domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Vibo Valentia. Nella Casa Museo Murmura conservato un immenso e prezioso patrimonio librario

Testi di diritto, di medicina, di storia, di scienze naturali, di storia dell’arte. Mille sono già stati scientificamente catalogati

di Rosanna Pontoriero
14 Dicembre 2024
in Cultura
Vibo Valentia. Nella Casa Museo Murmura conservato un immenso e prezioso patrimonio librario

Libri, volumi, giornali, stanze piene, scaffali gremiti: le biblioteche di Casa Antonino e Maria Murmura di Vibo Valentia sono un patrimonio prezioso, da conservare e regalare alle future generazioni. I libri sono il vero collante tra passato, presente e futuro, capaci di superare epoche e continenti, lingue e abitudini. Le biblioteche di Casa Murmura, oggi inserite nel percorso museale, interessano diverse aree dello scibile: volumi di storia, diritto, medicina, scienze naturali, storia dell’arte. Ne abbiamo parlato con Anna Murmura, professoressa e figlia del compianto senatore Antonino Murmura: «Abbiamo un patrimonio di circa 12mila, volumi, solo un terzo è stato catalogato, la sistemazione secondo caratteri scientifici dell’intero patrimonio sarà una delle attività che faremo, ma servono risorse. Abbiamo iniziato a catalogare scientificamente i volumi più antichi, sono mille, che interessano l’ottocento e i primi del novecento e si trovano anche sul web. Siamo in possesso anche di un catalogo cartaceo non propriamente scientifico, che però ci aiuta per sapere dove sono collocati materialmente i libri, riguarda grossomodo 4mila libri e arrivano alla metà degli anni ’90. Ad aiutarci con la catalogazione è una ragazza, che ha lavorato con passione e resilienza da volontaria al Sistema Bibliotecario Vibonese e ha una formazione professionale, fa questo lavoro con un entusiasmo lodevole».  

Le opere spaziano tra diverse aree del sapere, anche se la gran parte interessano materie giurisdizionali: «La sezione antica si compone di testi storici, di diritto e scienze naturali, essendo per la gran parte un repertorio del nonno di mio nonno. Ci sono anche libri di medicina, poiché una parte della mia famiglia ne era appassionata, libri d’arte di pregio, cataloghi di mostre, enciclopedie di letteratura italiana e anche qualcosa di letteratura straniera e infine, una sezione nutrita di classici greci e latini». 

La biblioteca contiene, inoltre, opere provenienti da Padova: «Sono un lascito del suocero di mia sorella, si tratta di libri perlopiù di diritto». Le biblioteche di Casa Museo Murmura contengono raccolte di giornali sia locali che nazionali: «Conserviamo tutti i numeri de “Il Popolo”, organo della Democrazia Cristiana, rilegati in faldoni, molti di “Avvenire Vibonese”, giornale cittadino, nel quale aveva avuto un ruolo il padre di Scalfari, numeri della fine dell’ottocento e primi del novecento». Le biblioteche interessano praticamente tutti i piani del palazzo, ovunque si scorgono pareti piene e l’ultima, quella in mansarda, è un capolavoro: «La gran parte del patrimonio si concentra al piano nobile, sono quattro stanze. Quella più alta qualcuno l’ha ribattezzata “torre biblioteca”, lì hanno sede tutti i resoconti parlamentari, i numeri di Avvenire Vibonese e di parte de Il Popolo, libri di storia della chiesa, di letteratura».

La Casa Museo, inaugurata lo scorso 20 ottobre, punterà a coinvolgere le scuole, come ci ha raccontato sempre Anna Murmura: «Abbiamo avuto già visitatori, gente di passaggio, curiosi, stiamo prendendo contatti con le scuole, le agenzie e i tour operator.  Per Natale abbiamo offerto lo spazio per un presepe, siamo inseriti nel percorso». Una eredità libresca notevole che può dirci molto su chi siamo stati.

Precedente

Economia, al via il progetto “Presidiamo la Calabria”: tutela dei prodotti regionali di qualità e dei produttori locali

Successivo

Sequestrate nel Vibonese armi clandestine e cocaina: due le persone arrestate dai carabinieri

Articoli correlati

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Successivo
Sequestrate nel Vibonese armi clandestine e cocaina: due le persone arrestate dai carabinieri

Sequestrate nel Vibonese armi clandestine e cocaina: due le persone arrestate dai carabinieri

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio