Il Museo Archeologico Nazionale di Vibo Valentia, all’interno del Castello Normanno Svevo, ospiterà un appuntamento di grande interesse culturale con l’archeologo Gianluca Sapio, protagonista di una conferenza dal titolo evocativo: “Divinità e territorio”. Sarà un affascinante viaggio dal villaggio protostorico alla polis nel mondo greco, con un focus sull’antica Hipponion e le sue divinità tutelari della fertilità. L’evento si inserisce nel programma dei nuovi servizi educativi lanciati quest’anno ed è il primo di due seminari di archeologia condotti da Sapio.
Il legame di Hipponion con il sacro
L’incontro, che si terrà giovedì 27 marzo alle 17, condurrà il pubblico alla scoperta delle radici politiche e sociali delle città greche, nate dalla conquista dello spazio circostante sotto la protezione di dèi ed eroi. Attraverso l’istituzione di culti e rituali, e la formazione di miti ancora oggi alla base della nostra identità culturale, città come l’antica Hipponion, la Vibo Valentia della Magna Grecia sede di “Persefone dalla bella corona”, hanno costruito la loro identità.
La conferenza trae spunto dal volume omonimo curato dallo stesso Gianluca Sapio, che esplora come la sfera religiosa costituisse un elemento fondamentale nell’organizzazione di tempi e spazi per i Greci, con le divinità a tutelare i diversi aspetti del vivere quotidiano. Attraverso un’attenta analisi delle fonti documentali e delle evidenze archeologiche relative a santuari periurbani ed extraurbani dedicati a culti femminili tra Locri e Medma, il saggio offre una nuova prospettiva sull’organizzazione del territorio antico, arricchita da una vasta gamma di cartografia e immagini.

Gianluca Sapio: un archeologo del territorio
L’autore, nato a Roma nel 1981 e residente a Rosarno, ha compiuto studi classici e si è laureato con lode in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa, specializzandosi in Archeologia Classica. Ha inoltre conseguito master in Geotecnologie applicate all’archeologia e in Architettura e archeologia della città classica. Giornalista pubblicista e fondatore del circolo culturale “Nea Vox”, Sapio è un profondo conoscitore del territorio calabrese e delle sue vestigia antiche, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi internazionali.
L’occasione al Museo “Capialbi” per riscoprire la storia locale
L’evento al Castello di Vibo Valentia rappresenterà l’occasione, anche per i non addetti ai lavori, di approfondire la conoscenza della propria storia e del proprio territorio, guidati dalla competenza e dalla passione di un esperto. Comprendere e ricostruire gli “schemi” antichi è un compito arduo ma fondamentale per gli archeologi, e la conoscenza della propria storia locale rappresenta certamente un primo passo in questa direzione.