giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Società

Violenza di genere: rinnovato l’accordo tra Questura di Vibo Valentia e Centro Cuav Catanzaro

Il "Protocollo Zeus" si inserisce nelle strategie di prevenzione promosse dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Di Redazione
28 Marzo 2025
in Società
La firma del Protocollo Zeus tra il questore di Vibo Valentia e la presidente del Cuav

Presso la Questura di Vibo Valentia, nella giornata di ieri, si è svolto un importante incontro alla presenza del questore, il dottore Rodolfo Ruperti e della presidente del Centro calabrese di solidarietà per autori di violenza (Cuav), la dottoressa Isolina Mantelli. Durante l’incontro è stato rinnovato il “Protocollo Zeus”, un’iniziativa che si inserisce nelle strategie di prevenzione contro le violenze di genere promosse dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Obiettivi del Protocollo Zeus

Il “Protocollo Zeus” ha l’obiettivo principale di prevenire la reiterazione di comportamenti violenti attraverso percorsi rieducativi specifici dedicati agli uomini autori di violenza. Tali percorsi, infatti, sono condotti da psicologi ed educatori esperti, i quali offrono supporto per favorire la reintegrazione del soggetto maltrattante in contesti familiari e interpersonali sani.

Coinvolgimento delle forze dell’ordine

Grazie al rinnovato accordo, il personale specializzato della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile avrà il compito di individuare gli autori di violenza che siano stati oggetto di misure di prevenzione o di denuncia e indirizzarli direttamente al Cuav di Catanzaro.

La partecipazione attiva a questi percorsi si è rivelata un efficace strumento per ridurre la recidiva. Inoltre, la positiva conclusione del percorso formativo consente, come previsto dal Decreto Legge N. 93/2013, di ottenere l’annullamento degli effetti dell’ammonimento trascorsi tre anni.

Per garantire la massima accessibilità al programma, il protocollo prevede anche la possibilità di partecipare agli incontri rieducativi a distanza, tramite videocollegamento, qualora il percorso stabilito dagli esperti lo consenta.

Importante iniziativa contro la violenza di genere

Il rinnovo del “Protocollo Zeus”, dunque, rappresenta un’importante iniziativa di prevenzione e rieducazione che punta a contrastare la violenza di genere, offrendo agli autori di violenza una concreta opportunità di cambiamento e reinserimento sociale. La collaborazione tra la Questura di Vibo Valentia e il Centro Cuav Catanzaro conferma l’impegno delle istituzioni nel promuovere relazioni familiari ed interpersonali rispettose e non violente.

Tags: QuesturaRodolfo RupertiVibo ValentiaViolenza di genere
Articolo Precedente

Sequestro di beni per oltre 2 milioni di euro a imprenditore del Vibonese

Prossimo Articolo

Riapre il Fondo per l’Artigianato: opportunità concrete per la crescita delle imprese calabresi

Articoli correlati

Vibo valentia e Lamezia

Serra San Bruno “flirta” con Catanzaro? «Si faccia una nuova provincia Vibo Valentia-Lamezia»

13 Novembre 2025
I controlli della Polizia a Vibo Valentia

Vibo Valentia: arrestato un uomo in centro durante la movida del weekend

11 Novembre 2025
Studenti a scuola

In Calabria il 98,1% delle scuole attiva progetti contro la violenza di genere

11 Novembre 2025
app smartphone vibo valentia

Studenti consegnano al Comune l’app “Pietre di Fede – Le Chiese di Vibo Valentia”

10 Novembre 2025
Prossimo Articolo
Riapre il Fondo per l’Artigianato: opportunità concrete per la crescita delle imprese calabresi

Riapre il Fondo per l'Artigianato: opportunità concrete per la crescita delle imprese calabresi

Vibo valentia e Lamezia

Serra San Bruno “flirta” con Catanzaro? «Si faccia una nuova provincia Vibo Valentia-Lamezia»

13 Novembre 2025
Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

Coldiretti Calabria: «In atto speculazioni nel mercato dell’Olio Evo»

13 Novembre 2025
Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

13 Novembre 2025
Un treno Frecciarossa

Dramma in Calabria: treno Frecciarossa travolge una persona

13 Novembre 2025
Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

13 Novembre 2025
Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

13 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio