Un intervento tempestivo dell’Aeronautica Militare ha permesso il trasferimento d’urgenza di un bambino di 5 anni in imminente pericolo di vita dall’ospedale calabrese all’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova. L’operazione, richiesta dalla Prefettura di Catanzaro, si è svolta nel pomeriggio di ieri. Ed è stata resa possibile grazie all’impiego di un Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino.
L’aereo, decollato dall’aeroporto di Genova dopo aver imbarcato un’equipe medica specializzata e un’apparecchiatura ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation), ha raggiunto lo scalo di Lamezia Terme per prelevare il piccolo paziente. Intorno alle 15:00 il velivolo ha lasciato Lamezia ed è atterrato a Genova dopo circa un’ora e venti minuti di volo. Ad attendere il bimbo c’era un’ambulanza pronta per il trasferimento immediato al Gaslini, centro di eccellenza nella cura pediatrica.
Un doppio intervento in meno di 24 ore
Quello di Lamezia è stato il primo volo nell’ambito di due interventi effettuati in meno di 24 ore dall’Aeronautica Militare. In serata, infatti, un G-650 del 31° Stormo ha trasportato una donna di 47 anni dall’ospedale di Perugia a quello di Brindisi, garantendo anche in questo caso un rapido trasferimento vitale. Entrambe le missioni sono state autorizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. E coordinate dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha seguito in tempo reale tutte le fasi operative.
L’impegno dell’Aeronautica Militare per i trasporti sanitari
Ogni anno, gli aerei del 31° Stormo di Ciampino, insieme al 14° Stormo di Pratica di Mare, alla 46ª Brigata Aerea di Pisa e agli elicotteri del 15° Stormo di Cervia, effettuano centinaia di ore di volo per missioni di trasporto sanitario. Si tratta di interventi cruciali per il trasferimento urgente di pazienti in pericolo di vita. Ma anche per il trasporto di organi, ambulanze ed equipe mediche specializzate. Grazie a questo dispositivo operativo, garantito 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, l’Aeronautica Militare continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la salute dei cittadini. Nonché per la gestione delle emergenze sanitarie in Italia.