Si è tenuto ieri, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico per Geometri di Vibo Valentia, il seminario formativo “Il ruolo dell’agricoltura nell’alimentazione”, organizzato in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto e riflessione sul legame tra agricoltura, alimentazione e salute, coinvolgendo studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali.
Promosso in collaborazione con Regione Calabria, ARSAC, GAL Terre Vibonesi, Università Mediterranea di Reggio Calabria e altre realtà territoriali, l’evento ha posto l’accento sulla necessità di educare le nuove generazioni a un modello alimentare sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Il seminario ed il dialogo col mondo della scuola
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Gramendola, del Vescovo Attilio Nostro e del sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, si sono succeduti numerosi interventi di esperti del settore.
Tra i relatori:
- Giovanna Cugliari, direttore dell’Azienda Agraria;
- Giuseppe Cimadoro, direttore del Dipartimento di Chimica;
- Simone Saturnino, divulgatore ARSAC Calabria;
- Vitaliano Papillo, presidente GAL Terre Vibonesi;
- Marco Poiana, direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
- Marco Miceli, assessore all’Ambiente del Comune di Vibo Valentia;
- Francesco La Bella, presidente ODAF Vibo Valentia;
- Francesca Palumbo, dirigente del Dipartimento Agricoltura Regione Calabria;
- Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Sergio Muzzopappa, che ha guidato il dibattito con domande e spunti di riflessione sulle sfide future dell’agricoltura.

Agricoltura, salute e futuro sostenibile in Calabria
Nel corso del seminario sono stati approfonditi i temi della sicurezza alimentare, della tutela della salute e della valorizzazione dei prodotti locali.
I relatori hanno sottolineato come l’agricoltura rappresenti un pilastro per la crescita economica e ambientale della Calabria, capace di coniugare innovazione, tradizione e qualità. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dei giovani, chiamati a diventare protagonisti del cambiamento e custodi di un modello produttivo più equo e sostenibile.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione a Vibo Valentia si è così trasformata in un’occasione di crescita e partecipazione, offrendo ai ragazzi strumenti per comprendere l’importanza delle scelte alimentari quotidiane e del rispetto per l’ambiente. L’evento ha confermato l’impegno delle istituzioni calabresi nel promuovere l’educazione alimentare e nel sostenere un futuro agricolo innovativo e sostenibile.
































