domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Castello di Vibo Valentia, un viaggio nel sacro dell’antica Hipponion con l’archeologo Gianluca Sapio

Al Museo archeologico un seminario dedicato alle divinità e al territorio, nell'ambito dei servizi educativi 2025

di Redazione
23 Marzo 2025
in Cultura
Vibo. Il Museo guarda al mondo antico con un programma di giochi, laboratori, seminari e workshop

Il Castello, sede del Museo archeologico di Vibo Valentia

Il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia, all’interno del Castello Normanno Svevo, ospiterà un appuntamento di grande interesse culturale con l’archeologo Gianluca Sapio, protagonista di una conferenza dal titolo evocativo: “Divinità e territorio”. Sarà un affascinante viaggio dal villaggio protostorico alla polis nel mondo greco, con un focus sull’antica Hipponion e le sue divinità tutelari della fertilità. L’evento si inserisce nel programma dei nuovi servizi educativi lanciati quest’anno ed è il primo di due seminari di archeologia condotti da Sapio.

Il legame di Hipponion con il sacro

L’incontro, che si terrà giovedì 27 marzo alle 17, condurrà il pubblico alla scoperta delle radici politiche e sociali delle città greche, nate dalla conquista dello spazio circostante sotto la protezione di dèi ed eroi. Attraverso l’istituzione di culti e rituali, e la formazione di miti ancora oggi alla base della nostra identità culturale, città come l’antica Hipponion, la Vibo Valentia della Magna Grecia sede di “Persefone dalla bella corona”, hanno costruito la loro identità.

La conferenza trae spunto dal volume omonimo curato dallo stesso Gianluca Sapio, che esplora come la sfera religiosa costituisse un elemento fondamentale nell’organizzazione di tempi e spazi per i Greci, con le divinità a tutelare i diversi aspetti del vivere quotidiano. Attraverso un’attenta analisi delle fonti documentali e delle evidenze archeologiche relative a santuari periurbani ed extraurbani dedicati a culti femminili tra Locri e Medma, il saggio offre una nuova prospettiva sull’organizzazione del territorio antico, arricchita da una vasta gamma di cartografia e immagini.

Gianluca Sapio: un archeologo del territorio

L’autore, nato a Roma nel 1981 e residente a Rosarno, ha compiuto studi classici e si è laureato con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, specializzandosi in Archeologia Classica. Ha inoltre conseguito master in Geotecnologie applicate all’archeologia e in Architettura e archeologia della città classica. Giornalista pubblicista e fondatore del circolo culturale “Nea Vox”, Sapio è un profondo conoscitore del territorio calabrese e delle sue vestigia antiche, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi internazionali.

L’occasione al Museo “Capialbi” per riscoprire la storia locale

L’evento al Castello di Vibo Valentia rappresenterà l’occasione, anche per i non addetti ai lavori, di approfondire la conoscenza della propria storia e del proprio territorio, guidati dalla competenza e dalla passione di un esperto. Comprendere e ricostruire gli “schemi” antichi è un compito arduo ma fondamentale per gli archeologi, e la conoscenza della propria storia locale rappresenta certamente un primo passo in questa direzione.

Tags: ArcheologiaHipponionMagna GreciaVibo Valentia
Precedente

Notte di paura nel Catanzarese: nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.3 ad Amato

Successivo

Vibo. Soriano incontra gli albergatori per rilanciare il territorio e migliorare le infrastrutture

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. Soriano incontra gli albergatori per rilanciare il territorio e migliorare le infrastrutture

Vibo. Soriano incontra gli albergatori per rilanciare il territorio e migliorare le infrastrutture

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio