domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Scienza e futuro in scena al liceo scientifico “Berto” di Vibo Valentia: al via il Festival

Programma ricco di attività Stem, focus sull'Intelligenza Artificiale e ospiti prestigiosi

di Redazione
8 Aprile 2025
in Società
Scienza e futuro in scena al liceo scientifico “Berto” di Vibo Valentia: al via il Festival

La dirigente Licia Bevilacqua e il neurobiologo Ugo Borello

Laboratorio di astronomia

Al via, questa mattina, tutte le attività laboratoriali e la fitta agenda di conferenze, incontri e workshop previsti per la prima giornata della IV edizione del Festival delle scienze 2025 “Systemia”, organizzato dal liceo scientifico “G. Berto” di Vibo Valentia, che trasformerà l’istituto in un autentico laboratorio a cielo aperto da oggi, martedì 8 aprile a giovedì 10.

Ad aprire kermesse il dirigente scolastico del “Berto”, Licia Bevilacqua, Franca Falduto, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria, e Vania Continanza, assessore all’Istruzione in rappresentanza dell’amministrazione comunale del capoluogo.

Systemia

Parola chiave Systemia. La parola nasce dall’unione di tre nuclei fondamentali di ogni linguaggio: “SY” indica l’attenzione particolare ai sistemi matematici, al coding, all’informatica e a tutti i settori che costituiscono il cuore pulsante delle discipline “Stem” (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica); questo acronimo, elemento centrale del titolo, sottolinea l’importanza di tali discipline come pilastri fondamentali dell’intero Festival; infine, un richiamo all’Intelligenza Artificiale (“IA”), già tema centrale e filo conduttore dell’edizione dello scorso anno, che proietta lo sguardo dell’intera manifestazione verso le sfide e le opportunità del futuro.

La redazione del Berto on air

Ospiti e incontri

Ospiti di eccezione l’istituto tecnico tecnologico “Malafarina” di Soverato, che ha dimostrato come la realtà virtuale e quella aumentata possano interagire, e il Polo tencnologico “Guido Donegani” di Crotone che hanno allestito un laboratorio multidisciplinare tra robotica, biologia e chimica.

In programma anche l’incontro con Ugo Borello, neurobiologo dell’Università di Pisa, che ha affrontato il tema dell’ “Evoluzione del linguaggio umano: modelli linguistici di grandi dimensioni” e con Telmo Piovani, filosofo delle scienze biologiche dell’Università di Padova, dal titolo “Evolutivamente”. Le conferenze sono state moderate dagli studenti del “Berto” Gaia Caserta e Giorgio Assisi.

Attivi tutti i laboratori dell’istituto

Ma non è finita qui. Attivi tutti i laboratori di chimica, fisica, biologia, astronomia, matematica, robotica attraverso i quali gli studenti hanno potuto mettere in campo le competenze acquisite lungo il percorso formativo. Inoltre, la redazione radiofonica del “Berto on-air” e quella giornalistica dello “School Times” si sono occupate di seguire di ogni attività in programma attraverso la pubblicazione di articoli e interviste sui canali social Facebock, Instagram e  su Youtube. Inoltre, le classi della II B e della IV B dell’indirizzo ordinario hanno dato prova delle loro capacità oratorie e critiche nel debate dal titolo “eTwinning e AI: liberi di innovare o schiavi dell’innovazione?”, mentre gli allievi del “Berto” sfidavano gli studenti del liceo “Capialbi” nella competizione scolastica “ScienzIAmo”. Nel pomeriggio il docente di diritto processuale civile dell’Universita, Giulio Nardo, che discuterà di “IA e tutela dei diritti di processo” a seguire Mauro Sabella, esperto in didattica assistita dalle nuove tecnologie e formatore di Impara Digitale, si soffermerà su “Stem by me”.

La redazione dello School Times
Tags: Festival delle scienzeLiceo BertoLicia Bevilacqua
Precedente

Assessore incompatibile al Comune di Vibo: il segretario Scuglia si rivolge al Ministero dell’Interno

Successivo

Assessore incompatibile al Comune di Vibo, Romeo replica: «Reazioni scomposte e attacchi strumentali»

Articoli correlati

Gli studenti del Liceo Berto di Vibo Valentia coinvolti nel progetto eTwinnig

Il liceo “Berto” di Vibo Valentia vola in Europa: un anno da record tra scambi culturali e innovazione didattica

20 Giugno 2025
Gli allievi del berto a lezione presso l'Unical con la docente Mariarosaria Salerno

Gli studenti del “Berto” alla scoperta del patrimonio culturale materiale e immateriale del Vibonese

29 Maggio 2025
Gli allievi delle classi IIIC e IVD con le docenti Annamaria Loiacono e Rosamaria Cantafio

Concorso “Libertà da… libertà per”, Liceo “Berto” di Vibo Valentia sul podio

22 Maggio 2025
L’evoluzionista e divulgatore Telmo Pievani al Festival delle Scienze di Vibo

L’evoluzionista e divulgatore Telmo Pievani al Festival delle Scienze di Vibo

13 Aprile 2025
Successivo
Il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo intervistato dai giornalisti (foto Tonio Verilio)

Assessore incompatibile al Comune di Vibo, Romeo replica: «Reazioni scomposte e attacchi strumentali»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio