lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Emergenza idrica a Vibo Valentia, i cittadini si mobilitano e organizzano un’assemblea pubblica

Convocata presso il Centro di aggregazione sociale di via Gagliardi. «Attualmente molti cittadini continuano a lamentare acqua sporca dai rubinetti, in assenza di un'ordinanza di divieto d'uso»

di Redazione
9 Febbraio 2025
in Territorio
In Calabria scoppia l’allarme siccità, preoccupa la situazione anche nel Vibonese: ecco i dati  

Convocata per sabato 15 febbraio, alle ore 17,30, presso il Centro di  aggregazione sociale di via Gagliardi, a Vibo Valentia, un’assemblea pubblica per discutere dell’emergenza idrica a Vibo Valentia, ma soprattutto su quali iniziative possano eventualmente essere intraprese per garantire ai cittadini un servizio idrico continuo e sicuro.

Ancora acqua sporca

«L’iniziativa – spiega Luciano Gagliardi, promotore della recente raccolte di firme che ha portato ad affrontare la questione all’interno del civico consesso – è promossa da un gruppo di cittadini vibonesi, che hanno firmato la petizione che ha portato al consiglio comunale aperto, dove è stata riconosciuta ufficialmente l’emergenza idrica, come si può leggere nel deliberato relativo. Attualmente molti di questi continuano a lamentare acqua sporca dai rubinetti, in assenza di un’ordinanza di divieto d’uso. Sulla carta, il fango che fuoriesce da molti giorni al quartiere Carmine, dovrebbe potersi bere».

Pesanti contaminazioni

E poi, aggiunge sempre Gagliardi, «nel quartiere S. Aloe, dal 20 dicembre le analisi rivelano inquinamento biologico, ma solo il 17 gennaio è stata emessa l’ordinanza di divieto, tuttora in vigore. Senza che si provveda a fare intervenire la Protezione civile per assicurare acqua potabile, almeno il minimo per bere e cucinare, almeno ai soggetti deboli».

Il caso Longobardi

A Longobardi, nel 2024 – ricorda l’interessato -, «le analisi fatte dal Comune, disponibili sul sito istituzionale, hanno segnalato, per ben quattro volte, non conformità per contaminazioni da colibatteri e enterococchi, senza che il Comune emettesse ordinanza di divieto, atto in questi casi assolutamente dovuto, e senza mettere in atto i provvedimenti del caso. Tali comportamenti possono prefigurare gravi reati e non sono tollerabili. L’Asp di Vibo non effettua i dovuti controlli, e il Comune, come invece previsto dalla legge, non controlla l’acqua fornita da Sorical, ma fa controlli solo sulla propria rete».

La legge prevede…

Insomma, «la legge prevede che il Comune controlli Sorical e l’Asp controlli il Comune. Invece, Sorical controlla se stessa, il Comune controlla se stesso, e l’Asp non controlla nessuno per come dovrebbe. A Longobardi vorrebbero pure trasferire 90 bambini delle primarie, con relativo personale docente e non, in presenza di un problema di contaminazioni, trascurato colpevolmente pur se si ripresenta continuamente con cadenza preoccupante e certificata dalle analisi».

Tutto ciò premesso, Gagliardi fa infine presente che «il sindaco Enzo Romeo il 15 novembre scorso ha dichiarato in consiglio comunale che l’acqua non è potabile. Rifiutando poi il conseguente atto dovuto, richiesto espressamente da centinaia di firmatari della petizione, che ovviamente si aspettavano un’ordinanza in sintonia con la realtà delle cose».

Tags: Assembleaemergenza idricaLuciano Gagliardi
Precedente

Spaccio di droga nel Vibonese: arrestato dai carabinieri un 34enne

Successivo

Pallavolo Serie B maschile, brutta sconfitta in trasferta per la Tonno Callipo

Articoli correlati

Un campo a secco con un tubo senza acqua

Siccità in Calabria: prorogato lo stato di emergenza in diverse aree

29 Agosto 2025
No all’uso dell’acqua a Ricadi: Mobrici tira in ballo il sindaco e chiede risposte urgenti e dettagliate

No all’uso dell’acqua a Ricadi: Mobrici tira in ballo il sindaco e chiede risposte urgenti e dettagliate

6 Agosto 2025
Un rubinetto a secco durante l'emergenza idrica

Emergenza idrica a Ricadi e Tropea: quarto avviso di Sorical in un solo mese

28 Luglio 2025
Grave crisi idrica a Ricadi: adesso è vietato usare l’acqua potabile per scopi alimentari

Grave crisi idrica a Ricadi: adesso è vietato usare l’acqua potabile per scopi alimentari

24 Luglio 2025
Successivo
Pallavolo Serie B maschile, brutta sconfitta in trasferta per la Tonno Callipo

Pallavolo Serie B maschile, brutta sconfitta in trasferta per la Tonno Callipo

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio