domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Aria irrespirabile per via del compost: scoperta discarica illegale in Calabria

I carabinieri hanno anche documentato episodi di combustione illecita, che sprigiona sostanze nocive e inquina gravemente aria e suolo

di Redazione
5 Settembre 2025
in Cronaca
I carabinieri sul luogo della discarica illegale a Seminara, in Calabria

Mistero risolto sui fumi e sugli odori nauseabondi che da settimane tormentavano la piana di Gioia Tauro. I Carabinieri hanno scoperto un sito abusivo a Seminara, dove erano stoccate circa 70 tonnellate di compost non fermentato, responsabili delle esalazioni che hanno reso l’aria irrespirabile in diverse giornate di vento.

Compost irregolare venduto agli agricoltori

Numerose le segnalazioni giunte dai cittadini, esasperati dal fumo e dagli odori provenienti dalla zona. La Stazione dei Carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Reggio Calabria, ha individuato un terreno privato nel comune di Seminara, di proprietà di un’azienda di smaltimento rifiuti. I due titolari sono stati denunciati in stato di libertà per deposito incontrollato e combustione illecita di rifiuti organici.

Secondo quanto accertato, l’azienda gestiva i rifiuti organici in modo del tutto irregolare: invece di sottoporli al corretto processo di trasformazione in fertilizzante, li accatastava in grandi cumuli non ancora maturi. Questi materiali venivano poi rivenduti come “compost” a vari agricoltori della zona, ma in realtà erano prodotti incompleti e potenzialmente pericolosi. Durante i controlli, i Carabinieri hanno anche documentato episodi di combustione illecita dei cumuli. Una pratica che sprigiona sostanze nocive e inquina gravemente aria e suolo, con gravi rischi per la salute pubblica e la sicurezza alimentare.

Sequestro e bonifica dell’area

L’intera area aziendale è stata posta sotto sequestro. Al suo interno sono stati trovati cumuli di rifiuti organici in diversi stadi di decomposizione e tracce evidenti di roghi. Per limitare i danni, si è resa necessaria un’operazione di bonifica durata oltre 7 giorni, condotta congiuntamente ai Vigili del Fuoco, che ha consentito di contenere le esalazioni maleodoranti.

Sono attualmente in corso ulteriori indagini per valutare l’impatto ambientale e ricostruire la filiera di distribuzione del falso compost. Le analisi tecniche serviranno a verificare l’eventuale contaminazione del suolo e a tutelare le coltivazioni della piana di Gioia Tauro.

Tags: AmbienteCarabinieriReggio Calabria
Precedente

Incendio a Ricadi: distrutti due ettari di macchia mediterranea

Successivo

Scortesie in un Pronto soccorso in Calabria, l’Asp vuole vederci chiaro

Articoli correlati

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

9 Ottobre 2025
Un agente della Polizia di Stato con sullo sfondo una pattuglia

Restaura una chiesa e gli chiedono soldi: due fermi in Calabria

9 Ottobre 2025
L'intervento dei carabinieri a Lamezia con la cattura del latitante

Arrestato latitante in Calabria: “tradito” dal pranzo della domenica in famiglia

8 Ottobre 2025
I Carabinieri del Ris

Resti umani nel Vibonese: sono di una persona scomparsa due anni fa

7 Ottobre 2025
Successivo
Un operatore sanitario all'interno di un reparto

Scortesie in un Pronto soccorso in Calabria, l'Asp vuole vederci chiaro

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio