lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Vino in Calabria: solo l’1,3% della superficie vitata nazionale nel 2024

Secondo il focus Censis Confcooperative “L’Italia del vino: superfici, costi ed export”, diffuso in occasione del Vinitaly a Verona

di Redazione
7 Aprile 2025
in Territorio
Tre calici di vino con sullo sfondo un vigneto

La Calabria si conferma tra le regioni meno estese d’Italia per superficie dedicata alla coltivazione di uva da vino. Secondo il focus Censis Confcooperative “L’Italia del vino: superfici, costi ed export”, diffuso in occasione della 57ª edizione di Vinitaly a Verona, nel 2024 la regione ha dedicato solo 8.871 ettari alla viticoltura, posizionandosi al quint’ultimo posto tra le regioni italiane.

Calabria, vino e viticoltura: numeri modesti ma significativi

Il dato calabrese rappresenta appena l’1,3% della superficie vitata totale in Italia, evidenziando il peso ancora contenuto della regione nel panorama vitivinicolo nazionale. A livello produttivo, nel 2023 la Calabria ha generato 267.855 ettolitri di vino, pari allo 0,6% della produzione vinicola italiana. Anche in questo caso, la regione si colloca in quart’ultima posizione tra le regioni italiane.

Un potenziale da valorizzare

Nonostante i numeri relativamente bassi, la Calabria vanta una lunga tradizione enologica, con vitigni autoctoni di pregio come il Gaglioppo, il Magliocco e il Greco Bianco. La sfida per il futuro sarà valorizzare questi vitigni, puntando sulla qualità e sulla promozione dei prodotti locali, sia nel mercato interno sia all’estero.

Il focus Censis-Confcooperative evidenzia come l’Italia continui a essere uno dei principali produttori di vino a livello mondiale, con una superficie vitata complessiva e un export in crescita. In questo contesto, anche regioni con numeri più contenuti come la Calabria possono giocare un ruolo strategico, investendo in sostenibilità, innovazione e identità territoriale.

Tags: CalabriaVinitalyVino
Precedente

Sequestro da 600mila euro ad un imprenditore vicino alla ‘ndrangheta

Successivo

Cis “Svelare Bellezza”, a Capo Vaticano un progetto per riqualificare la costa e recuperare le vocazioni identitarie del territorio

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Una foto panoramica di Capo Vaticano

Cis “Svelare Bellezza”, a Capo Vaticano un progetto per riqualificare la costa e recuperare le vocazioni identitarie del territorio

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio