La torta di Natale deve essere per forza di cose un capolavoro: una torta pensata, inclusiva, tradizionale, golosa, unica. Il momento del dolce coincide con quello della festa: è il culmine dell’attesa, l’epilogo, il dono. Preparare una torta per una occasione è una sfida: richiede tempo, energia, creatività. E, tuttavia, gratifica come poche cose al mondo. Per i meridionali Natale è il 24 dicembre, pensateci: i piatti della tradizione, la cura del cenone, i ricordi negli anni. Ecco perché vi proponiamo una torta importante, classica, per lasciare in chi amate un ricordo generoso, pieno. Mancano poche ore: è tempo di annodare i grembiuli e munirsi di pazienza.
Ingredienti per il pan di spagna: 10 uova; 280g di zucchero; 230g di farina. Per la crema: 4 tuorli; 100g di zucchero; 60g di maizena; 1 litro di latte; 100g di cioccolato bianco; 100g di gianduia. Per la bagna: acqua; zucchero; essenza al rum.
La preparazione della torta di Natale
Iniziate dal pan si spagna: lavorate i tuorli con lo zucchero, a parte montate gli albumi. Unite le due masse e aggiungete la farina setacciata, incorporate con delicatezza. Stendete il composto su due teglie piane, infornate a 160° per 10-15 minuti. Sfornate e ricavate due rettangoli, servendovi di uno stampo in acciaio. Dedicatevi a questo punto alla crema: lavorate i tuorli con lo zucchero, setacciata la maizena e unite il latte caldo. Non appena si sarà addensata dividete il composto in due: aggiungete il cioccolato bianco in uno e la gianduia nell’altro, ottenendo così due creme diverse. Per la bagna scaldate all’incirca 300ml di acqua con due cucchiai di zucchero e l’essenza al rum. Componete la torta: bagnate gli strati di pan di spagna e farciteli con crema alla gianduia. Per la superficie utilizzata la crema al cioccolato bianco, tranne che per i bordi. Arricchite la torta con decorazioni di cioccolato a vostro piacimento. Prima di servirla lasciatela riposare sei ore in frigo. Buon Natale!.