L’associazione culturale Le Tarme, nata dall’impegno di Annamaria Pugliese e sostenuta da un attivo gruppo di volontari, si prepara a vivere la decima edizione del Festival “Bratiria ‘nta chiazza”, previsto il 19 e 20 agosto in più punti della comunità di Brattirò di Drapia.
Un’occasione che è rivolta a grandi e piccini e che si arricchisce di numerose forme d’arte, puntando a dare spazio agli artisti di strada e trasmettendo sentimenti di creatività, di gioia, di stupore e di vera allegria. Il Festival è sostenuto anche da Aicem Calabria (Associazione Internazionale per la Cooperazione ed Educazione nel Mondo) e dall’associazione culturale “Enotria” di Brattirò. Inoltre, nelle due serate previste per la X edizione, saranno presenti dei mercatini artigianali ed esposizioni Street Food in Piazza Saladino.

Il programma completo
Il 19 agosto, presso i locali dell’oratorio “Don Giuseppe Furchì”, inizierà la prima parte dello spettacolo “Burattini e ombre cinesi”, dalle ore 17 fino alle ore 19 e a cura della compagnia“Chùmbala Cachùmbala”.
La seconda parte, invece, sarà prevista per il 20 agosto, sempre in oratorio e dalle ore 10 fino alle ore 12. Per entrambi i due appuntamenti, in particolare, si potrà arrivare ad un massimo di 20 prenotazioni. Nella data del 20 agosto si terrano poi questi altri laboratori: Circo per bambini a cura di Valerio Sacco, in Piazza Saladino dalle ore 18 e fino alle 19:30 (su prenotazione); Yoga Flow per adulti a cura di Rosalba Romano, in Piazza Saladino dalle ore 18 e fino alle 19:30 (su prenotazione); Dien Chan – riflessologia facciale a cura di Monica Lorillo, in Piazza Saladino dalle ore 18 e fino alle 19:30 (su prenotazione).
Tanti spettacoli in più fasce orarie
Non mancheranno anche degli spettacoli di vario tipo, fissati in più fasce orarie e organizzati tutti per il 20 agosto: il primo sarà “Un caffè con Mariano”, previsto a partire dalle ore 19:30 in Piazza Duomo e a cura della compagnia del Guatemala “Chùmbala Cachùmbala”. Questo spettacolo sarà incentrato sul cabaret comico con pupazzo. Successivamente, dalle ore 20:30, in Piazza Saladino si terrà lo spettacolo comico ed acrobatico “Hope, Hope, Hoplà”, proposto da Vincenzo De Rosa e da Pasquale Imperiale che fanno parte della compagnia “I Nipoti di Bernardone” e che arrivano direttamente dal Teatro del Sottosuolo in Sardegna.
A seguire, dalle ore 20:30, ci si sposterà in Piazza Cesare Battisti per il progetto di circo ed equilibrismo “Rodando”, a cura della compagnia argentina “Espuma Bruma”. Infine, sarà proprio il ritmo musicale e tradizionale calabrese, a sancire la conclusione del festival. Partendo dalle 22:30, infatti, in Piazza Saladino si svolgerà il live musicale “Santa Sé”, attraverso la partecipazione di diversi musicisti tradizionali calabresi.
Come se non bastasse, durante la serata si terranno gli spettacoli di teatro in miniatura dal titolo “Las Calacas” e “Vamos alla Playa”, a cura della compagnia “Chùmbala Cachùmbala”.

