mercoledì 15 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

“Imboscati” nella sanità calabrese già in crisi: «Oltre 1600 sanitari coinvolti»

Da un report del Movimento 5 Stelle emerge un quadro allarmante. Mentre i reparti si svuotano, gli uffici si riempiono

di Redazione
8 Aprile 2025
in Sanità
Nell'immagine un medico, due infermieri e un oss

Un documento ufficiale getta una luce preoccupante sullo stato della sanità calabrese: 1.625 sanitari risultano attualmente fuori dai reparti ospedalieri, tra personale ricollocato negli uffici, inidoneo o con limitazioni che impediscono il lavoro in corsia. A sollevare il caso è Davide Tavernise, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, dopo mesi di accessi agli atti e solleciti al Difensore Civico regionale. «Mentre le corsie si svuotano, gli uffici delle Asp si riempiono. È una situazione inaccettabile per un sistema sanitario al collasso», denuncia Tavernise.

I numeri allarmanti della crisi: chi sono i sanitari fuori dai reparti

Secondo i dati diffusi, il personale sanitario fuori posto è così distribuito:

  • 153 sanitari (tra medici, infermieri, OSS e tecnici) adibiti a compiti amministrativi
  • 1.472 operatori sanitari con inidoneità certificata o prescrizioni limitanti

Un’anomalia che pesa sull’efficienza del sistema sanitario regionale, già fragile e sottoposto a pressioni crescenti.

Il numeri evidenziati nel report del Movimento 5 Stelle

L’Asp di Cosenza emerge come la più lenta a fornire dati ufficiali, rispondendo solo dopo un intervento del Difensore Civico. I numeri parlano chiaro:

  • 31 sanitari ricollocati negli uffici (tra cui 24 infermieri e 3 medici)
  • 244 infermieri dichiarati inidonei

Una situazione che ha spinto l’azienda sanitaria ad avviare verifiche interne e promettere una ricollocazione immediata del personale idoneo. Tre dei principali ospedali calabresi raccontano la stessa storia:

  • Cosenza: 27 sanitari fuori ruolo, 99 inidonei
  • Catanzaro “Pugliese-Ciaccio”: 5 imboscati, 18 con limitazioni
  • Reggio Calabria “Bianchi-Melacrino-Morelli”: 8 fuori ruolo, 8 inidonei
  • Corigliano-Rossano: il personale previsto era di 318 unità, ma ne risultano attivi solo 266. Di questi 52 infermieri sono inidonei

Negli ospedali hub, che dovrebbero rappresentare l’eccellenza del servizio sanitario, cresce il numero di sanitari dietro le scrivanie invece che al fianco dei pazienti. «Reparti sottodimensionati, turni massacranti e un rischio costante per utenti e operatori. Un paradosso inaccettabile», ha asserito Tavernise.

Insomma, «una macchina sanitaria zavorrata dalla burocrazia, dove il personale operativo è ridotto al minimo indispensabile». Anche l’Asp di Reggio Calabria mostra numeri preoccupanti:

  • 173 infermieri esentati dalla movimentazione carichi
  • 37 medici esclusi da turni notturni
  • 31 OSS e tecnici fuori reparto

A Catanzaro e Vibo Valentia record di inidoneità

La situazione peggiora ulteriormente nel centro della Calabria:

  • Asp Catanzaro: 347 dipendenti con limitazioni, tra cui 195 infermieri e 59 medici
  • Asp Vibo Valentia: 109 sanitari non operativi, di cui 50 infermieri e 15 medici

«Esenzioni da turni, reperibilità e attività di emergenza diventano la norma. Il risultato? Reparti sguarniti e cittadini in attesa», ha continuato Davide Tavernise. Insieme al resto del Movimento 5 Stelle chiede un intervento immediato per contenere le criticità della sanità calabrese. Fra le proposte vi sono:

  • Controlli regolari sull’idoneità del personale
  • Reinserimento nei reparti per chi può tornare in servizio
  • Trasparenza nei dati pubblici
  • Rotazione degli incarichi per evitare favoritismi

«Non si tratta di una caccia alle streghe – ha chiarito Tavernise – ma di giustizia verso chi ogni giorno lavora in prima linea e verso i cittadini che hanno diritto a una sanità funzionante». Il quadro emerso dalla denuncia del Movimento 5 Stelle rappresenta un campanello d’allarme. La sanità calabrese ha bisogno di un piano straordinario di riorganizzazione, dove l’interesse pubblico torni a essere una priorità. Senza un intervento urgente, a pagare saranno ancora una volta i più deboli: pazienti, operatori in corsia e intere comunità abbandonate.

Tags: Davide TaverniseMovimento 5 StelleReportSanità
Precedente

Aprile, tempo di torta alle fragole: da credenza o farcita? Ecco come realizzarla

Successivo

Gianluca Callipo: «Non mi sono riappropriato della vita che facevo ma ne sto costruendo una nuova»

Articoli correlati

L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Un giocatore d'azzardo con le mani in testa dopo una perdita

Emergenza gioco d’azzardo in Calabria: in un anno spesi oltre 4 miliardi

3 Ottobre 2025
Da sinistra: Riccardo Tucci, Annalaura Orrico e Vittoria Baldino

M5S: «L’Ordine dei farmacisti di Cosenza ha chiesto sostegno a Forza Italia»

2 Ottobre 2025
Marco Miceli e Roberto Occhiuto

Miceli (M5S): «Occhiuto taglia 11 postazioni di Guardia medica nel Vibonese»

29 Settembre 2025
Successivo
Una foto di Gianluca Callipo

Gianluca Callipo: «Non mi sono riappropriato della vita che facevo ma ne sto costruendo una nuova»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio