ha frequentato il 111esimo corso di formazione per commissari della Polizia presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma dove ha conseguito il Master Universitario di II livello in “Diritto, organizzazione e gestione della sicurezza” presso l’Università la Sapienza di Roma. Dal 3 luglio 2023 ha prestato servizio presso l’Ufficio immigrazione della Questura di Pisa.

Il commissario Francesco Scagliola, invece, assumerà l’incarico di funzionario addetto alla Digos. Classe 1990, originario di Paola. Si è laureato presso l’Università della Calabria di Cosenza in Giurisprudenza a gennaio 2015 e nel novembre 2017 si è abilitato all’esercizio della professione forense. Vincitore del concorso da viceispettore nel 2018, è stato assegnato, a dicembre 2019, presso la Questura di Cosenza dove ha ricoperto l’incarico di responsabile della Seconda sezione dell’ufficio immigrazione; nel giugno del 2021 è stato assegnato alla sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Paola, in qualità di viceresponsabile. Vincitore del concorso da commissario della Polizia nel 2023 al termine dello stesso è stato assegnato alla Questura di Vibo Valentia.

Contestualmente il questore, nell’ambito di una rimodulazione interna dell’assetto organizzativo della Questura, ha conferito al commissario capo Francesco Raimondo, già dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, l’incarico di dirigente dell’Ufficio immigrazione e di dirigente facente funzioni della Divisione polizia amministrativa e sociale, mentre a Francesco Gorpia, già dirigente dell’Ufficio del personale è stato conferito l’incarico di dirigente Dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico.

Cambio al vertice anche del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Centrale” di Vibo Valentia dove al posto del vicequestore Francesco Falcone, è stato designato il vicequestore aggiunto Rosario Gagliardi, 44 anni originario della provincia di Napoli. Lo stesso ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la II Università di Napoli, il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università di Firenze e l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Firenze. Inoltre, tra i titoli posseduti, figura un master in “Scienze della Sicurezza” conseguito presso l’Università La Sapienza di Roma e un master in “Responsabilità della Pubblica Amministrazione e del Pubblico Funzionario: Civile – Penale – Erariale” conseguito presso l’Università degli Studi Roma Tre. Prima dell’arrivo a Vibo Valentia, Gagliardi ha ricoperto l’incarico di funzionario addetto alla Divisione Pasi della Questura della Spezia, nonché di dirigente dei commissariati di Polizia di Chioggia (VE), Portoferraio (LI) e di Piombino (LI).

Il questore ed i colleghi della Questura hanno rivolto, nell’occasione, i migliori auguri di buon lavoro.

Tags: Ruperti
Precedente

Gioventù Nazionale Vibo Valentia, nasce il nuovo periodico “Generazione Italia”

Successivo

L’indagine: nel Vibonese dipendenti meno pagati d’Italia ma anche quelli meno presenti a lavoro. Ecco i dati

Articoli correlati

Vibo Valentia. Il prefetto Anna Aurora Colosimo in visita alla Questura

Vibo Valentia. Il prefetto Anna Aurora Colosimo in visita alla Questura

22 Gennaio 2025
Il questore Rodolfo Ruperti mentre risponde alle domande dei giornalisti

Questura di Vibo. Ruperti traccia il bilancio dell’attività messa in campo nel 2024: «Fondamentale la collaborazione dei cittadini» – Video

23 Dicembre 2024
Imposta di soggiorno, il Comune di Vibo invita le strutture ricettive a partecipare al tavolo consultivo

Strutture ricettive del Vibonese, la polizia aumenta i controlli: nel mirino check in e tassa di soggiorno

20 Dicembre 2024
Scoperto un giro di prostituzione a Vibo Valentia: un arresto e cinque donne indagate

Sicurezza nel Vibonese: emessi dal questore Ruperti due provvedimenti di rimpatrio

25 Ottobre 2024
Successivo
L’indagine: nel Vibonese dipendenti meno pagati d’Italia ma anche quelli meno presenti a lavoro. Ecco i dati

L'indagine: nel Vibonese dipendenti meno pagati d'Italia ma anche quelli meno presenti a lavoro. Ecco i dati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio