“Un faro contro l’illegalità”: è questo il titolo del lavoro realizzato da docenti ed allievi della classe terza media sezione A del Convitto “Filangieri” di Vibo Valentia, coordinati dalla professoressa Caterina Italiano, nell’ambito delle attività di arricchimento dell’offerta formativa.

Incontro con i referenti dell’associazione Libera
In questo ambito, il referente regionale Giuseppe Borrello, la referente provinciale Maria Joelle Conocchiella e Matteo Luzza dell’Associazione Libera contro le mafie, hanno voluto incontrare tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado della storica istituzione educativa vibonese per ringraziare e presentare pubblicamente l’elaborato multimediale realizzato dagli alunni della classe IIIA. “Un faro contro l’illegalità” è infatti un’attività innovativa che àncora la doverosa memoria alla didattica digitale.
Grazie all’utilizzo del software tinkerCAD sono stati realizzati dagli allievi “fari tridimensionali” a cui sono state associate le biografie di donne vittime innocenti di mafia; il tutto è stato poi esportato sulla piattaforma Artstep che ha permesso di creare una mostra virtuale.
Grande soddisfazione per gli ottimi docenti e per i preziosi allievi del Convitto Filangieri, il cui elaborato ha suscitato interesse ed apprezzamenti da parte dei referenti di Libera e sarà a breve pubblicato e diffuso sui diversi canali social e multimediali dell’Associazione Libera.
«Percorsi educativi per lo sviluppo della personae dei diritti di cittadinanza»
«I nuovi linguaggi, particolarmente in linea con il mondo giovanile – dichiara il rettore Alberto Capria – ci hanno offerto un quadro strategico per predisporre un’offerta formativa che valorizzi l’educazione alla convivenza civile e alla legalità, in azione sinergica con l’Associazione Libera da tempo impegnata nella diffusione di tematiche sensibili e divenuta un riferimento importante per il mondo della scuola. Si tratta di percorsi educativi per il pieno sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza – prosegue Capria – allo scopo di dare attuazione alle garanzie che la Costituzione della Repubblica italiana prevede».
