Nella notte del 16 marzo 2025, si è spento all’età di 91 anni lo storico Lucio Villari, uno dei maggiori studiosi italiani di storia moderna e contemporanea. Ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma, Villari si è spento circondato dall’affetto dei figli Alberto e Anna e della moglie Fausta Cataldi.
La carriera accademica di Lucio Villari
Nato il 26 agosto 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, Lucio Villari ha dedicato la sua vita allo studio e all’insegnamento della storia. Professore emerito di storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha influenzato intere generazioni di studenti e studiosi. Il suo lavoro si è concentrato principalmente sulla storia sociale e culturale, analizzando le idee e i cambiamenti sociali dal Settecento al Novecento.
Le opere di Lucio Villari
Villari è autore di numerosi saggi e volumi che hanno arricchito la conoscenza storica italiana. Tra i suoi libri più noti si ricordano:
- “La roulette del capitalismo”
- “Romanticismo e tempo dell’industria”
- “Niccolò Machiavelli”
- “L’insonnia del Novecento”
- “America amara. Storie e miti a stelle e strisce”
- “Settecento adieu. Dall’Illuminismo alla rivoluzione” (Bompiani, 1989)
- “Il capitalismo italiano del Novecento” (Laterza, 1993)
- “Bella e perduta, l’Italia del Risorgimento”
La sua vasta produzione letteraria ha contribuito in modo significativo alla comprensione delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche dell’età moderna.
Il legame con Rosario Villari e i manuali scolastici
Lucio Villari era fratello di Rosario Villari (1925-2017), anch’egli illustre storico e autore di manuali di storia adottati in molte scuole italiane. Insieme a Rosario, Lucio Villari ha scritto il celebre manuale “La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore”, edito da Sansoni, che ha formato generazioni di studenti.
Collaborazioni e apparizioni mediatiche
Oltre al lavoro accademico e alla produzione letteraria, Lucio Villari ha collaborato attivamente con la Rai, partecipando a numerose trasmissioni su Rai Storia. Ha inoltre scritto per prestigiosi quotidiani italiani, in particolare per “La Repubblica”, contribuendo con articoli e approfondimenti storici.
Un’eredità culturale senza tempo
La scomparsa di Lucio Villari lascia un vuoto nel panorama culturale e accademico italiano. Il suo impegno nella divulgazione storica, unito alla capacità di raccontare le vicende passate con chiarezza e passione, lo rende una figura di riferimento per chiunque voglia approfondire la storia moderna e contemporanea. Il suo lavoro continuerà a ispirare studiosi, docenti e appassionati di storia per le generazioni a venire.