Un momento storico per la Chiesa cattolica si è svolto oggi, 23 aprile, in Vaticano. La salma di Papa Francesco è stata traslata da Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, passando per Piazza San Pietro, trasportata su una bara aperta dai sediari pontifici.
I sediari, anticamente noti per portare il Papa sulla sedia gestatoria durante le cerimonie solenni, oggi svolgono prevalentemente altri compiti. Tuttavia, da decenni – dai tempi di Papa Giovanni Paolo I – tornano ad avere un ruolo centrale solo nei riti legati alla morte di un Pontefice. Questo gesto simbolico e profondamente radicato nella tradizione ha commosso i presenti, riuniti in migliaia per salutare il Santo Padre.
Mentre la bara attraversava Piazza San Pietro, un lungo e sentito applauso ha accolto Papa Francesco. I fedeli, visibilmente emozionati, hanno immortalato il momento con i loro telefonini, consapevoli di assistere a un evento storico per la Chiesa cattolica.
Orari di apertura per l’omaggio dei fedeli
Al termine del rito di traslazione, la Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli che desiderano rendere omaggio alla salma del Pontefice. Gli orari previsti sono:
Oggi, 23 aprile: dalle ore 11:00 alle 24:00
Domani, 24 aprile: dalle ore 7:00 alle 24:00
Venerdì 25 aprile: dalle ore 7:00 alle 19:00
L’afflusso è già intenso sin dalle prime ore dell’apertura, segno dell’affetto profondo che lega milioni di persone in tutto il mondo a Papa Francesco.
Una pagina di storia della Chiesa
La traslazione del Papa è un rito raro e altamente simbolico che segna la fine di un pontificato e l’inizio di una nuova fase per la Chiesa. L’immagine della bara aperta portata dai sediari lungo Piazza San Pietro resterà impressa nella memoria collettiva come un atto di fede, rispetto e continuità.