domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Food & Wine

Francesco Stillitano, una vita come un romanzo: da cameriere a ideatore di una catena di ristoranti

Cresciuto a Capo Vaticano, Stillitano ha iniziato a lavorare nella ristorazione nel 1985 e non si è mai fermato. Oggi è un imprenditore di successo

di Rosanna Pontoriero
7 Dicembre 2024
in Food & Wine
Immagine di Francesco Stillitano

Francesco Stillitano

Storie che hanno lo stesso eco dei romanzi di formazione, sono vibranti: fremono di passione, sacrificio, determinazione, capacità di affrontare ostacoli e avversità, quella di Francesco Stillitano, cresciuto a Capo Vaticano, oggi imprenditore a Saint Moritz, rientra a pieno titolo in questo repertorio di vite intensamente vissute. Ci sono uomini che nella vita hanno il ritmo della pedalata in salita: complessità e fatica per loro rappresentano una partita, per la quale vale la pena giocare. E quando si arriva a metà strada, con il passo sempre accelerato e lo spirito di chi non si sente mai approdato: si provano emozioni forti. Abbiamo chiacchierato con Francesco Stillitano in un piovoso primo pomeriggio di fine novembre, possiede il tipico e curioso accento degli italiani che vivono all’estero e una narrazione rigorosa: fa un uso ordinato delle parole.

La storia di Francesco Stillitano

«La mia storia professionale inizia quando avevo 13 anni, era il 1985-86, facevo il cameriere nel ristorante di un albergo e da lì sono rimasto a lavorare per tutta la vita nel campo della ristorazione. Ho vissuto in Calabria fino al 1992, studiando e mantenendomi gli studi. Nel 1993 sono arrivato a Londra, qui mi sono fermato per 11 mesi, lavorando sempre come cameriere. L’ anno dopo sono tornato in Calabria e sono ripartito alla volta della Germania, dove sono rimasto fino al maggio del 2000, prestando servizio anche in una gelateria e imparando il tedesco», ha detto Francesco Stillitano.

«Io, glielo dico con franchezza, ho sempre amato follemente il lavoro. Da ottobre del 1994 sono stato reclutato in un ristorante tedesco come responsabile del service e ho fatto, in un certo senso, il salto di qualità: ho conosciuto da vicino la cucina tipica del sud della Germania. Negli anni duemila sono tornato nella mia terra nativa e ho lavorato in diversi alberghi e villaggi di Capo Vaticano come maitre d’hotel. Nel 2001 ho iniziato a fare anche stagioni invernali in Engadina: è stato la mia primissima esperienza in Svizzera, facevo lo chef de service. Se ci penso mi emoziono, perché lì è iniziata la mia carriera», ha aggiunto.

Dalla gavetta al successo

Ne cogliamo l’emozione al telefono, ma la narrazione prosegue incalzante e in salita: «Durante la prima esperienza in Svizzera ho imparato il funzionamento dell’alta ristorazione, dell’arte del ricevere, arricchendo enormemente il mio bagaglio professionale, mi sono messo sotto, ho abbassato la testa. In estate però tornavo sempre in Calabria. Ho smesso di fare le doppie stagioni nel 2003, quando mi sono trasferito a Roma: il 20 novembre di quell’anno ho varcato la soglia di un cinque stelle romano, facendo il maitre in seconda alla banchettistica. Una realtà che mi ha consentito di conoscere capi di stato, personaggi del cinema. Dal 2003 al 2008 a Roma, oltre a lavorare in questo hotel lussuoso, ho deciso anche di prestare servizio nella cucina tradizionale romanesca, presso un ristorante di Campo dei Fiori».

Il ritorno in Calabria e la nuova partenza

«Conclusa questa parentesi romana, sono tornato in Calabria, perché è venuta a mancare la mia mamma e ho ripreso a lavorare nelle strutture di Capo Vaticano. Tuttavia, a novembre del 2011 ho fatto per l’ennesima volta la valigia e sono tornato in Svizzera, ancora una volta in Engadina, perché la portavo nel cuore. E sono approdato, professionalmente parlando, in un hotel di Saint Moritz per la stagione invernale come chef de rang, ma il direttore di questo albergo mi chiese se lo potessi accompagnare fino alla data del suo pensionamento, io però avevo già un contratto per la stagione estiva a Capo Vaticano», ha affermato Francesco Stillitano.

È poi stato il momento di rimettersi di nuovo in cammino: «Dunque, sono tornato a casa per l’estate e sono ripartito nell’autunno del 2012, intraprendendo un percorso notevole di crescita. All’hotel di Saint Moritz ci sono rimasto molti anni, fino al 2021, come direttore responsabile della ristorazione. A Saint Moritz ho portato la cucina mediterranea, con i prodotti della mia terra».

L’importante incarico

Una vita incalzante quella di Francesco, che nel maggio 2022 ha intrapreso un nuovo progetto: «Sono diventato general manager di un gruppo alberghiero, che gestisce tre alberghi in Engadina e ho creato un nuovo brand di ristorazione: Riccardo’s, con una utenza internazionale e un team di 80 persone sotto la mia direzione, tra cui ragazzi venuti a lavorare dalla mia terra. La nostra è una cucina per la gran parte mediterranea, portiamo i prodotti dalla Calabria». Il protagonista di questa storia si sente felice e soddisfatto della sua vita, ma ancora in sella: «Non ci si sente mai arrivati, quando si ama il lavoro».

Leggi altre interessanti storie su Informa Calabria

Tags: CalabriaStorie
Precedente

Calcio calabrese dilettanti: dal portiere goleador ai bomber argentini

Successivo

Autismo, la battaglia di “Io Autentico” nel Vibonese per il diritto alle cure e all’inclusione sociale

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Autismo, la battaglia di “Io Autentico” nel Vibonese per il diritto alle cure e all’inclusione sociale

Autismo, la battaglia di “Io Autentico” nel Vibonese per il diritto alle cure e all’inclusione sociale

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio