domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Zaccanopoli commemora le vittime della Shoah: iniziativa al Centro polivalente comunale

Evento realizzato in sinergia tra la Pro loco e l'amministrazione comunale

di Nicola Grillo
27 Gennaio 2025
in Società
Zaccanopoli commemora le vittime della Shoah: iniziativa al Centro polivalente comunale

Un momento dell'incontro

Si è svolta, presso la sede del Centro polivalente del comune di Zaccanopoli, la commemorazione delle vittime della Shoah. L’evento è stato realizzato grazie alla sinergia tra l’associazione Pro loco Zaccanopoli e l’amministrazione comunale e ha visto una nutrita partecipazione da parte della cittadinanza, coinvolgendo anche le autorità religiose. L’ambiente è stato scaldato da note e musica eseguite dal maestro Franco Arena e dagli studenti della scuola media.

Gli intervenuti all’iniziativa

Ad intervenire, il professore Domenico Manone, il parroco don Giuseppe Vitaliano e il sindaco Maria Budriesi. A fare gli onori di casa proprio il sindaco che, dopo i saluti istituzionali e i ringraziamenti, ha esordito spendendo delle parole in merito ai conflitti attuali, ricordando che, purtroppo, ogni giorno ingiustizie e barbarie si verificano ancora. Sotto gli occhi di tutti.

L’intervento del sindaco

«La storia non ci ha insegnato nulla – ha proseguito il sindaco, verso una folla attonita – Assistiamo all’ennesimo sterminio. In Sudan si sta attraversando una delle crisi economiche ed umanitarie più forti, tutto questo è qualcosa che ci lascia sconfitti. Bisogna dire basta, sedersi ad un tavolo, e cercare insieme di costruire un futuro migliore».

E ancora: «Adesso è difficile, a noi molto spesso sembra che la guerra sia qualcosa di lontano. In realtà la guerra la attraversiamo anche noi, ogni giorno perché molte volte i piccoli conflitti costituiscono la base per creare conflitti più grandi. Quindi, mettiamoci tutti una mano sulla coscienza e cerchiamo di costruire un mondo migliore, un mondo di pace che possa definitivamente dire no alla guerra in tutte le sue forme», ha concluso il sindaco, che ha poi passato la parola al sacerdote.

L’intervento del parroco

Il parroco ha rivolto saluti e ringraziamenti, ricordando quanto sia tristemente attuale la storia della donna ebrea nella figura di Edith Stein. Il parroco ha ripercorso le tappe della sua storia, dall’ateismo della gioventù fino alla conversione e fino all’esperienza dell’internamento nei lager nazisti. Nel passare la parola al professor Mamone, il sacerdote ha auspicato che si possano porre in essere «delle iniziative in futuro, con altrettanta compartecipazione per riproporre questioni su cui troppo poco spesso si è portati a riflettere».

L’intervento del professore

Ha quindi iniziato il suo intervento, ultimo ma non ultimo, il professore Mamone. L’intervento si è snodato in due parti distinte. La prima, interamente dedicata alla figura di Edith Stein, un intervallo in cui è stato proiettato un breve video sul suo internamento e una seconda parte dedicata più specificatamente alla shoah.

L’intervento del professore Mamone è risultato ricco di dettagli sulla vita, la formazione ed il triste destino che, come a molti altri ebrei, ha riguardato la Edith. Una donna che ha conosciuto la parte più cupa dell’essere umano, pagando con la propria pelle. Altrettanto esaustivo è stato il discorso incentrato sulla Shoah, al termine del quale, la catechista Brunella Arena ha dato pubblica lettura della celebre poesia “Se questo è un uomo” di Primo Levi. L’evento è servito per rafforzare le nostre difese contro l’ignoranza e il pregiudizio e soprattutto contro l’oblio. In modo particolare, poiché le testimonianze dirette di questo male stanno scomparendo con la dipartita degli ormai pochi ed anziani diretti interessati. Spetta a tutti, è diritto e dovere, ricordare. Ricordare per evitare.

Tags: OlocaustoZaccanopoli
Precedente

Daspo a un dirigente sportivo: schiaffi ad un arbitro nel Vibonese

Successivo

Vibo. Barbuto: «Il problema dell’acqua? Mai affrontato e risolto dalle passate amministrazioni»

Articoli correlati

Zaccanopoli: presentata con successo la raccolta di poesie “Presenze” di Antonella Daffinoti

Zaccanopoli: presentata con successo la raccolta di poesie “Presenze” di Antonella Daffinoti

8 Settembre 2025
Zaccanopoli. Antonella Daffinoti presenta “Presenze”: un viaggio lirico nella vita

Zaccanopoli. Antonella Daffinoti presenta “Presenze”: un viaggio lirico nella vita

29 Agosto 2025
Gaza, 104 sindaci calabresi a Occhiuto: «La Regione sospenda i rapporti con Israele»

Zaccanopoli, il Comune si mobilita per Gaza: accoglienza per i bambini in fuga

26 Agosto 2025

Ambiente green, i Comuni di Zaccanopoli e Ricadi aderiscono al protocollo di Plastic free

14 Febbraio 2025
Successivo
Vibo. Barbuto: «Il problema dell’acqua? Mai affrontato e risolto dalle passate amministrazioni»

Vibo. Barbuto: «Il problema dell'acqua? Mai affrontato e risolto dalle passate amministrazioni»

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio