lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Andrea D’Amato (“l’Arabo-Calabro”), quando l’influencer diffonde cultura

Divulgatore del web, impartisce lezioni di arabo con il suo dialetto: quello calabrese

di Teresa Pugliese
7 Luglio 2024
in Società
Andrea D’Amato (“l’Arabo-Calabro”), quando l’influencer diffonde cultura

Andrea D’Amato, alias “l’Arabo calabro 2.0”

Oggi il mestiere dell’influencer è probabilmente il più famoso e quotato; se fino a qualche anno fa diventare calciatore o velina era l’aspirazione più grande per i più giovani, oggi avere migliaia di follower ed essere inondati di like grazie a foto o real che raccontano la propria vita è il lascia passare per il successo. Ma non sempre è così. C’è chi del web, piuttosto che farne una vetrina e uno specchio per riflettere se stessi, ne ha fatto una sorta di contenitore di saperi e di simpatica. È così che, navigando sul web, ci si imbatte nella storia di Andrea D’Amato, un giovane ragazzo italiano che vive a Cirò Marina, paese della provincia crotonese, dove abita insieme a sua madre Sabàh e a suo padre Vincenzo.

Da qualche anno per tutti è “Arabo-Calabro”, personaggio ormai conosciuto nel web e seguito su Instagram da quasi più di quindici mila follower. Da quando ha iniziato a registrare i suoi video, da un angolo della sua cameretta di casa, al grande salto sull’etere il passo è stato breve. Nel giro di poco tempo, dapprima nel suo paese e poi dai suoi seguaci, si è sentito spesso dire “Masselema” ma anche “Assalemu aleykum wa rahmatullahi wa baraketuhu”. Una soddisfazione frutto del grande lavoro di divulgazione che Andrea porta avanti, grazie anche ai suoi amici che spesso lo supportano e lo sostengono nella realizzazione dei suoi tutorial parlati, metà in arabo metà in cirotano. Due anime che convivono in lui e che hanno arricchito la sua mente e la sua anima. 

Andrea D’Amato, tutorial e identità 

Sembrerà strano ma Andrea si è avvicinato allo studio della sua “lingua madre” non molto presto, solo qualche anno fa ha deciso infatti di imparare l’arabo (per la felicità della nonna) grazie all’aiuto del suo insegnante Abdelrahìm che, all’interno della Moschea di Cirò Marina, tiene lezioni per lui e per molti altri ragazzi. Tutto questo portando avanti i suoi studi universitari di Giurisprudenza che lo hanno portato oggi ad essere anche interprete presso il tribunale di Crotone. L’idea è quella di poterla far diventare una lingua, come l’arabo, una delle più parlate al mondo, sempre più moderna, vicina ai giovani, senza mai dimenticare il suo dialetto calabrese che diventa, così, veicolo di informazioni.

Tutto questo grazie all’ironia e alla simpatia che contraddistingue Andrea D’Amato: «Mia madre è marocchina, mio padre calabrese di origini Arbëreshë, un mix di culture che convivono in me e che forse mi hanno dato la spinta ad essere così curioso. Mi ha sin da subito impressionato l’apertura culturale e mentale che hanno dimostrato i miei concittadini. Cirò Marina è un paese nel quale da decenni convivono diverse comunità straniere in maniera pacifica e proficua, ed è proprio da questo esempio che è partito il mio progetto». Non solo diffusione della parola ma anche di una cultura, quella araba, forse poco conosciuta o meglio ancora vittima di tanti pregiudizi. Nessun tabù, invece, per i suoi coetanei, anzi un’apertura curiosa e collaborativa che ha dato vita a una vera e propria saga che appassiona i suoi fan sui social. 

I giovani e la riscoperta della cultura

Non solo web per il giovane influencer, ma anche divulgazione nelle aule di molte scuole, molti gli incontri con giovani studenti come quelli del Liceo “Ilio Adorisio” di Cirò, o del Liceo Linguistico “Gravina” di Crotone dove Andrea ha tenuto un corso di orientamento linguistico proprio sull’arabo; e poi convegni, interviste e rubriche condivise con altri giovani, insomma un percorso di crescita e di esempio quello di questo giovane ragazzo. Arabo ma non credente, rispettoso però della religione appartenente alla sua cultura, curioso a tal punto da praticare quest’anno, nonostante tutto, il Ramadàn mese dedicato al digiuno e alla preghiera.

Andrea D’Amato ha, infatti, fedelmente seguito, per tutto questo periodo, i dettami di questa antica tradizione religiosa, tenendo i suoi follower informati, in ogni momento della giornata. «È stata una bella esperienza che mi ha fatto capire molte cose, in primis che non è un così grande sacrificio, questo perché volere è potere; poi ho capito che in fondo le nostre abitudini se vogliamo possono cambiare e con i sacrifici tutti possiamo diventare migliori, è stato un grande insegnamento per me». 

Il futuro Andrea lo vede ben chiaro, il sogno di diventare cultore di lingua araba e cultura arabo-islamica è il prossimo obiettivo focalizzato e raggiungibile. L’incontro tra culture, quando diventa scambio reciproco, arricchisce, apre la mente, proietta verso il futuro. La riscoperta delle proprie radici costituisce il vero senso di identità, aiuta a riappropriarsi del proprio io, di quello che si è stato e di quello che sarà.

Leggi altre interessanti storie su Informa Calabria

Tags: CalabriaInfluencerStorie
Precedente

Il tropeano Cosmo Fiocca tra i migliori burger gourmet del Bel Paese

Successivo

Ricadi, Gabriele Giuliano unisce l’amore per la propria terra e la passione per i cocktail

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Ricadi, Gabriele Giuliano unisce l’amore per la propria terra e la passione per i cocktail

Ricadi, Gabriele Giuliano unisce l'amore per la propria terra e la passione per i cocktail

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio