giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Territorio

Serra San Bruno “flirta” con Catanzaro? «Si faccia una nuova provincia Vibo Valentia-Lamezia»

«Un'occasione da non perdere per la Calabria centrale». È quanto afferma il referente di Asi e di Filitalia International, Michele La Rocca

Di Redazione
13 Novembre 2025
in Territorio
Vibo valentia e Lamezia

«Le Serre Vibonesi vogliono diventare catanzaresi? Se davvero qualcuno immagina di trovare altrove servizi migliori e porte spalancate, buon per lui. Ma la polemica, tutto sommato secondaria, ha almeno un pregio: costringe a guardare oltre il caso del giorno e a riaprire un discorso serio sull’assetto territoriale della Calabria».

È quanto affermato da Michele William La Rocca, presidente provinciale Asi Vibo Valentia vice presidente nazionale Filitalia International. Ciò in risposta a quanto emerso negli ultimi giorni, ovvero la volontà del sindaco di Serra San Bruno, Alfredo Barillari, di abbandonare la provincia di Vibo Valentia per abbracciare quella di Catanzaro.

Michele La Rocca

«Vibo Valentia e Lamezia insieme»

«La domanda, finalmente, torna a essere quella che conta: ha ancora senso la geografia amministrativa così com’è? E, soprattutto, ha senso che Vibo Valentia e Lamezia Terme continuino a vivere separate? – ha detto La Rocca – Mentre il Parlamento discute l’abrogazione della Legge Delrio e il ritorno alle Province elettive, si apre una finestra politica che potrebbe riscrivere gli equilibri regionali. Una fase delicata e fertile, in cui ciascun territorio è chiamato a scegliere la propria direzione».

«E non è un caso che altre aree della Calabria si stiano già muovendo: proprio sul versante ionico, da anni si lavora con continuità all’ipotesi di una grande Provincia della Magna Grecia, unendo l’asse Rossano–Corigliano–Crotone in un progetto organico di sviluppo comune, identità condivisa e massa critica».

«Un parallelo che interroga anche il Tirreno centrale»

«Se l’area ionica si riorganizza, perché il Tirreno centrale dovrebbe restare immobile? Perché Vibo Valentia e Lamezia Terme, che già oggi compartono economia, mobilità, infrastrutture e una storia incrociata, non dovrebbero immaginare un percorso simile? – ha asserito La Rocca – Porto, aeroporto, ferrovia, logistica, turismo, sanità: tutti gli indicatori strategici dicono la stessa cosa da anni, ma nessuno ha avuto il coraggio di tradurla in una proposta politica strutturata. Separatamente, Vibo e Lamezia non pesano quanto dovrebbero. Insieme, formerebbero un asse forte, credibile, competitivo»

«Una nuova Provincia Vibo–Lamezia: non un vezzo, ma una necessità. Una necessità che deve fare cancellare vecchi campanilismi inutili e retrivi e guardare al futuro. Il ritorno alle Province elettive offre una chance storica. Per la prima volta dopo decenni, esiste la possibilità concreta di costruire un ente provinciale capace di rappresentare davvero un territorio e non un semplice confine burocratico», ha continuato.

I vantaggi della fusione

Una Provincia Vibo–Lamezia «non sarebbe un artificio geografico ma un polo naturale», utile a:

  • Riequilibrare la rete sanitaria (con un ospedale di Lamezia finalmente in posizione “hub”)
  • Valorizzare l’incredibile potenziale turistico del Tirreno centrale
  • Gestire in modo integrato porto, aeroporto e mobilità regionale
  • Dare finalmente voce a un territorio rimasto troppo a lungo periferico nelle decisioni politiche

«Il tempo stringe: chi non si organizza resterà indietro»

«La Calabria vive un momento cruciale. C’è chi, come l’asse ionico, si sta preparando da anni. E c’è chi, come il Tirreno centrale, rischia di restare spettatore di un processo che lo riguarda da vicino. Per evitare questo scenario, servono visione, responsabilità e capacità di aggregare. In questa fase, iniziative come quella del Comitato per la Provincia Unica Vibo–Lamezia, chiamato in causa nella parte conclusiva del dibattito, possono diventare strumenti utili per trasformare una riflessione in un progetto politico concreto, aperto e partecipato. La riforma delle Province non è un tecnicismo. È il treno che può decidere chi guiderà il futuro dei territori e chi, invece, resterà sul marciapiede», ha concluso Michele La Rocca.

Tags: LameziaVibo Valentia
Articolo Precedente

Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

Prossimo Articolo

Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

Articoli correlati

Scontro violento tra auto in Calabria: due persone ferite

Scontro violento tra auto in Calabria: due persone ferite

12 Novembre 2025
I controlli della Polizia a Vibo Valentia

Vibo Valentia: arrestato un uomo in centro durante la movida del weekend

11 Novembre 2025
app smartphone vibo valentia

Studenti consegnano al Comune l’app “Pietre di Fede – Le Chiese di Vibo Valentia”

10 Novembre 2025
Antonio Murone, referente del Banco Alimentare a Vibo Valentia

Vibo Valentia: addio allo storico responsabile del Banco Alimentare

7 Novembre 2025
Prossimo Articolo
Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

Volley Serie B maschile. Buttarini (Tonno Callipo): «Con l’impegno i risultati arrivano»

Volley Serie B maschile. Buttarini (Tonno Callipo): «Con l’impegno i risultati arrivano»

13 Novembre 2025
Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

13 Novembre 2025
Vibo valentia e Lamezia

Serra San Bruno “flirta” con Catanzaro? «Si faccia una nuova provincia Vibo Valentia-Lamezia»

13 Novembre 2025
Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

13 Novembre 2025
Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

13 Novembre 2025
Un treno Frecciarossa

Dramma in Calabria: treno Frecciarossa travolge una persona

13 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio